Advertisement

San Marco Argentano, la festa del Crocifisso che parlò al suo scultore

Ma qual è la storia del Crocifisso di San Marco Argentano?

Locandina |  | pagina fb Locandina | | pagina fb

"Venerdì 14 marzo vivremo la Festa del Crocifisso in Cattedrale. Le messe saranno celebrate solo in Duomo come da programma. In serata nel Duomo la Via Crucis animata dai papà".

Così un post Facebook delle Parrocchie di San Marco Argentano annuncia la festa tanto attesa nel paesino calabro, "la Festa del Crocifisso" che si celebra ogni secondo venerdì di Quaresima.

Alle ore 18 la Santa Messa solenne sarà presieduta da Padre Antonio Parrino, Padre Passionista. La Celebrazione sarà animata dal Coro S.Maria Stella della nuova Evangelizzazione. La giornata del 14 marzo prevede anche il canto popolare al Cristo sofferente e il rito dell'unzione degli infermi.

Ma qual è la storia del Crocifisso di San Marco Argentano? Dalla comunità raccontano che il Crocifisso che si conserva nella Chiesa della Riforma di San Marco Argentano è opera di un autore appartenente alla scuola di fra Umile di Pietralia e risale al XVII secolo. L'opera d'arte campeggia sull'altare centrale della chiesa conventuale protetto da una robusta vetrata.

I tratti salienti dell'opera rivelano un viso sofferente e un corpo tutto piagato e sanguinante "ma che allo stesso tempo trasmette un senso di pace e di speranza all'occhio del visitatore". Si narra che appena finito di scolpirlo, il Crocifisso abbia parlato allo stesso scultore e da allora, il secondo venerdì di marzo a San Marco si festeggia il SS.Salvatore.

Advertisement

"Pur ricadendo la data in Quaresima solo per la nostra comunità questo giorno è solennità e quindi viene meno il digiuno quaresimale e anche i celebranti utilizzano i paramenti sacri di colore rosso. Nei pressi del convento si svolge un'antica fiera, detta appunto del Crocifisso", riferiscono ancora ad ACI stampa membri della comunità.

Lo stesso viene portato in processione ogni cento anni, l'ultima volta nel 1933, "con il popolo implorante la protezione e la benedizione divina".

San Marco Argentano è un comune italiano di quasi 7000 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.