-
Vescovi di Europa e Africa: gender e pansessualismo frutti amari della globalizzazione
Cosa significa la globalizzazione per la Chiesa cattolica in Europa e Africa? Ne hanno discusso le delegazioni dei vescovi africani e dei vescovi europei, riuniti a Fatima dal 12 al...
-
Chiese in Europa, la chiamata ad ispirare speranza
Guardare fuori, sia ispirandosi al mondo che ispirando speranza: il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopale Europee, propone questa ricetta all’incontro che si è tenuto tra membri...
-
"Uno per tutti, tutti per uno!" i giovani polacchi per Papa Francesco
Una preghiera di tutta la comunità del Movimento Lednica per sostenere Papa Francesco nel quinto anniversario del suo pontificato.
-
COMECE, l’arcivescovo Hollerich nuovo presidente
È gesuita, ha vissuto e insegnato a lungo in Giappone dove è stato anche ordinato sacerdote, ed è un esperto di pastorale giovanile: questo l’identikit dell’arcivescovo Jean Claude Hollerich di...
-
Vocazioni in Europa, non tutto è nero
A venti anni dal documento “Nuove Vocazioni per una Nuova Europa”, conosciuto come “In Verbo Tuo”, i responsabili della Pastorale Vocazionale delle Conferenze Episcopali Europee trovano ancora le difficoltà descritte...
-
Il Cardinale Bagnasco: "Riscoprire la preziosità insostituibile del sacerdozio"
“Gli uomini non hanno bisogno delle doti umane dei pastori, ma piuttosto della calda amicizia di Dio che deve abitare in noi”. Lo ha scritto il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di...
-
I giovani polacchi verso il Sinodo si affidano alla Madonna nera di Jasna Góra
La preparazione al Sinodo per i giovani di ottobre prossimo è una occasione per molte associazioni di riprendere in mano la loro storia.
-
Dottrina Sociale in Europa, è davvero la fine delle illusioni?
Un continente in crisi, creato artificialmente e retto solo da accordi economici, che ha rinnegato le sue radici e per questo manca di identità: il Nono Rapporto dell’Osservatorio Van Thuan sulla Dottrina...
-
Lituania, 100 anni di indipendenza. Come festeggia la Chiesa?
Cento rintocchi di campane in tutto il Paese, per celebrare i cento anni di indipendenza. La Lituania festeggia oggi una storia che poi è stata interrotta dalla dominazione sovietica, ma...
-
Chiesa in Europa, l’impegno a proseguire il dialogo con l’Islam
Ci vuole uno sforzo da parte cristiana e da parte islamica per “scongiurare il discorso dell’odio” che è all’origine di “sospetti reciproci, discriminazioni, esclusione, marginalizzazione e risentimenti”. Lo dice il...
-
Cattolicesimo e Islam, come si dialoga in Europa?
In dialogo con l’Islam da una prospettiva teologico spirituale: i delegati nazionali delle Conferenze Episcopali Europee per i rapporti con i musulmani parleranno di questo a Scutari, in Albania, dal...
-
Il 2018 della Polonia, Vangelo e Patria per i cento anni dell'indipendenza
Il 2018 sarà un anno particolare per la Polonia che nel 1918, dopo oltre un secolo in cui era scomparsa dalla mappa d'Europa, tornava finalmente a vivere come Stato indipendente.
-
Cristiani d'Europa, messaggio ecumenico al continente che ha bisogno di speranza
L’Europa ha bisogno di speranza, e questa speranza non può esserci senza Dio. Il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, che racchiude la presidenza dei Consigli episcopali d’Europa, sigla un messaggio...
-
Il grazie dei vescovi polacchi ai cittadini pro-vita
Il primo sì della Camera bassa di Polonia al disegno di legge contro l’aborto eugenetico è arrivato nella notte del 10 gennaio. Il disegno di legge che invece facilitava l’aborto...
-
Incontro Mondiale per le Famiglie, l’occasione irlandese
L’Incontro Mondiale delle Famiglie sarà la grande occasione per l’Irlanda per mostrare la bellezza della famiglia. Ne è convinto l’arcivescovo Eamon Martin di Arnagh, primate di Irlanda.
-
Il Papa ai giovani di Taizè: "La gioia del Vangelo ci unisce"
“Papa Francesco vi assicura la sua grande vicinanza spirituale. Il Santo Padre è lieto di sapere che avete scelto di partecipare a questo incontro per accogliere e approfondire il messaggio...
-
CCEE sul fine vita: “Non è lecito togliere la vita ad alcuno”
Si è parlato di fine vita e fenomeno migratorio durante i lavori dell’incontro dei consulenti giuridici delle Conferenze Episcopali Europei, che si sono riuniti a Lussemburgo dal 10 al 12 dicembre 2017. E i...
-
Vita e migrazioni, la voce del CCEE: “La Chiesa non faccia peccato di omissione”
No al peccato di omissione e indifferenza per la Chiesa nei Paesi europei. È questa la prima riflessione che scaturisce dall’incontro dei consulenti legali delle Conferenze Episcopali Europee, promosso dal...
-
Gerusalemme, i vescovi europei si uniscono all’appello
Ancora un appello perché sia rispettato lo status quo di Gerusalemme: dopo le parole di Papa Francesco, il comunicato del 10 dicembre della Sala Stampa vaticana a seguito delle violenze scoppiate in...
-
Il Cardinale Parolin contro l’immobilismo dell’Europa
A sessant’anni dal Trattato di Roma, che segnò la nascita dell’Unione Europea, è tempo di “riportare l’Europa all’altezza dei compiti che le spettano, facendola uscire da un immobilismo che rischia...