-
Inatteso, l'incontro di ogni uomo con Dio, tante storie in un libro per i giovani
Che cosa pro-voca i giovani? Cioè cosa porta i giovani a riflettere su cosa è una vocazione?
-
Governare per Congregazioni; la storia della Curia Romana e il rapporto con i Papi
Non tutti sanno che cosa sono le Congregazioni della Curia romana, come nascono e perchè e quale sia stata e sia ancora oggi la loro importanza per il governo della...
-
Rispetto, dialogo, e comunicazione le fake news sono un pericolo per la libertà?
Che cose è davvero un fake news? E cosa significa essere in una echo chamber? Story telling cioè?
-
Giacomo Leopardi, e i manoscritti de "L'infinito"
Il fascino del "giovane favoloso", di Giacomo Leopardi, non conosce limiti. Anche oggi, in piena epoca di social, internet, video, e così via, la sua poesia è tra le più...
-
I Poeti armeni uccisi dal genocidio, vivi nella fede e nella poesia
Sono nati intorno agli anni '60-'80 dell'Ottocento. Anni diversi, in luoghi diversi, con vite e destini diversi: chi proviene da famiglie agiate, che hanno permesso loro di studiare e viaggiare.
-
Le "Anime fiere" del Medio Oriente e la vocazione di resistere
Curdi, aleviti yazidi, drusi, maroniti, beduini, copti d’Egitto, sono nomi di popolazioni e gruppi di cui sappiamo spesso molto poco ma che sono lo zoccolo duro della realtà medio orientale.
-
Il silenzio del Sabato, la voce di Maria raccontata da una donna di oggi
Il giorno più lungo, più tormentoso e sospeso: è il giorno del sabato santo, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa al "silenzio", all'attesa, che poi si apre alla grande gioia della domenica di...
-
Diari di guerra ritrovati, la speranza dietro l'abisso, Eugenio Corti e gli altri
"La vita militare è una grande buffonata!". La vita militare in guerra, una guerra che appare ogni giorno più violenta e insensata.
-
Maria Maddalena in un testo inedito del Cardinale Carlo Maria Martini
Gli esercizi spirituali predicati alle consacrate dell’ Ordo Vrginum del Cardinale Carlo Maria Martini sono un inedito scrigno di gemme spirituali.
-
Per la prima volta la Santa Sede alla Biennale di architettura 2018
La Santa Sede parteciperà quest’anno per la prima volta alla Biennale architettura con un Padiglione diffuso nel bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore, intitolato “Vatican Chapels”.
-
Davide, quel re potente e scaltro raccontato da Louis De Wohl
Un uomo pieno di fascino, che riesce a diventare potentissimo. Una donna da conquistare ad ogni costo, usando menzogne e arrivando persino al delitto.
-
Cola dell'Amatrice, in mostra ad Ascoli Piceno i taccuini con gli studi su Raffaello
Un progetto di grande respiro “ Mostrare le Marche” che dal 17 marzo fa tappa ad Ascoli Piceno. A due anni dal terremoto le Marche sono una regione che mostra il proprio...
-
Da Pio XII a Francesco, passando per Benedetto: i Papi raccontati dal Cardinale Bertone
Di Pio XII ha il ricordo di un bambino, di Giovanni XXIII quello di un giovane – ancorché attivo – seminarista, di Paolo VI quello entusiasta di chi era già...
-
Becciu: "San Francesco esempio di libertà interiore"
“Non si può rimanere indifferenti davanti alla figura di San Francesco di Assisi. E’ una storia accattivante soprattutto, per tanti giovani che scorgono in Francesco un esempio di libertà interiore alla quale aspirano, ed...
-
Torna Don Camillo, il curato con l'odore delle pecore della Bassa emiliana
Don Camillo: per lui il tempo sembra non passare mai, anzi lo conserva sempre vivo e più forte che mai. Grazie, certo, anche alla saga cinematografica intramontabile, e ai suoi grandissimi...
-
Salvare un matrimonio è possibile? Certo, perché "L'amore non si arrende"
I dati sono implacabili: i matrimoni diminuiscono, aumentano divorzi e separazioni. Sempre meno giovani pensano di potersi impegnare in un rapporto che implichi quella responsabilità "terribile", il "per sempre", che...
-
Milano: al Museo Diocesano c’è la “Via del Calvario” di Previati
Uno straordinario evento culturale a Milano: l'esposizione della "Via al Calvario" di Gaetano Previati donata al museo intitolato al Cardinal Martini e la versione proveniente da Tortona, insieme alla Via Crucis del...
-
Alla Gregoriana ‘dolce è la luce’: ne parliamo con padre Andrea Dell’Asta
Qohelet afferma che ‘Dolce è la luce e agli occhi piace vedere il sole’: la luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, creando relazioni e...
-
Da Michelangelo a Caravaggio Riforma e Controriforma cambiano l'arte?
Come cambiano i valori dell’arte nell’età delle Riforme, il XVI secolo? A questa domanda risponde una interessante mostra che fino al 17 giugno è ospitata nella Chiesa conventuale di San...
-
Come cambia la liturgia in Quaresima ?
Come si usano i fiori in Quaresima? Che dobbiamo fare dei candelabri, delle balaustre, degli inginocchiatoi? Sapete cosa è il conopeo, il velo omerale, la pisside? Si possono fare gli...