Europa

Un momento del Forum per la Pace di Capodistria / cortesia di Druzina.si

Capodistria, un centro di irradiazione per la pace in Europa?

Era stato invitato anche Papa Francesco, alla prima edizione del Forum Interreligioso per la Pace di Koper, Capodistria, nel 2023. Il Papa non andò, ma andò il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, partecipando ad un dialogo di vari leader religiosi dei Balcani e nel cuore dell’Europa che si proponevano di lanciare un modello per la pace e la riconciliazione in Europa.  

La Basilica del Sacro Cuore, sulla collina di Montmartre / AG / ACI Stampa

Francia, 150 anni fa iniziava la costruzione della Basilica di Montmartre

Un secolo e mezzo fa, veniva cominciata la costruzione della Basilica di Montmartre a Parigi. Eretta sulla “collina dei martiri”, laddove si racconta sia stata martirizzata anche Santa Genevieve, patrona di Parigi, nonché Saint-Denis, la basilica fu la prima grande opera cattolica a seguito della Rivoluzione Francese, nata dal voto del popolo che, in una nazione scossa dalla secolarizzazione e dal sentimento anti-religioso, ancora guardava ai santi e alla Chiesa per trovare rifugio.  

Il vescovo Ribadeau benedice la Cappella dei cristiani d'Oriente a Parigi / Paris Catholique

Notre-Dame, inaugurata la cappella dedicata ai cristiani di Oriente

Una cappella dedicata ai cristiani d’oriente è sorta nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, e lo scorso 28 maggio il vescovo Olivier Ribadeau Dumas, rettore della cattedrale, la ha benedetta per la prima volta alla presenza del vescovo Pascal Gollnisch, direttore uscente de L’Œuevre d’Orient, e dei rappresentanti delle Chiese cattoliche orientali.  

Vatican Media

I vescovi della Unione Europea e Papa Leone XIV in difesa dei diritti della Chiesa

Persone che richiedono di essere "cancellate" dai registri ecclesiastici ci sono sempre state. Per motivi ideologici o per motivi economici.

S.B. Shevchuk con Papa Leone XIV, 15 maggio 2025 / Vatican Media

Ucraina, Sua Beatitudine Shevchuk: “Leone XIV è un uomo di pace”

Se non ci fosse stato Leone XIII, probabilmente non ci sarebbe stato il Collegio San Giosafat, l’attenzione per le Chiese orientali, un posto per la Chiesa greco-cattolica ucraina, persino il suo volto moderno. E ora, c’è Leone XIV, che potrebbe seguire le sue orme. Lo spiega con speranza Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, padre e capo della Chiesa greco-cattolico ucraina. Che confida anche di aver invitato il Papa a visitare il Paese, perché le parole del pontefice sono un balsamo per la popolazione ferita.  

Il manifesto dei vescovi francesi contro la legge sul fine vita / Eglise Catholique

Legge sul fine vita in Francia. La mobilitazione dei vescovi di Francia

Non è solo una offensiva mediatica, con diverse dichiarazioni in tutti i mezzi di comunicazione e una presenza quasi ossessiva nel dibattito. La Chiesa di Francia dice no con forza al disegno di legge sull’eutanasia dibattuto nel Paese, e lo fa chiedendo ai suoi fedeli di rivolgersi direttamente ai parlamentari, e di dire no al disegno di legge.  

Daniel Ibanez CNA

Spagna, il Cardinale Osoro Sierra compie 80 anni

Il cardinale Carlos Osoro Sierra, arcivescovo metropolita emerito di Madrid, compie oggi 80 anni: infatti è nato a Castañeda il 16 maggio 1945.

www.catalunyareligio.cat

Papa Leone XIV, iniziano ad arrivare gli inviti per visite e viaggi

Appena eletto Papa Leone XIV ha già molti inviti per viaggi e visite.

pd

In Polonia di Tusk si vuole intimidire le voci pro-life

La Polonia è stata scossa da un fatto gravissimo: 

Una veduta della cattedrale patriarcale La Salvezza del Popolo a Bucarest, con il Parlamento sullo sfondo / Wikimedia Commons

Bucarest, quasi completata la cattedrale ortodossa più grande del mondo

Sarà consacrata il 26 ottobre 2025 la nuova cattedrale nazionale ortodossa di Bucarest, intitolata alla Salvezza del Popolo, e sarà un evento che vedrà insieme il Patriarca Daniele e il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, che già era venuto a consacrare l’altare. Insomma, è in dirittura di arrivo l’imponente progetto della cattedrale ortodossa, costruita appena dietro il Parlamento, che all’inizio di aprile vede l’installazione della grande croce della cattedrale.  

Il Cardinale Aveline, nuovo presidente della Conferenza Episcopale Francese / Vatican Media

Francia, il Cardinale Aveline nuovo presidente della Conferenza Episcopale Francese

A partire dall’1 luglio, la Chiesa di Francia vedrà avvenire una vera e propria rivoluzione nei suoi ranghi. Il Cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, è stato nominato presidente, e succede ai sei anni di “regno” dell’arcivescovo Eric de Moulins Beaufort di Reims, che aveva dovuto affrontare anche la questione degli abusi con il controverso rapporto CIASE. Ma cambia anche il segretario generale, cambia ordinario per i cattolici di rito orientale, e c’è un nuovo segretario per l’educazione.  

Il Cardinale Parolin interviene alla plenaria della COMECE / Ada Lushi / COMECE

La COMECE chiede di “Guardare all’Europa con speranza”

Agire come “forza unita, fiduciosa e integrativa per i suoi vicini e per il mondo” di fronte alla spirale in cui sta precipitando il mondo. I delegati della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europa (COMECE) si sono incontrati a Nemi dal 26 al 28 marzo, e al termine della riunione hanno rilasciato una dichiarazione finale che è al tempo stesso un grido di allarme e un appello di speranza.  

Il monastero di Jasna Gora in Polonia / Wikimedia Commons

Polonia, cosa c’è dietro la richiesta di liquidare il fondo della Chiesa?

Si chiama “Fondo della Chiesa”, è in Polonia, ed è in realtà una compensazione. È stato creato nel 1950 per compensare l'espropriazione delle comunità religiose dell'epoca. Questo fondo viene utilizzato per pagare i contributi pensionistici e altre assicurazioni sociali per gran parte del clero di tutte le confessioni, nonché i costi di manutenzione delle chiese.  

Marc Urhausen.

Germania, nel 2024 oltre 320 mila persone hanno lasciato la Chiesa

La Chiesa tedesca perde nel 2024 ulteriori 321.611 membri.

Una veduta del Duomo di Salisburgo / Salzburg.info

Salisburgo, compie 200 anni il capitolo del Duomo rinnovato

Duecento anni di Capitolo del Duomo di Salisburgo verranno celebrati il prossimo 25 settembre, con una cerimonia solenne nel duomo della città di Mozart e la pubblicazione del libro “200 anni del rinnovato capitolo della cattedrale”.  

La pietra che dà origine al Cammino di Santiago da Melilla / Melilla Tv

Cammino di Santiago, apre in Africa la prima rotta extraeuropea

Si chiama “Via Rusadir”, parte dall’exclave spagnola di Melilla ed è la prima tappa extra-europea del famoso Cammino di Santiago. È stata inaugurata lo scorso 20 marzo, in una cerimonia che ha visto la presenza de presidente dell’exclava spagnola sulla costa marocchina, Juan José Imbroda, insieme al suo omologo galiziano Alfonso Rueda, che guida la regione dove si trova il “campo di stelle” in cui è posta la tomba di San Giacomo.  

Il vescovo Hrihoriy Komar, nuovo amministratore apostolico dell'Esarcato per gli Ucraini bizantini in Italia / RISU

Un vescovo poliglotta amministratore dell’Esarcato della Chiesa Greco Cattolica Ucraina in Italia

La nomina del vescovo Hryhoriy Komar come amministratore apostolico sede vacante ad nutum Sanctae Sedis per i fedeli cattolici di rito bizantino in ucraina, lo scorso 7 marzo, ha rappresentato un cambio di era. Il gregge greco-cattolico ucraino era stato guidato, sin dal 2009, da Dioniso Lachoviz, prima nella qualità di visitatore apostolico (amministratore era il Vicario del Papa per la diocesi di Roma, il Cardinale de Donatis), e poi di esarca nel 2020. Nel mezzo, la decisione di Papa Francesco, nel 2019, di stabilire un esarcato per i fedeli ucraini cattolici di rito bizantino in Ucraina, che fu poi regolamentato nel 2023.  

Conferenza Episcopale Polacca

Polonia, va in pensione l'Arcivescovo Stanisław Gądecki

Stamane il Papa ha accettato la rinuncia presentata dall'Arcivescovo metropolita di Poznań, in Polonia, Monsignor Stanisław Gądecki e ha chiamato a succedergli Monsignor Zbigniew Zieliński, finora Vescovo di Koszalin-Kołobrzeg.

EWTN

Strage in una discoteca della Macedonia del Nord, la vicinanza di Papa Francesco

Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha inviato a nome del Papa un telegramma di cordoglio per le vittime dell’incendio scoppiato la notte scorsa in una discoteca di Kočani, nella Macedonia del Nord.

CCEE

Una "catena di preghiera eucaristica" per la pace

I vescovi europei propongono una iniziativa di preghiera per la pace in Ucraina e Terra Santa per tutto il tempo di Quaresima.