-
ACS lancia una raccolta fondi per ricostruire un asilo distrutto dall’ISIS a Batnaya
Papa Francesco dal 5 all’8 marzo sarà in Iraq e Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) lancia una raccolta fondi per ricostruire un asilo distrutto dall’ISIS a Batnaya. La fondazione...
-
Diplomazia pontificia, verso un nuovo nunzio in Europa
Dovrebbe essere l’arcivescovo Aldo Giordano il prossimo nunzio in Europa. L’agreament dell’Unione Europea è arrivato la scorsa settimana. L’arcivescovo Giordano prenderà il posto dell’arcivescovo Alain Lebeaupin, andato in pensione dopo 40 anni di servizio diplomatico....
-
50 anni fa la morte del Cardinale brasiliano Camara
Il 18 febbraio 1971 moriva il Cardinale brasiliano Jaime de Barros Câmara, Arcivescovo di São Sebastião do Rio de Janeiro.
-
ACS lancia una raccolta fondi per sostenere le istituzioni dedicate a San Giuseppe
A fine 2020, con la pubblicazione della Lettera Apostolica Patris Corde, Papa Francesco ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe in occasione del 150° anniversario della proclamazione dello stesso Santo...
-
Gerusalemme, una messa per i 600 anni dei commissari di Terrasanta
Hanno il compito, come ha detto Papa Francesco, di “sostenere, promuovere, valorizzare la missione della Custodia di Terrasanta”. E oggi, con una Messa celebrata da padre Francesco Patton, custode di Terrasanta, nell’edicola...
-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede al Consiglio dei Diritti Umani
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, parteciperà ad un evento collegato alla 46esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. E così farà anche l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario...
-
Covid19 in Amazzonia: ogni giorno muoiono 105 persone per mancanza di ossigeno
Mancano i beni di prima necessità, manca l’ossigeno, ma soprattutto manca la volontà politica di rispondere efficacemente alla pandemia. Questo il quadro drammatico in Amazzonia descritto a Caritas Internationalis da...
-
Una fondazione pontificia usa Papa Francesco per diffondere l'ideologia di genere?
La Pontificia Fondazione Scholas Occurrentes, che considera Papa Francesco una "risorsa fondamentale" per il suo funzionamento, avrebbe utilizzato la figura e la reputazione del Santo Padre per diffondere materiale di...
-
Diplomazia pontificia, il ruolo della Santa Sede in Africa
È terminato il viaggio in Camerun del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano. In una lectio magistralis all’Università Cattolica a Yaoundé, il cardinale ha delineato gli obiettivi e le modalità della diplomazia...
-
Il Cardinale Maradiaga positivo al coronavirus
Il Cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, Arcivescovo di Tegucigalpa,è risultato positivo al coronavirus. Il porporato – 78 anni – è uno dei più stretti e ascoltati collaboratori di Papa Francesco,...
-
Focolari, l'araba Margaret Karram è la nuova presidente
Margaret Karram, della Terra Santa, è stata eletta ieri Presidente dei Focolari con oltre due terzi delle preferenze degli aventi diritto al voto tra i partecipanti all’Assemblea generale del Movimento, composta...
-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede e la crisi in Camerun, le riforme, la Cina
Con una lunga intervista alla tv cattolica francese KTO, il Cardinale Pietro Parolin è tornato a parlare a largo raggio della diplomazia del Papa, ma anche della Curia e degli scandali...
-
Arcivescovo di Abuja ad ACS: i vescovi hanno concordato di non pagare riscatti
In Nigeria una serie di rapimenti e atti di violenza ai danni dei cristiani manifesta un peggioramento della situazione già gravissima per la comunità religiosa. Il 15 gennaio scorso don...
-
Fede, evangelizzazione, impegno sociale: le Chiese africane guardano al futuro
I cristiani in Africa sono chiamati ad evangelizzare, ma anche ad avere una presenza sociale attiva, superando la dicotomia tra fede e politica per il bene del continente. Sono i punti...
-
Le Nazioni Unite si mobilitano per salvare i luoghi religiosi
Una risoluzione per “Promuovere una cultura di pace e tolleranza per salvaguardare i siti religiosi” è stata approvata lo scorso 21 gennaio dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La risoluzione chiede maggiori...
-
Bielorussia, passaggio delle consegne all’arcidiocesi di Minsk
Dall’arcivescovo che ha ricostruito la Chiesa in Bielorussia al vescovo della Chiesa del silenzio, amatissimo nella sua diocesi: l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, lo scorso 24 gennaio, ha lasciato ufficialmente il suo ruolo di...
-
Australia, un risarcimento record per gli abusi. E la morte di un vescovo innocente
La notizia del risarcimento record ad una vittima di abusi stabilito da parte della Chiesa Cattolica Australiana è arrivata nella stessa settimana in cui è morto l’arcivescovo Wilson, emerito di Adelaide, che...
-
Etiopia: ACS richiama l’attenzione internazionale sulle stragi di innocenti nel Tigrai
"Centinaia di cittadini vengono uccisi nel conflitto in corso nella regione del Tigrai. Nessuno conosce il numero esatto dei morti ma ci è stato riferito che ci sono sacerdoti e leader...
-
Cristiani perseguitati, sono 80 milioni in più dell’anno scorso
È dal 2002 che la Corea del Nord mantiene il triste primato della nazione dove i cristiani sono più perseguitati. E sul podio, anche questa una costante abbastanza frequente, ci sono Afghanistan...
-
Diplomazia pontificia, verso un viaggio del Cardinale Parolin in Camerun
È rimbalzata dalla stampa camerunense la notizia che il Cardinale Parolin, segretario di Stato vaticano, sarà in Camerun dal 30 al 31 gennaio. L’occasione è ufficiale (la consegna del pallio all’arcivescovo Andrew...