-
Media cattolici. Le Cronache della Chiesa lituana, il giornale sotterraneo
Sigitas Tamkevičius era un giovane prete quando si imbarcò in una grande impresa: quella di pubblicare le Cronache della Chiesa Cattolica Lituana. Si prese l’impegno perché era giovane, relativamente sconosciuto, e...
-
Media cattolici. Glas Koncila, la voce del Concilio che risuona ancora oggi
Il 4 ottobre 1962, San Giovanni XXIII va in treno a Loreto e poi ad Assisi, nell’unico viaggio in treno che si ricordi di un pontefice (anche se Giovanni Paolo II prenderà...
-
Media cattolici. Družina, la famiglia slovena scuola di libertà
A un certo punto della sua storia, Družina coinvolse anche gli studenti universitari, dando loro voce e diventando per loro una palestra di libertà. Ed era un modo brillante di gestire le...
-
Media cattolici. Perché sono importanti, perché vanno letti
Quando don Giacomo Alberione pensò Famiglia Cristiana, nel 1932, lo pensò come un settimanale di formazione più che informazione. Una voce cattolica, di apostolato, dove il giornalismo era combinato agli esperti, permeato di...
-
Le reliquie veneziane di San Vito arrivano in Cadore
San Vito è un santo del sud, un martire siciliano della persecuzione di Diocleziano, ma il suo culto si è diffuso moltissimo al nord tanto che la cattedrale di Praga...
-
S. Alfonso, un vescovo prossimo al Popolo di Dio
Il 20 giugno 1762 nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma veniva consacrato vescovo Sant'Alfonso Maria de Liguori, fondatore dei Missionari Redentoristi.
-
Linguaggi pontifici. Alla mensa del Papa
Tutta la struttura della carità di cui abbiamo parlato veniva supportata da una serie di iniziative personali dello stesso Papa, anzi di cui il Papa era protagonista. C’erano, infatti, alcuni momenti...
-
Il Vangelo è annuncio di speranza. XIX Domenica del Tempo Ordinario
Il brano di Vangelo di questa domenica ci presenta tre parabole di Gesù indirizzate a “un piccolo gregge”. Con questa espressione il Signore intende rivolgersi a quella minoranza di autentici...
-
Gli ultimi giorni e le ultime ore di vita di Papa Paolo VI
6 agosto 1978-6 agosto 2022: sono trascorsi quarantaquattro anni dal giorno in cui Giovan Battista Montini, San Paolo VI, lasciava questo mondo per ricongiungersi nelle braccia di Dio. Era una...
-
Linguaggi pontifici. L’Elemosineria apostolica
La Chiesa sin dalle origini si è definita attraverso la carità. Gli Atti degli Apostoli infatti descrivono la Chiesa nascente come concorde nella preghiera e nella carità. Una tale dimensione si...
-
L'Africa in crisi anche per la guerra in Ucraina, 38 paese ad un passo dalla carestia
Nelle scorse settimane a Tolentino il Servizio Missionario locale (Ser.Mi.T) ha invitato due missionari che hanno raccontato l’Africa a quasi 60 anni dalla nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana:
-
Linguaggi Pontifici. Le elemosine del Papa
L’atteggiamento caritatevole del Papa veniva sottolineato in alcuni riti, come quelli di avvento di pontificato. Monsignor Sanchirico racconta che “nel secondo millennio, gli ordini romani che vanno dalla metà del...
-
Linguaggi pontifici. Il succintorio
Che la missione stessa dei Papi fosse permeata di carità lo dimostra un paramento che era usato fino alla riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II, e che serviva a ricordare che...
-
Aspettiamo l'arrivo del Papa in Kazakistan oggi luogo di dialogo
"Questa visita è molto importante per la Chiesa cattolica, che rappresenta un piccolo gregge in Kazakistan, e per lo Stato. Tutto il Kazakistan aspetta il Papa con grande speranza, grandi...
-
Linguaggi pontifici. Come nasce la carità del Papa
Da sempre, la Chiesa cattolica si occupa degli ultimi, dei più marginalizzati della storia, dei poveri. Da sempre, la fede cattolica è andata di pari passo con la cura dei derelitti,...
-
La Icona della Madonna del Perpetuo Soccorso e Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Tra le diverse devozioni legate a Sant'Alfonso Maria de' Liguori una è legata alla Madonna ed è tutta romane e legata ai pontefici.
-
S. Alfonso e le 12 regole del buon avvocato
Sant'Alfonso Maria de Liguori prima di essere stato un pastore, un teologo ed un grande missionario fu un avvocato.
-
Padre Luis Gonçalves da Cámara, la “penna” di Sant’Ignazio di Loyola
Se si pensa a Sant'Ignazio di Loyola, tutti associamo al suo nome uno dei capolavori della letteratura cristiana di tutti i tempi, gli Esercizi spirituali.
-
Cristo Risorto non passa e vive per sempre. XVIII Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di questa domenica mette in guardia dal considerare l’accumulo della ricchezza come garanzia di sicurezza e di vita. Chi pensa in questo modo viene qualificato da Gesù con...
-
“Gloria per Dio, solo questo! Il resto non importa”: Anniversario di Madre Trinidad
“Gloria a Dio, solo questo! Il resto non importa”. Queste sono le parole di Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia, fondatrice e presidente de L'Opera della Chiesa, istituzione ecclesiale...