-
Letture: Benedetto XVI, sappiamo che non sarà il male ad avere l'ultima parola
Sembra a volte, nella vita di ciascuno come nella storia universale, che le tenebre siano invincibili, che nulla le possa diradare. Ci sono momenti in cui la sconfitta, l’umiliazione, il...
-
Germania, associazione “arcobaleno" contro il vescovo di Passau
Un predica sulla “Sacra famiglia”, pronunciata dal vescovo di Passau, Stefan Oster, ha provocato la dura reazione dell´Associazione delle lesbiche e degli omosessuali (LSVD) della Baviera, oltre ad innescare l'immancabile...
-
Covid19 e povertà, Papa Francesco prega per il Venezuela
Papa Francesco ha inviato una lettera al Cardinale Baltazar Porras Cardozo, arcivescovo di Merida e amministratore apostolico di Caracas, per il suo onomastico, esprimendo la sua vicinanza al popolo venezuelano...
-
Papa Francesco, il cardinale Henri Schwery ha lavorato tanto per l'unità
“Attento alle esigenze pastorali dei fedeli, si è investito nelle vocazioni sacerdotali e nella formazione dei sacerdoti. È stato anche coinvolto nella ricerca dell'unità della Chiesa in diverse occasioni”.
-
Clemente Rebora, lirica umana e religiosa
Nella storia della letteratura italiana, tra i tanti poeti che vi sono menzionati, spicca il nome di Clemente Rebora.
-
Il Papa nomina il rettore della Lateranense Presidente della commissione disciplinare
Papa Francesco ha nominato Presidente della Commissione Disciplinare della Curia Romana Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense.
-
Rosario Livatino, la giustizia come via per l’amore verso Dio
Rosario Livatino, “martire della giustizia”: lo dichiarava già così la stele in suo ricordo sulla statale 640 di Porto Empedocle-Caltanissetta, luogo in cui fu ucciso dalla stidda agrigentina, il 21 settembre...
-
Europa, il nunzio Lebaupin: “La Chiesa è ancora ascoltata e ha ancora molto da dire”
C’è una Chiesa che è ancora ascoltata in Europa. Ma deve anche trovare nuovi linguaggi, nuovi modi di raccontare la sua verità, in uno spirito di dialogo che porta non...
-
Svizzera, morto il Cardinale Schwery
E’ morto il Cardinale svizzero Henri Schwery, Vescovo emerito di Sion: era nato il 14 giugno 1932 a Saint-Léonard.