-
Letture, l'ecumenismo segreto di San Leopoldo Mandic
Nel convento dei cappuccini di Padova, noto nel mondo come santuario di Padre Leopoldo, in diversi dipinti dedicati al santo e alla sua vita compaiono scorci di paesaggi che appartengono...
-
Il Cantico spirituale di San Giovanni della Croce
San Giovanni della Croce (1542-1591) è stato definito il Doctor mysticus. Ciò in quanto in tutta la sua vita ha cercato di penetrare l'Assoluto, con l'amore e con una vita di abnegazione.
-
Cento anni di Terra Santa, una rivista nata per il dialogare con la storia
Cento anni possono sembrare pochi nella storia millenaria della Terra Santa, ma per la rivista che porta questo nome sono invece molti e sono segno di una vita che cambia velocemente....
-
Letture, le "Chiese abbandonate " nella memoria di un fotografo
Il silenzio, animato da lievi fruscii, da un soffio di vento che penetra da un vetro rotto, una goccia d’acqua che dal soffitto di una navata devastata scende giù ritmicamente....
-
Il Viatico di Padre Clemente Rebora
Tra i poeti del Novecento letterario spicca la figura di Clemente Rebora. Il letterato dopo la conversione, avvenuta nel 1929, scelse di diventare sacerdote e membro dell'Istituto della Carità.
-
Letture: Benedetto XVI, sappiamo che non sarà il male ad avere l'ultima parola
Sembra a volte, nella vita di ciascuno come nella storia universale, che le tenebre siano invincibili, che nulla le possa diradare. Ci sono momenti in cui la sconfitta, l’umiliazione, il...
-
Clemente Rebora, lirica umana e religiosa
Nella storia della letteratura italiana, tra i tanti poeti che vi sono menzionati, spicca il nome di Clemente Rebora.
-
Ora anche in spagnolo il libro sul profilo canonico della rinuncia di Benedetto XVI
E’ uscito recentemente il testo “Benedicto XVI el primer Papa Emerito de la historia, un perfil historico canonistico”, a cura di Rosario Vitale. Si tratta della traduzione in lingua spagnola del volume...
-
Clemente Rebora: Avvicinandosi il Natale
Leggendo l'itinerario poetico di Clemente Rebora (Milano1885-Stresa 1957) si resta ammirati dalla forza di volontà nel seguire Dio.
-
Poesia e santità nei versi di Clemente Rebora
Padre Clemente Maria Rebora spirò al mondo il 1 novembre 1957. La sua esistenza di poeta trascorse, feconda ed attraversata da moltissime istanze, che lo portarono dall'ideale laico della bontà...
-
L'itinerario religioso e poetico di Clemente Rebora
La poesia è una delle forme più alte per la lode a Dio. Tra i poeti che, maggiormente, si sono occupati del delicato rapporto fra la fede e la lirica...
-
Lorenzo Lotto, la teologia del pittore di Maria. "Natività in notturno"
Una triste e piovosa sera di novembre Lorenzo Lotto, pittore, alla fioca luce di un candeliere si mette a scrivere, dando così inizio a quello che poi sarebbe diventato il suo...
-
Letture, i letterati cristiani "contro" corrente da Dante a Camilleri
Cristiani contro: una formula, un titolo che sembrano riferirsi a un atteggiamento ostativo, avversativo, se non altro combattivo. Contro chi e che cosa? Contro, ma a favore di cos’altro? O...
-
La fede di Trilussa
Nel parlare di fede si toccano vari temi: esistenza, teologia, devozione o quanto altro. Ma la fede è il vero motore di chi crede in Dio, in quanto solo il Padre è...
-
Lorenzo Lotto, la teologia del pittore di Maria da Venezia a Loreto
Quel quadro aveva sorpreso persino lui, il suo autore. Lui, Lorenzo Lotto, pittore già famoso, in quell’anno 1533. Da Venezia, dov’era nato, cresciuto, formato, era arrivato fin qui, nelle terre delle Marche....
-
Letture, la segnaletica della felicità nelle omelie di Natale di Anfilochio di Iconio
E’ il giorno di Natale, un giorno diverso da tutti i giorni di festa vissuti. E’ un Natale vissuto all’ombra della pandemia e in molti ci sentiamo smarriti, tristi, preoccupati....
-
La chiesa di Santa Maria del Divino Amore nel cuore di Roma
Nel cuore della vecchia Roma, tra piazza Fontanella Borghese e via dei Prefetti, c'è il vicolo del Divino Amore. Il rione è quello di Campo Marzio, uno dei più antichi...
-
Letture, cosa mettere sotto l'albero dalla meditazione sul presepe alle cucine popolari
Tra le pagine di un libro possiamo incrociare una strada che ci porta lontano, iniziamo viaggi altrimenti impossibili, ci vengono incontro risposte che credevamo destinate al silenzio. Quest’anno, in occasione delle...
-
L'Ave Maria di Trilussa
Carlo Albero Salustri (1871-1950), conosciuto con lo pseudonimo di Trilussa, fu uno dei grandi poeti romani. Nato in via del Babuino, nel cuore della vecchia Roma, la sua esistenza si...
-
Il Presepe di San Gioacchino in Prati e quelle esposizioni in Piazza San Pietro
Sant'Alfonso Maria de Liguori, fondatore dei Padri Redentoristi, ai quali è affidata la parrocchia di San Gioacchino in Prati, fu un grande innamorato del Santo Natale.