Vaticano
Vatican Media / ACI Group

Il Papa ai seminaristi: "È brutto quando si perde il senso sacerdotale"

27 marzo 2023

"Anche se la vostra terra a volte sale alla ribalta della cronaca portando alla luce vecchie e nuove ferite, mi piace ricordare che siete figli dell’antica civiltà greca e ancora oggi custodite tesori culturali e spirituali che uniscono l’Oriente e l’Occidente. Omero, nell’Odissea, narra che Ulisse, verso la fine del suo viaggio, approdò ad un lembo di terra da cui poté ammirare la bellezza di due mari. Questo fa pensare alla vostra terra, gemma incastonata tra il Tirreno e lo Ionio". Con queste parole accoglienti il Papa riceve in Udienza i Seminaristi delle Diocesi della Calabria.

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Gli algoritmi non limitino il rispetto della dignità umana"

27 marzo 2023

“Sono convinto che il dialogo tra credenti e non credenti sulle questioni fondamentali dell’etica, della scienza e dell’arte, e sulla ricerca del significato della vita, sia una strada per la costruzione della pace e per lo sviluppo umano integrale”. Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo in udienza i partecipanti all’Incontro “Minerva Dialogues” promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Il Cardinale Rauber - Wikicommons

E' morto il Cardinale Rauber, un diplomatico di lungo corso

27 marzo 2023

E’ morto ieri sera a Rottenburg il Cardinale Karl-Josef Rauber, già Nunzio Apostolico: era nato l’11 aprile 1934 a Norimberga, in Germania.

La tradizionale copertina dell'Annuario Pontificio / Vatican Media

Annuario Pontificio 2023, un modo di leggere la riforma della Curia

27 marzo 2023

Un indice tutto nuovo, in cui scompare la distinzione tra Pontifici Consigli e Organizzazioni, e in cui alcuni organismi semplicemente non ci sono più e altri sono spostati in un altro dipartimento. Qualche indicazione su come va avanti la riforma della Curia, perlomeno a livello di funzionalità e riorganizzazione interna – cose che ovviamente non vengono comunicate. Qualcosa che ancora sa di fotografia datata, come il Consiglio dei Cardinali, ancora nella sua vecchia composizione. E qualche novità, come il Comitato per gli Investimenti, i cui membri non erano mai stati comunicati.  

Synodaler Weg/Maximilian von Lachner

Germania, si dimette il vicepresidente della conferenza episcopale

27 marzo 2023

Il vescovo di Osnabrück e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Tedesca Franz-Josef Bode si è sorprendentemente dimesso sabato scorso.

EWTN

Sette anni fa moriva Madre Angelica, fondatrice di EWTN

27 marzo 2023

La sera del 27 marzo 2016 è venuta a mancare la nostra amata Madre Angelica dell'Annunciazione, fondatrice dell'Eternal Word Television Network (EWTN), che è diventato il più grande conglomerato mediatico cattolico del mondo.

Il Cardinale Rauber - Wikicommons

E' morto il Cardinale Rauber, un diplomatico di lungo corso

27 marzo 2023

E’ morto ieri sera a Rottenburg il Cardinale Karl-Josef Rauber, già Nunzio Apostolico: era nato l’11 aprile 1934 a Norimberga, in Germania.

L'Ospedale Bambino Gesù - CNA

Ospedale Bambino Gesù, Tiziano Onesti nuovo presidente

27 marzo 2023

Tiziano Onesti è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per i prossimi 3 anni, con efficacia dal 1° aprile 2023. Lo ha nominato il Cardiale Pietro Parolin, Segretario di Stato, in conformità ai poteri conferitigli dal Pontefice.

pd

Le stazioni quaresimali, la basilica di San Crisogono dai Benedettini ai Trinitari

27 marzo 2023

Il lunedì dell'ultima settimana di Quaresima la liturgia stazionale ci porta a San Crisogono a Trastevere, appuntamento alle 18.00.

La tradizionale copertina dell'Annuario Pontificio / Vatican Media

Annuario Pontificio 2023, un modo di leggere la riforma della Curia

27 marzo 2023

Un indice tutto nuovo, in cui scompare la distinzione tra Pontifici Consigli e Organizzazioni, e in cui alcuni organismi semplicemente non ci sono più e altri sono spostati in un altro dipartimento. Qualche indicazione su come va avanti la riforma della Curia, perlomeno a livello di funzionalità e riorganizzazione interna – cose che ovviamente non vengono comunicate. Qualcosa che ancora sa di fotografia datata, come il Consiglio dei Cardinali, ancora nella sua vecchia composizione. E qualche novità, come il Comitato per gli Investimenti, i cui membri non erano mai stati comunicati.  

La resurrezione di Lazzaro - Wikicommons / La resurrezione di Lazzaro - Wikicommons

Chiunque vive e crede in me non morirà in eterno. V Domenica di Quaresima

26 marzo 2023

In questo domenica il brano di Vangelo presenta lo straordinario  miracolo della resurrezione di Lazzaro. Nel lungo racconto, Gesù per aiutare Marta, la sorella del morto, ad entrare nel mistero della sua Persona, le dice: “Io sono la resurrezione e la vita, chi crede in me anche se muore vivrà. Chiunque vive e crede in me, non morirà mai”. Questa affermazione, che rappresenta il vertice del dialogo, suscita un senso di fastidio, per non dire di reazione negativa, perché l’esperienza ci racconta un’altra realtà: anche chi crede in Gesù muore. Bisogna forse riconoscere che ha ragione il filosofo antico Epicuro quando afferma che “a causa della morte, noi, gli uomini, siamo come città senza mura?”, cioè senza alcuna difesa, senza alcuna risposta

pd

Le stazioni quaresimali, la basilica di San Pietro come la volle Costantino

26 marzo 2023

Nella V domenica di Quaresima di arriva a San Pietro in Vaticano dove alle 16.45 si celebra la liturgia stazionale.

Il Palazzo Apostolico Vaticano / AG / ACI Group

Diplomazia pontificia, chiude la nunziatura in Nicaragua

25 marzo 2023

Anche l’ultimo diplomatico della Santa Sede ha lasciato Managua, chiudendo la nunziatura e andando a gestire il Nicaragua dal vicino Costa Rica. È il momento più basso dei rapporti diplomatici con il Nicaragua dall’espulsione del nunzio Sommertag, dopo il quale la Santa Sede non ha più inviato nessun “ambasciatore del Papa” anche per non doverlo formalmente accreditare presso un governo che sta attuando durissime campagne anticattoliche.  

Papa Francesco con i parrocchiani di Rho / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco ai parrocchiani di Rho, “Andate avanti. La parrocchia è fondamentale”

25 marzo 2023

La scorsa estate, Papa Francesco aveva chiamato al telefono Monsignor Michele Di Tolve, parroco di San Giovanni e Passirana di Rho. Erano in campeggio. Al sentire le urla dei ragazzi, il Papa ha chiesto a monsignor Michele di portarli da lui. E così, oggi, i parrocchiani di Rho sono arrivati con un treno speciale, e sono stati in udienza da Papa Francesco, che li ha spronati ad andare avanti, rimarcando l’importanza del ruolo della parrocchia.