Advertisement

La domanda di Francesco: cosa facciamo perché i bambini possano guardarci sorridendo?

Il papa e una bambina  |  | Or/Aci Group
Il papa e una bambina | | Or/Aci Group
Alcuni momenti dell' udienza  |  | CTV
Alcuni momenti dell' udienza | | CTV
Alcuni momenti dell' udienza  |  | CTV
Alcuni momenti dell' udienza | | CTV
Alcuni momenti dell' udienza  |  | CTV
Alcuni momenti dell' udienza | | CTV
Alcuni momenti dell' udienza  |  | CTV
Alcuni momenti dell' udienza | | CTV

“La dignità e i diritti dei fanciulli devono essere protetti dagli ordinamenti giuridici come beni estremamente preziosi per tutta la famiglia umana”.

Un principio base su cui si fonda la riflessione del Papa che dopo una analisi della situazione nel mondo digitale passa ad indicare alcune linee guida.

Papa Francesco ha incontrato e ringraziato i partecipanti al Congresso Child Dignità in the Digital World” che si conclude oggi a Roma.

“Dobbiamo avere gli occhi aperti- dice il Papa-  e non nasconderci una verità che è spiacevole e non vorremmo vedere. Del resto, non abbiamo forse capito abbastanza in questimanni che nascondere la realtà degli abusi sessuali è un errore gravissimo e fonte di tanti mali? Allora, guardiamo la realtà, come l’avete guardata voi in questi giorni” e “oggi nessuno al mondo, nessuna autorità nazionale da sola si sente capace di abbracciareadeguatamente e di controllare le dimensioni e lo sviluppo di questi fenomeni, che si intrecciano e si collegano con altri problemi drammatici connessi alla rete”.

Il Papa indica tre errori di prospettiva da evitare: sottovalutare il danno che viene fatto ai minori, e del resto, aggiunge il Papa “giustamente si insiste sulla gravità di questi problemi per i minori, ma di riflesso si può sottovalutare o cercare di far dimenticare che esistono anche problemi per gli adulti e che il limite di distinzione fra la minore e la maggiore età è necessario per le normative giuridiche, ma non è sufficiente per affrontare le sfide, perché la diffusione della pornografia sempre piùnestrema e degli altri usi impropri della rete non solo causa disturbi, dipendenze e gravi danni anche fra gli adulti, ma incide effettivamente anche sull’immaginario dell’amore e sulle relazioni tra i sessi. E sarebbe una grave illusione pensare che una società in cui il consumo abnorme del sesso nella rete dilaga fra gli adulti sia poi capace di proteggere efficacemente i minori”.

Advertisement

C’è poi l’errore di “pensare che le soluzioni tecniche automatiche, i filtri costruiti in base ad algoritmi sempre più raffinati per identificare e bloccare la diffusione delle immagini abusive e dannose siano sufficienti per fronteggiare i problemi”. Misure necessarie ma insufficienti senza che la “forza dell’esigenza etica sia sentita dai suoi attori e protagonisti con molto maggiore urgenza, in tutta la sua ampiezza e nelle sue diverse implicazioni”.

Infine un terso errore da evitare: “una visione ideologica e mitica della rete come regno della libertà senza limiti”.

Per il Papa serve “risvegliare la consapevolezza della gravità dei problemi, di fare leggi adeguate, di controllare gli sviluppi della tecnologia, di identificare le vittime eperseguire i colpevoli di crimini, di assistere i minori colpiti per riabilitarli, di aiutare gli educatori e le famiglie a svolgere il loro servizio, di essere creativi nell’educazione dei giovani a un adeguato uso di internet – che sia sano per loro stessi e per gli altri minori –, di sviluppare la sensibilità e la formazione morale, di continuare la ricerca scientifica in tutti i campi connessi con questa sfida”.

Un impegno per tutti i leader religiosi e le comunità di credenti.  E per la Chiesa Cattolica, il Papa assicura disponibilità e impegno. Del resto la  “Chiesa Cattolica negli anni recenti è diventata sempre più consapevole di non aver provveduto a sufficienza al proprio interno alla protezione dei minori: sono venuti alla luce fatti gravissimi di cui abbiamo dovuto riconoscere le responsabilità di fronte a Dio, alle vittime e alla pubblica opinione. Proprio per questo, per le drammatiche esperienze fatte e per le competenze acquisite nell’impegno di conversione e purificazione, la Chiesa sente oggi un dovere particolarmente grave di impegnarsi in modo sempre più profondo e lungimirante per la protezione dei minori e la loro dignità, non solo al suo interno, ma in tutta la società e in tutto il mondo; e ciò non da sola – perché evidentemente insufficiente – ma dando la propria collaborazione fattiva e cordiale a tutte le forze e le componenti della società che si vogliono impegnare nella stessa direzione”.

Quello che chiede il Papa è un esame di coscienza: “Che cosa facciamo noi perché questi bambini possano guardarci sorridendo e conservino uno sguardo limpido, ricco di fiducia e di speranza? Che cosa facciamo perché non venga rubata loro questa luce, perché questi occhi non vengano turbati e corrotti da ciò che incontreranno nella rete, che sarà parte integrante e importantissima del loroambiente di vita? Lavoriamo dunque insieme per avere sempre il diritto, il coraggio e la gioia di guardare negli occhi i bambini del mondo”.

Al Papa è stata consegnata la Dichiarazione Finale di Roma.

More in Vaticano