Italia

wikipedia

Il cardinale Prevost spiega il senso del Sinodo agli agostiniani a Tolentino

“Essere una Chiesa sinodale che sa ascoltare tutti,

VG / ACI Stampa

San Francesco Patrono d'Italia 2023, la festa ad Assisi

La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i pellegrini e le istituzioni provenienti dalla Valle d’Aosta, regione ospite delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre 2023.

https://www.sanfrancescoaripa.it/project/margaritone-darezzo/

Anche quest’anno a Trastevere con San Francesco

Quest’anno è molto particolare per la figura di San Francesco d’Assisi. Proprio il 4 ottobre 2023 sarà infatti resa nota l’esortazione Apostolica di Papa Francesco “Laudate Deum”, ispirata a San Francesco per la cura della nostra Casa Comune. Una sorta di secondo documento sulla scia della Laudato Sì, la prima del Pontefice sulle orme del poverello di Assisi. E quest’anno il 4 ottobre sarà di nuovo festa per San Francesco d’Assisi a Trastevere. Con un programma che si rinnova ogni periodo.  

Il santuario della Madonna di Pompei / WIkimedia Commons

Supplica della Madonna di Pompei, Baturi: “La guerra fa rivivere la croce di Cristo”

“Nelle vittime della guerra si rivive la croce di Gesù”. L’arcivescovo Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, legge la supplica della Madonna di Pompei, una preghiera di pace composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883, che ha una sua particolare importanza, e che assume ancora più rilievo nei tempi di oggi. E ripercorre l’importanza della supplica alla luce del Vangelo del giorno.  

www.eparchialungro.it

Dalle diocesi, La Divina liturgia come tema per l'anno pastorale di Lungro

Sono stati giorni intensi quelli del Consiglio permanente della Cei che si è riunito ad inizio di questa settimana. E molti i temi affrontati e di cui abbiamo ampiamente parlato. In questo servizio ci occupiamo di alcuni temi pastorali che non hanno trovato eco nei media a partire dal documento sulla formazione dei sacerdoti.

La Basilica Lateranense - Daniel Ibanez CNA

"Together – Raduno del popolo di Dio”: l'impegno della Diocesi di Roma

Grande attesa a Roma per “Together – Raduno del popolo di Dio”: l’evento che si svolgerà il 30 settembre promosso alla vigilia della XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo, il Vicariato di Roma, il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Ospitalità Religiosa italiana

L'ospitalità cattolica è sempre più ‘verde’

“Il turista è particolarmente sensibile a come viene accolto. Egli percepisce subito lo stile familiare di quanti lo attendono, sa distinguere dalla formale accoglienza spesso distaccata di chi lo considera solamente un cliente.

Il Consiglio permanente della CEI - © Siciliani-Gennari/CEI.

Consiglio permanente CEI: i migranti non sono numeri

Si sono conclusi a Roma i lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, aperti lunedi scorso dalla prolusione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Ad illustrare i contenuti discussi dal Consiglio è stato l'Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Il Cardinale Ravasi - Camera dei Deputati web TV

Napolitano, il Cardinale Ravasi ricorda il profondo legame con Benedetto XVI

Stamane nell’Aula della Camera dei Deputati a Roma ha avuto luogo la commemorazione funebre in forma laica del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, al quale anche il Papa ha voluto rendere omaggio presso la camera ardente allestita domenica scorsa in Senato.

Il Cardinale Zuppi, Presidente della CEI - Siciliani-Gennari/CEI

CEI, il Cardinale Zuppi: "Il Sinodo occasione di grazia per la Chiesa"

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, ha aperto questo pomeriggio i lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente.

www.festivalfrancescano.it

Gli 800 anni della regola di San Francesco, al Festival Francescano di Bologna

“29 novembre 1223, Roma: Papa Onorio III conferma la Regola di ‘frate Francesco’ con la bolla ‘Solet Annuere’

Lampedusa - Arcidiocesi di Agrigento

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’

“Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra. ‘Liberi di partire, liberi di restare’, recitava il titolo di un’iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee. E dal mio ascolto costante delle Chiese particolari ho potuto comprovare che la garanzia di tale libertà costituisce una preoccupazione pastorale diffusa e condivisa”.

www.teleradiopadrepio.it

Il Cuore di Padre Pio esposto alla venerazione dei fedeli a San Giovanni Rotondo

Sarà esposta alla devozione dei fedeli, oggi, giorno della sua memoria liturgica, la reliquia del cuore di San Pio da Pietrelcina.

http://www.chiesainumbria.it/ Conferenza episcopale umbra

Dalle diocesi, l'avvio del nuovo anno pastorale

Riprendono a pieno ritmo le attività nelle diocesi italiane per l'avvio del nuovo anno pastorale. E per l’occasione diversi vescovi hanno rivolto alle loro comunità una lettera o un messaggio.

UNITALSI

Buon compleanno UNITALSI, 120 anni al fianco dei malati

Un compleanno speciale quello dell' UNITALSI: 120 anni di pellegrinaggi a fianco dei malati. E dal  25 settembre al 30 settembre 2023 

Monsignor Giuseppe Alberti, vescovo eletto della diocesi di Oppido Mamertina - Palmi / Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi

Un sacerdote dal Veneto nuovo vescovo di Oppido Mamertina - Palmi

È Monsignor Giuseppe Alberti il nuovo vescovo della diocesi di Oppido Mamertina – Palmi. Prende il posto del vescovo Francesco Milito, che guidava la diocesi calabrese dal 2012, e che ha compiuto 75 anni lo scorso 7 luglio. Un sacerdote del clero di Padova, dunque, prenderà la guida della diocesi calabrese.  

Erica Mastrociani, responsabile dell’area Cultura delle ACLI Nazionali - ACLI

A Cuneo le Acli si interrogano sull’intelligenza artificiale nella vita quotidiana

A Cuneo, fino a domenica 24 settembre, si svolgerà il 55° Incontro nazionale di Studi delle Acli: quattro giorni di incontri e dibattiti per capire come adattarsi al mondo che cambia, mantenendo saldo il valore e la dignità della persona sul tema ‘Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale: esperienze del limite e desiderio di infinito’

Parole O_Stili

Trieste è la prima diocesi a scegliere di contrastare le parole violente sul web

Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, nelle settimane scorse ha firmato il ‘Manifesto della comunicazione non ostile’, diventando così 

La chiesa di S. Maria ai Monti - pd

Morti sul lavoro, stasera la preghiera della Diocesi di Roma

In Italia prosegue ormai quasi quotidianamente la triste conta dei morti sul lavoro. Questa sera la Diocesi di Roma ha organizzato un momento di preghiera e riflessione nella parrocchia di Santa Maria ai Monti. La celebrazione avrà inizio alle ore 18.

La celebrazione in Duomo - Arcidiocesi di Napoli

San Gennaro, l'Arcivescovo Battaglia: "Questo sangue non è un oracolo o un oroscopo"

All’inizio della Messa solenne in Duomo a Napoli il sangue di San Gennaro – di cui oggi ricorre la festa – si è sciolto come da tradizione, accolto dall’ovazione dei fedeli. A presiedere la celebrazione l’Arcivescovo Monsignor Domenico Battaglia.