Roma , venerdì, 6. giugno, 2025 14:00 (ACI Stampa).
Lo scorso 4 giugno si è tenuta presso il Pontificio Istituto Orientale la cerimonia di consegna del premio Vox Canonica 2025 – assegnato dalla prestigiosa rivista omonima dedicata alle scienze canonistiche - al Professor Luigi Sabbarese CS.
Alla cerimonia sono intervenuti: i Professor Sunny Thomas Kokkaravalayil, SJ, presidente del Pio e Pro-decano della facoltà di diritto canonico Orientale, il Professor Antonio Foderaro, Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S. Tommaso, il Professor Rosario Vitale, canonista e fondatore di Vox Canonica, ed infine il premiato che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: “aspetti del fenomeno consuetudinario nel Codice orientalale”.
Salernitano, classe 1962, Padre Sabbarese è stato docente ordinario di Diritto matrimoniale canonico, presso la Pontificia Università Urbaniana, ed attualmente insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sezione S. Tommaso a Napoli, al Pontificio Istituto Orientale, alla Pontificia Università Gregoriana e presso lo Studium del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata. Per la Santa Sede è consultore del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica e referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Per il Vicariato della Città del Vaticano è Vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico di prima istanza e Referente per la tutela dei minori. In ambito CEI è membro del consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e membro della Commissione mista Vescovi – Istituti di vita consacrata (religiosi e secolari) e Società di vita apostolica ed è coordinatore dell’area giuridica della Conferenza Italiana Superiori Maggiori.
“Il premio è certamente un riconoscimento significativo, ma lo reputo un riconoscimento al valore della scienza canonica piuttosto che alla mia persona”, ha commentato il vincitore.
Nel corso della cerimonia, Rosario Vitale ha inoltre annunciato che da ottobre prossimo sarà fruibile la prima app del Codice di diritto canonico al mondo, che si chiamerà C§C: la nuova applicazione permetterà di avere il Codice aggiornato nei nostri smartphone, insieme a brevi video esplicativi dei canoni, la possibilità di scaricare fac simili di documenti che aiutino gli operatori dei tribunali e delle curie, la possibilità per le Università di caricare eventi così che tutti i possessori dell’applicazione possano averne notizia in tempo reale.