La prima telefonata tra i due è stata il 12 maggio, il primo incontro in Vaticano è stato il 18 maggio. Oggi, Leone XIV incontra per la seconda volta il presidente ucraino Volodymir Zelensky, il quale, a Roma per la Conferenza sulla Ricostruzione dell’Ucraina del 10-11 luglio, va fino a Castel Gandolfo per parlare con il pontefice, che gli ribadisce la disponibilità vaticana ad accogliere in Vaticano i rappresentanti di Russia e Ucraina per i negoziati.
Papa Leone XIV, stamane nel Borgo Laudato si a Castel Gandolfo, ha celebrato la Messa per la custodia della creazione secondo il formulario recentemente approvato.
Papa Leone XIV risponde ai lettori di “Piazza San Pietro”. E lo fa iniziando da una mamma, Zaira, giovane madre di tre figli, che si interroga con coraggio sul diritto alla pace.
“La forma sinodale della Chiesa è al servizio della sua missione e qualunque cambiamento nella vita della Chiesa ha lo scopo di renderla più capace di annunciare il Regno di Dio e testimoniare il Vangelo del Signore agli uomini e alle donne del nostro tempo. È questa la chiave per interpretare fedelmente il documento finale e soprattutto per metterlo in pratica”. Lo scrive il Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, nella presentazione delle tracce per la fase attuativa del Sinodo.
“Ma il Duomo di Milano ha le campane? Quante sono le sue guglie? Quanto è alta la Madonnina?”. A queste e tante altre domande proverà a rispondere il nuovo podcast “Duomo di Milano racconta” deciso dalla Veneranda Fabbrica.
“Ho invitato Sua Santità a San Giovanni Rotondo in occasione del 70° anniversario di Casa Sollievo della Sofferenza, il 5 maggio del 2026”. Monsignor Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Presidente dell’Ospedale creato da Padre Pio nel 1956, ha raccontato alla Fondazione Casa Sollievo della sofferenza l’udienza privata di venerdì 4 luglio con Papa Leone XIV.
AciStampa propone ai suoi lettori un piccolo viaggio tra i santi dell'ordine agostiniano. Non solo sant'Agostino e santa Monica, ma tante sono le figure di santità dell'ordine religioso agostiniano. Scopriamone alcune.
Portando le reliquie di San Volodymir nella Basilica di Santa Sofia, per la Divina Liturgia del 6 luglio, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk è andato alle radici della Chiesa greco-cattolica ucraina, ma anche alle radici dell’ucrainicità. Perché fu il principe Volodymir a volere il battesimo della Rus’ di Kyiv, ben prima che Mosca fosse fondata, dando il via ad una storia ormai millenaria. E riaffermarlo significa, in maniera simbolica, riaffermare il diritto di un popolo ad esistere e vivere, nonostante la guerra.
Il legame speciale dei Pontefici con Castel Gandolfo nasce il 10 maggio del 1628
AciStampa propone ai suoi lettori un piccolo viaggio tra i santi dell'ordine agostiniano. Non solo sant'Agostino e santa Monica, ma tante sono le figure di santità dell'ordine religioso agostiniano. Scopriamone alcune.
Sembravano non esserci margini di manovra, per l’arcivescovo Cyril Vasil’, quando Papa Francesco lo nominò come delegato pontificio in re liturgica per l’Arcieparchia di Ernakulam-
Il percorso che vorrei iniziare oggi con voi che avete scelto di leggere Aci Stampa è forse un po' singolare.
L'arrivo di Papa Leone XIV a Castelgandolfo è stato un momento di festa per la cittadina. Poco dopo le 17
"La Chiesa e il mondo non hanno bisogno di persone che assolvono i doveri religiosi mostrando la loro fede come un’etichetta esteriore;