-
Visita del Papa a Lesbo, Migrantes: "Gesto ecumenico e di misericordia"
"La visita del Papa a Lesbo è una tappa importante nel cammino ecumenico, che negli ultimi decenni ha sempre trovato una rinnovata forza a partire da temi e attenzioni sociali...
-
La libertà in tre pillole. Dalla diocesi di Faenza
Il passaggio da una democrazia a bassa intensità ad una democrazia ad alta intensità. La necessità di un impegno sociale. La consapevolezza di vivere in un mondo in cui l’esercizio...
-
"Accogliere l'altro con le proprie tradizioni". Lo chiede il Comitato Cattolico-Ebraico
L’Altro nella tradizione ebraica e cattolica: i rifugiati nel mondo di oggi. Questo il tema della XXIII riunione del Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico (ILC) che si è tenuta a...
-
Papa Francesco, un viaggio apostolico in Caucaso. In due tappe
Prima il viaggio in Armenia, dal 24 al 26 giugno. Poi, il viaggio in Georgia e Azerbaigian, dal 30 settembre al 2 ottobre. Papa Francesco percorre il Caucaso in due...
-
Come interpretare l'Amoris Laetitia? Nel segno della tradizione, dice un esperto
Come interpretare l’Amoris Laetitia? Mentre il testo dell’esortazione di Papa Francesco viene tirato da una parte e dall’altra, cercando di enfatizzare novità vere e presunte, José Granados, vicepreside dell’Istituto Giovanni...
-
Papa Francesco: "L'elemosina è misericordia"
Dare in maniera generosa, dare il tuo, ma dare con gioia: nell’udienza giubilare straordinaria, Papa Francesco commenta il passo del Vangelo in cui Gesù invita a dare l’elemosina senza che...
-
Misericordiae vultus, la lezione di sei santi
La lettura proposta dalla Penitenzieria apostolica della Misericordiae vultus ha uno dei punti centrali nelle immagini dei santi che hanno incarnata la misericordia.Sul tema ha tenuto una relazione la scorsa...