Advertisement

Lo "Spirito di Assisi" per Giovanni Paolo e Benedetto

La preghiera per la Pace del 1986 |  | pd
La preghiera per la Pace del 1986 | | pd
La preghiera del 2011 |  | AG
La preghiera del 2011 | | AG
La preghiera del 2011 |  | AG
La preghiera del 2011 | | AG

Il Papa arriva oggi ad Assisi, chiude un evento celebrativo iniziato già da qualche giorno con interventi, relazioni e saluti. Tutti inneggianti allo Spirito di Assisi, a quella atmosfera cioè che si creò 30 anni fa nella città di San Francesco quando Giovanni Paolo II guidò la preghiera comune di tutte le religioni per la pace. Da allora sia Giovanni Paolo II che Benedetto XVI sono stati ad Assisi per pregare per la pace. Ma la pace tra le religioni non sembra cosa facile, come non lo è nel mondo.

« Lo spirito di Assisi », ricordava il cardinale Roger Etchegaray uno dei grandi promotori  della prima edizione è l'espressione è di Giovanni Paolo II del 27 ottobre 1986.

“Davanti alla basilica di San Francesco, - ricorda il cardinale- dove, intirizzito dal freddo, ognuno alla fine sembrava serrarsi strettamente all'altro (Giovanni Paolo II era vicino al Dalai Lama), quando giovani ebrei si sono precipitati sulla tribuna per offrire rami di ulivo, in primo luogo ai musulmani, mi sono sorpreso ad asciugare le lacrime sul mio viso”. Non si tratta certo solo di emotività: “Assisi- prosegue il porporato- è stato il simbolo, la realizzazione di ciò che deve essere il compito della Chiesa, per vocazione propria in un mondo in stato flagrante di pluralismo religioso: professare l'unità del mistero della salvezza in Gesù Cristo”. Giovanni Paolo II andò a pregare per la pace ad Assisi anche dopo l’ 11 settembre 2001, nel gennaio del 2002. Era anziano, stanco, ma lo “spirito di Assisi” non lo aveva lasciato.

Dieci anni dopo nel 2011 arrivò anche Benedetto XVI. La sua fu una riflessione realista sul “dopo Assisi”: “ Purtroppo non possiamo dire che da allora la situazione sia caratterizzata da libertà e pace. Anche se la minaccia della grande guerra non è in vista, tuttavia il mondo, purtroppo, è pieno di discordia. Non è soltanto il fatto che qua e là ripetutamente si combattono guerre – la violenza come tale è potenzialmente sempre presente e caratterizza la condizione del nostro mondo. La libertà è un grande bene. Ma il mondo della libertà si è rivelato in gran parte senza orientamento, e da non pochi la libertà viene fraintesa anche come libertà per la violenza. La discordia assume nuovi e spaventosi volti e la lotta per la pace deve stimolare in modo nuovo tutti noi”.

Un discordia che viene dall’assenza di Dio. Ecco che Giovanni Paolo II e il suo “spirito di Assisi” si trovano compimento nelle parole del suo successore: “chiamano in causa anche gli aderenti alle religioni, perché non considerino Dio come una proprietà che appartiene a loro così da sentirsi autorizzati alla violenza nei confronti degli altri. Queste persone cercano la verità, cercano il vero Dio, la cui immagine nelle religioni, a causa del modo nel quale non di rado sono praticate, è non raramente nascosta. Che essi non riescano a trovare Dio dipende anche dai credenti con la loro immagine ridotta o anche travisata di Dio. Così la loro lotta interiore e il loro interrogarsi è anche un richiamo a noi credenti, a tutti i credenti a purificare la propria fede, affinché Dio – il vero Dio – diventi accessibile”.

Advertisement

E le parole di Giovanni Paolo II del 1986 risuonano come perfettamente attuali, come indicazione operativa per tutti: “La sfida della pace, come si pone oggi a ogni coscienza umana, comporta il problema di una ragionevole qualità della vita per tutti, il problema della sopravvivenza per l’umanità, il problema della vita e della morte. Di fronte a tale problema, due cose sembrano avere suprema importanza e l’una e l’altra sono comuni a tutti noi.

La prima, come ho appena detto, è l’imperativo interiore della coscienza morale, che ci ingiunge di rispettare, proteggere e promuovere la vita umana, dal seno materno fino al letto di morte, in favore degli individui e dei popoli, ma specialmente dei deboli, dei poveri, dei derelitti: l’imperativo di superare l’egoismo, la cupidigia e lo spirito di vendetta. La seconda cosa comune è la convinzione che la pace va ben oltre gli sforzi umani, soprattutto nella presente situazione del mondo, e che perciò la sua sorgente e realizzazione vanno ricercate in quella Realtà che è al di là di tutti noi. È questa la ragione per cui ciascuno di noi prega per la pace”.