Advertisement

Aquino si prepara alla missione pastorale. Una settimana intensa, nel segno di San Tommaso

Concattedrale San Costanzo Vescovo e San Tommaso d’Aquino. Un programma denso di appuntamenti

San Tommaso |  | Ufficio stampa San Tommaso | | Ufficio stampa

C'è "grande fermento" ad Aquino per la comunità parrocchiale della Concattedrale San Costanzo Vescovo e San Tommaso d’Aquino. Sabato 1 marzo un comunicato stampa ufficiale fa sapere che ha preso il via un’importante missione pastorale, dal titolo “Sulle orme dell’Aquinate, alla ricerca della verità”, guidata dall’Ordine dei Frati Domenicani della Provincia Italiana di San Tommaso d’Aquino.

"L’evento - si legge nella nota - ha segnato un momento chiave nel Triennio tomistico, il ciclo di iniziative avviato nel 2023 per celebrare gli 750 anni dalla morte, i 700 dalla canonizzazione e, quest’anno, gli 800 dalla nascita del Dottore Angelico. Un percorso ricco di manifestazioni liturgiche e divulgative, volto a onorare la figura e il pensiero del grande santo".

I frati domenicani in questi giorni stanno guidando la comunità con predicazioni, incontri e momenti di formazione per tutte le fasce d’età. La loro presenza è centrale nelle catechesi per i bambini in preparazione alla Prima Comunione e alla Cresima, così come nei percorsi di formazione prematrimoniale.

Il comunicato fa sapere che "la missione entrerà anche negli spazi della quotidianità: i frati predicatori saranno accolti nelle case delle diverse contrade che hanno predisposto l’ospitalità, con un’attenzione speciale per gli ammalati e i commercianti della città. Inoltre, i religiosi saranno ospitati nelle aule dell’Istituto Comprensivo di Aquino, grazie all’interesse del dirigente Antonio Tubiello, filosofo e docente negli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Capua e Caserta, che garantirà un significativo contributo culturale anche in ambito scolastico laico".

Venerdì 6 marzo, presso la Concattedrale, si terrà la premiazione dei vincitori della prima edizione del Certamen "Thomisticum”, una competizione indetta dalla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo che ha impegnato gli studenti delle scuole superiori nella traduzione di testi latini dell’Aquinate e nella riflessione sulla sua figura nella Divina Commedia di Dante.

Advertisement

Nella stessa giornata, Aquino renderà omaggio alla contessa Teodora, madre dell’Aquinate, con la titolazione del Belvedere del borgo medievale. Seguirà l’accensione del tradizionale falò, un evento che ogni anno richiama centinaia di persone.

Il culmine delle celebrazioni sarà sabato 8 marzo, dies natalis al cielo di San Tommaso, giorno che le comunità di Aquino e Roccasecca continueranno a onorare nonostante la riforma liturgica del Concilio Vaticano II.

Al mattino, presso il Municipio, verrà inaugurata la Mostra iconografica di San Tommaso d’Aquino, curata da Camillo Marini, e alle 12, nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio Comunale, verrà conferita la cittadinanza onoraria a fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia, dell’Ordine dei Predicatori.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sulla Basilica-Concattedrale di Aquino, dove si terrà il solenne Pontificale della Solennità, presieduto dal cardinale Beniamino Stella, prefetto emerito della Congregazione per il Clero, con la partecipazione del vescovo Antonazzo, del parroco don Tommaso Del Sorbo e del presbiterio della zona pastorale.