-
Un volume racconta la storia del Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese
Il Cardinale Peter Erdo - Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria - ha presentato, lo scorso 15 novembre, il volume sul Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese in Urbe, curato dal rettore dello stesso Monsignor Tamás Tóth.
-
San Nicola Re- Made a Monza, la rinascita dopo il terremoto
Fino al 28 gennaio 2018, la Villa Reale di Monza presenta la mostra fotografica ‘Maurizio Galimberti - San Nicola reMade’, a cura di Denis Curti. In esposizione circa 80 opere,...
-
Il presepe al centro del Natale: l'esempio di Carpi
Una mostra in più tappe quella che la Diocesi di Carpi ha dedicato al presepe, uno degli elementi centrali delle festività natalizie per chi custodisce il dono della fede: si intitola “Carpi Città...
-
Apre le porte il Palazzo Borromeo voluto dal Papa che riedificò Borghi
Le prime visite saranno giovedì 14 dicembre. Finalmente gli appassionati del Rinascimento romano potranno vistare Palazzo Borromeo, attuale sede della Ambasciata d’ Italia presso la Santa Sede. E questo grazie ai volontari...
-
Il Cristo sofferente della Basilica del Santo torna a splendere a Padova
A Padova nella Basilica del Santo magari non tutti si soffermano a guardare i tanti affreschi, ma uno in particolare è significativo e ora dopo un profondo restauro è tornato...
-
Santità e studio nell'opera di P. Marie-Joseph Lagrange
Lunedì 27 novembre presso la Pontificia Università dell'Angelicum di Roma, alla presenza del Maestro Generale dell'ordine dei Predicatori P. Bruno Cadorè, del magnifico rettore dell'Ateneo P. Micheal Pauloch e delle...
-
Lo scenario dei Sassi di Matera a Firenze per raccontare la Natività
I primi a vederlo saranno i fiorentini. Il presepe di Artese, la natività lucana più fasmosa al mondo inizia il suo tour a Firenze il 7 dicembre.
-
Editoria cattolica, riprendono le iniziative e si arricchiscono i cataloghi
Segnali di solidarietà e di crescita nel settore dell’editoria cattolica arrivano in queste settimane da due case editrici molto diffuse. Iniziamo dalle Edizioni Paoline, che con lo slogan “Dona un’iniezione...
-
800 anni in Terra Santa tra madreperla e legno d'ulivo
Un vero e proprio pellegrinaggio in Terra Santa attraverso gli oggetti che durante i secoli sono stati prodotti a Betlemme.
-
I gesuiti e la Cina: un modello per Papa Francesco?
È un libro culturale, più che un libro politico e diplomatico. Eppure, “Nell’anima della Cina”, curato dal direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro, può anche raccontare in parte gli sforzi che la...
-
Musei Vaticani: per la prima volta una mostra in Cina
“Organizzare mostre è il nostro lavoro quotidiano, è un impegno che ci vede coinvolti sempre. Ma queste due mostre sono speciali, perché è la prima volta in assoluto che i...
-
Il Papa: “L’identità del ministero dei diaconi permanenti è l’evangelizzazione”
Quale è il ruolo dei diaconi permanenti nella Chiesa secondo Papa Francesco? Sono chiamati ad evangelizzare, ad esprimere la diaconia, cioè il servizio, di Cristo alla Chiesa, e in particolare il servizio ai poveri. È...
-
Benedetto XVI e il legame speciale con San Bonaventura
E’ dal settembre del 1955 - quando lavorò alla sua tesi di abilitazione - che il Papa Emerito Benedetto XVI studia la figura di San Bonaventura. Lo ricorda Marianne Schlosser,...
-
Dall'Armenia un appello all' Europa per ritrovare se stessa, una conferenza all'Orientale
Tra i nostri valori contemporanei c’è ancora una “cultura costituzionale”’? E’ uno degli interrogativi cui tenta di dare una risposta un convegno di studio di due giornate che si svolge il...
-
Muore a 82 anni il Rabbino Laras, tra i fautori del dialogo ebraico-cristiano
Aveva festeggiato gli 80 anni il 6 aprile 2015, e in quell’occasione un lungo profilo comparso su Mosaico lo definì “Sopravvissuto”, “Uomo del Dialogo” e “Professore”. Oggi, il rabbino Giuseppe...
-
L'altro Francesco raccontato grazie alle domande di una giornalista americana a Roma
“Mi interessavano le notizie di chi conosce Francesco personalmente, perché suo stretto collaboratore, amico o parente. Testimonianze che offrissero uno sguardo originale sulla Chiesa cattolica e sul pontificato di Francesco”.
-
Come comunica un Papa? Lo racconta un libro sulla semiotica comunicativa
Un libro che “nasce da un incontro sulle modalità di narrazione del Papa”. Così il Prefetto della Segretaria per la comunicazione della Santa Sede monsignor Dario Edoardo Viganò ha spiegato...
-
Chiesa Cattolica in Unione Sovietica, gli inferi non sono prevalsi
“Non praevalebunt”: le parole di Gesù, la sua promessa che le porte degli inferi non prevarranno, risuonano in tutto il libro curato da Jan Mikrut, “La Chiesa Cattolica in Unione...
-
Russia, Polonia e Santa Sede, Ostpolitik e dialogo tra cattolici ed ortodossi
Come è cambiata la Ostpolitik della Santa Sede con l’arrivo di un Papa di un paese dove regnava il comunismo? Che cosa ha fatto la Chiesa cattolica in Polonia per...
-
Musica al Santo per il Santo, Padova per il restauro degli affreschi della Basilica
La musica è il primo strumento di evangelizzazione, ed è anche un modo per mettere in contatto i fedeli con l’arte e le necessità di una basilica come quella di...