Cultura

Ancora

Letture, Biagio Marin e i commenti poetici alle litanie lauretane

La sua casa si affaccia sulla riva oltre la quale il mare si accuccia nella risacca, ma poi dilaga nell’orizzonte infinito. Trieste si intravvede come un’ombra velata nei colori del tramonto, e appena più in là il profilo dolce della costa istriana. Da quelle finestre, ora spente dagli scuri, dunque, Biagio Marin, si specchiava nell’infinito e  da quella immagine traeva la linfa vitale della sua poesia, che saliva al cielo come una preghiera. 

Wikipedia

Letture. I Borboni di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dall’esilio

Dalle finestre spalancate per entrare la luce tenue dell’inverno e l’aria tersa e frizzante il sovrano può vedere il profilo biancheggiante del campanile e della mole monastica,  tra boschi e prati, ecco aprirsi allo sguardo un paesaggio mite e solenne al tempo stesso: un ampio, piazzale, un convento, un giardino e in lontananza colline e vallate. Questo è Castagnavizza, qui sorge il santuario carmelitano  dell'Annunciazione, fondato  nel 1623 dal conte Mattia della Torre sulla collina del Rafut. Carlo X, re di Francia in fuga dal suo trono, ultimo della dinastia dei Borboni a prendere davvero possesso di quel trono che la sua casata ha reso grande, tragico, sanguinoso, perdente, nostalgico senza speranza.

Mondadori

Letture, un romanzo incompiuto di Dickens torna in libreria

Ha sempre esplorato il fondo dell’anima umana insieme ai bassifondi delle città 

MM ACI Stampa

Doppio titolo in filosofia, accordo Gregoriana-Università del Salento

Con l’accordo firmato il 20 giugno 2025 tra l’Università degli studi del Salento e la Pontificia Università Gregoriana, è attivo il percorso per ottenere il doppio titolo in Filosofia. Lo studente che sceglie questo percorso, ed è ritenuto idoneo, potrà così ottenere contemporaneamente due titoli accademici: la Laurea Magistrale in Filosofia, rilasciata dall’Università del Salento, e la Licenza pontificia in Filosofia, rilasciata dalla Pontificia Università Gregoriana. Lo fa sapere un comunicato della Pontificia Università Gregoriana.

Charles de Foucauld / Credit Vatican Media

Letture. Charles de Foucauld, le conversioni di un’anima

In un libro dell'arcivescovo di Marsiglia, Jean-Marc Aveline, l'incredibile storia di  Charles de Foucauld

San Paolo edizioni

Letture, la Misericordia il Sacro Cuore e Santa Faustina Kowalska

Un cuore che palpita, forte, incessantemente, che sanguina e risana. Faustina lo sente, lo avverte dentro e fuori di se’. 

Pinacoteca Ambrosiana

Nuova luce per la collezione del Cardinale Borromeo dei pittori fiamminghi

Le opere dei pittori fiamminghi che il Cardinale Federico Borromeo 

pd

Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia

Il filosofo francese Jacques Maritain e il suo speciale legame con San Paolo VI

Edizioni Messaggero Padova

Letture, in attesa della festa di Sant' Antonio rileggiamo Kolbe

Si avvicina a grandi passi la festa del 13 giugno dedicata ad un dei santi più amati e pregati di tutto il mondo: sant’Antonio da Padova. 

Vox Canonica

Consegnato il premio Vox Canonica al Professor Luigi Sabbarese

Lo scorso 4 giugno si è tenuta presso il Pontificio Istituto Orientale la cerimonia di consegna del premio Vox Canonica 2025 – assegnato dalla prestigiosa rivista omonima dedicata alle scienze canonistiche - al Professor Luigi Sabbarese CS.

pd

Nicea 1700 anni dopo, cosa significa per noi quel concilio ?

Differentemente dagli ultimi quattro secoli,

Edizioni Studium

L’attualità ‘inattuale’ di Charles Péguy

“Poiché Péguy affonda in una zona che sta al di sotto

Edizioni Ares

Letture, Baldovino il re che rinunciò al trono per non avallare l'aborto

Un uomo che non ha mai rinunciato alle proprie idee e convinzioni, una vita intensa, straordinaria, ma anche di profondi dolori

La locandina del film Giovanna d'Arco con la Bergman / Credit pd

Santa Giovanna d'Arco. I fotogrammi del cinema che hanno raccontato la Pulzella d'Orléans

Una carrellata dei film che hanno narrato la vita della santa francese

https://www.famiglieperaccoglienza.it/

Per il Giubileo delle Famiglie a Roma una mostra “sulla sorpresa della gratuità”

La mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità”, promossa dall’associazione Famiglie per l’Accoglienza, sarà allestita a Roma dal 24 maggio al 1 giugno 2025 in occasione delle Giubileo delle Famiglie in collaborazione con il Dicastero per l’Evangelizzazione.

Diocesi di Vicenza

Letture, il Libro dei Salmi è il centro del Festival Biblico di Padova

Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,ci sembrava di sognare.Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,la nostra lingua di gioia.Allora si diceva tra le genti:"Il Signore ha fatto grandi cose per loro".Grandi cose ha fatto il Signore per noi:eravamo pieni di gioia.Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,come i torrenti del Negheb.Chi semina nelle lacrimemieterà nella gioia.Nell'andare, se ne va piangendo,portando la semente da gettare,ma nel tornare, viene con gioia,portando i suoi covoni.

Leone XIV / Vatican Media / ACI Group

Leone XIV andrà a Nicea. Seguirà anche le orme di Leone XIII sulle Chiese Orientali?

Non è stato confermato ufficialmente, ma Leone XIV ha già fatto sapere che il viaggio a Nicea, che Papa Francesco avrebbe svolto alla fine di maggio, è comunque allo studio, e si farà. E sarà il momento in cui si vedrà la spinta ecumenica del nuovo Papa. Che, però, ispirandosi a Leone XIII, non ha solo preso ispirazione dal Papa della Dottrina Sociale, ma anche da un Papa che ha aperto al movimento ecumenico.  

SMM

La Basilica di Santa Maria Maggiore, scrigno prezioso di arte eredità dei Pontefici

 Da domenica prossima la basilica papale di Santa Maria Maggiore avrà un sepolcro illustre in più, quello di Papa Francesco.