Advertisement

CELAM, il Papa traccia il programma pastorale post-Aparecida

Il Papa parla ai Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa parla ai Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa parla ai Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa parla ai Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM |  | Alvaro de Juana ACI Prensa
Il Papa e i Vescovi del CELAM | | Alvaro de Juana ACI Prensa

Riparte dal documento di Aparecida “un tesoro la cui scoperta è ancora incompleta" il discorso del Papa ai Vescovi del CELAM riuniti ad ascoltarlo a Bogotà. Un incontro quello di Aparecida “basato essenzialmente sulla partecipazione delle Chiese locali e in sintonia con i pellegrini che camminano in cerca del volto umile di Dio che volle manifestarsi nella Vergine pescata nelle acque e che si prolunga nella missione continentale, la quale vuol essere lo sforzo per porre la missione di Gesù nel cuore della Chiesa stessa, trasformandola in criterio per misurare l’efficacia delle strutture, i risultati del lavoro, la fecondità dei ministri e la gioia che essi sono capaci di suscitare. Perché senza gioia non si attira nessuno”.

Il Papa ribadisce il no al clericalismo e alla autoreferenzialità e il sì alla Chiesa in uscita: la Chiesa deve parlare all’uomo come “portavoce della intimità di Dio, che lo considera un figlio, anche quando rinnega tale paternità, perché per Lui siamo sempre figli ritrovati. Non si può, pertanto, ridurre il Vangelo a un programma al servizio di uno gnosticismo di moda, a un progetto di ascesa sociale o a una visione della Chiesa come burocrazia che si autopromuove, né tantomeno questa si può ridurre a un’organizzazione diretta, con moderni criteri aziendali, da una casta clericale”.

Ai Vescovi del CELAM il Papa raccomanda unità che si trova “sempre in Gesù. Ciò che rende permanente la missione non è l’entusiasmo che infiamma il cuore generoso del missionario, benché sempre necessario; piuttosto è la compagnia di Gesù mediante il suo Spirito. Se non partiamo con Lui in missione, ben presto perderemo la strada, rischiando di confondere le nostre vane necessità con la sua causa. Non fa parte della missione cedere allo scoraggiamento, quando forse, passato l’entusiasmo degli inizi, arriva il momento in cui toccare la carne di Cristo diventa molto duro. In una situazione come questa, Gesù non fomenta le nostre paure”.

La missione in America Latina deve essere concreta. “Il Vangelo - ricorda Francesco - è sempre concreto, mai un esercizio di sterili speculazioni”. Non sono ammessi bizantinismi, la Chiesa è in missione permanente e “condurre al Padre coloro che incontra è la meta del suo permanente uscire per incontrare, senza passare oltre; chinarsi senza noncuranza; toccare senza paura. Non ci è lecito lasciarci paralizzare dall’aria condizionata degli uffici, dalle statistiche e dalle strategie astratte. Bisogna rivolgersi alla persona nella sua situazione concreta; da essa non possiamo distogliere lo sguardo. La missione si realizza in un corpo a corpo”.

La Chiesa - aggiunge ancora il Papa - deve “essere sacramento di unità”. Essa “non sta in America Latina come se avesse le valige in mano, pronta a partire dopo averla saccheggiata, come hanno fatto tanti nel corso del tempo. Quanti operano così guardano con senso di superiorità e disprezzo il suo volto meticcio. Uomini e utopie forti hanno promesso soluzioni magiche, risposte istantanee, effetti immediati. La Chiesa, senza pretese umane, rispettosa del multiforme volto del continente, che considera non uno svantaggio ma una perenne ricchezza, deve continuare a prestare l’umile servizio al vero bene dell’uomo latinoamericano. Deve lavorare senza stancarsi per costruire ponti, abbattere muri, integrare la diversità, promuovere la cultura dell’incontro e del dialogo, educare al perdono e alla riconciliazione, al senso di giustizia, al ripudio della violenza e al coraggio della pace. Nessuna costruzione duratura in America Latina può prescindere da questo fondamento invisibile ma essenziale. Le pagine più luminose della storia della nostra Chiesa sono state scritte proprio quando abbiamo saputo nutrirci di questa ricchezza, parlare a questo cuore nascosto che palpita custodendo, come una piccola luce accesa sotto apparenti ceneri, il senso di Dio e della sua trascendenza, la sacralità della vita, il rispetto per il creato, i legami di solidarietà, la gioia di vivere, la capacità di essere felici senza condizioni. Siamo invitati ad andare in missione non con freddi concetti che si accontentano del possibile, ma con immagini che continuamente moltiplicano e dispiegano le loro forze nel cuore dell’uomo, trasformandolo in grano seminato nella terra buona, in lievito che aumenta la sua capacità di trarre il pane dalla massa, in seme che nasconde la potenzialità della pianta feconda”.

Advertisement

Oltre all’unità - sottolinea il Pontefice - la Chiesa deve dimostrarsi “sacramento di speranza”. E nello stesso tempo deve dimostrare attenzione ai giovani. E i Vescovi devono guardarli negli occhi e cercare in loro il coraggio della speranza. In ogni giovane si nasconde un istmo, nel cuore di tutti i nostri ragazzi c’è un pezzo di terreno stretto e allungato che si può percorrere per condurli verso un futuro che solo Dio conosce e a Lui appartiene. Tocca a noi presentare loro grandi proposte per suscitare in essi il coraggio di rischiare insieme c Dio e di rendersi, come la Vergine, disponibili”.

Altrettanta attenzione - sprona il Papa - va riservata alle donne.  “Senza le donne la Chiesa del continente perderebbe la forza di rinascere continuamente. Sono le donne che, con meticolosa pazienza, accendono e riaccendono la fiamma della fede. È un serio dovere comprendere, rispettare, valorizzare, promuovere la forza ecclesiale e sociale di quanto realizzano. Se vogliamo una fase nuova e vitale della fede in questo continente, non la otterremo senza le donne. Per favore, non possono essere ridotte a serve del nostro recalcitrante clericalismo; esse sono, invece, protagoniste nella Chiesa latinoamericana”.

Giovani, donne. E laici. Il Papa non li dimentica. E richiama l’attenzione sul laicato cristiano autentico “ disposto a contribuire: nei processi di un autentico sviluppo umano, nel consolidamento della democrazia politica e sociale, nel superamento strutturale della povertà endemica, nella costruzione di una prosperità inclusiva fondata su riforme durature e capaci di tutelare il bene sociale, nel superare le disuguaglianze e salvaguardare la stabilità, nel delineare modelli di sviluppo economico sostenibili che rispettino la natura e il vero futuro dell’uomo – che non si esaurisce nel consumismo illimitato –, come pure nel rifiuto della violenza e nella difesa della pace”. Massima attenzione, infine, va riservata poi ai poveri.

"Vi chiedo - conclude Francesco rivolto ai Vescovi del CELAM - passione evangelizzatrice".