Advertisement

Stazioni quaresimali, San Nicola in carcere

Dove prima c'erano templi e case

San Nicola in carcere prima delle demolizioni degli anni'30 |  | pd
San Nicola in carcere prima delle demolizioni degli anni'30 | | pd
San Nicola in carcere oggi |  | OB
San Nicola in carcere oggi | | OB

San Nicola in Carcere è la chiesa Regionale dei Pugliesi e dei Lucani. Oggi il cammino stazionale si ferma in questo edificio sacro fin dai tempi dei romani.

 La chiesa infatti si fonda su tre templi romani, quelli "di Giano", "di Speranza" e "di Giunone Sospita". Ma nel medioevo divennero un carcere, tanto che la basilica minore di san Nicola ne porta ancora il nome.

Dei tre templi la costruzione della chiesa ha riutilizzato basamenti, colonne e strutture e molto si vede nel sotterrano che si visita a parte.

Oggi la chiesa è una rettoria ed è nota a Roma per la celebrazione dei matrimoni, nonostante il nome.

La chiesa è luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli, una chiesa con un culto antico. E’ infatti nel  “portico” di santa Galla, ricca patrizia romana, figlia degli Aureli e dei Simmachi che ha origine il culto di Santa Maria in Portico. Il Portico della sua casa divenne un vero luogo di carità dove la memoria di Cristo era venerata nei poveri e nei pellegrini. 

Advertisement

La leggenda racconta che mentre la mensa era imbandita per i poveri, le pareti del portico furono illuminate da un improvviso bagliore. Galla, piena di stupore per l’evento, si recò immediatamente al Palazzo del Laterano per avvertire il papa Giovanni I del prodigioso evento. Il santo pontefice, ammirato dinanzi a quell’evento, pregò l’Altissimo perché si degnasse di manifestargli il significato di tale prodigio. Apparvero allora due serafini che depositarono nelle sue mani la preziosa icona con la quale benedisse la folla presente e immediatamente la città di Roma fu liberata da una terribile peste che l’affliggeva.

Il culto mariano si protrasse nei secoli anche grazie e molti prodigi.

Gli scavi hanno riportato alla luce una densa zona di abitazioni e un’area di commercio verso il porto sul Tevere, un foro boario un foro olitorio e tutto verso l’originario ponte “Sublicio”.

Una zona così densamente vissuta vedeva anche la presenza di molti luoghi di culto tra cui il tempio etrusco della “Mater Matuta”, quello di “Portunus”, oggi chiamato della fortuna virile, e molti altri più recenti. Sotto l'altare maggiore si venerano i corpi dei Martiri della via Portuense, Faustino e Beatrice.