Advertisement

A Siena una mostra su San Bernardino, “annunciatore e testimone della Carità”

“Il cuore del progetto è una mostra giubilare diffusa"

La mostra |  | Arcidiocesi Siena La mostra | | Arcidiocesi Siena

Presso il Museo Diocesano e Oratorio di San Bernardino, piazza San Francesco a Siena, è stata inaugurata una mostra dal titolo “Nel Suo nome: San Bernardino da Siena. Annunciatore e testimone della Carità” . A dare la notizia è l’Arcidiocesi di Siena.

La mostra rientra nel progetto nazionale “Nel Tuo nome l’arte parla di comunità”, promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI. Curata dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi con il supporto di Opera Laboratori e dell’Opera della Metropolitana di Siena, l’esposizione è stata resa possibile anche grazie al contributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Il Museo Diocesano di Siena rientra nel circuito Fondazione Musei Senesi. “Il cuore del progetto è una mostra giubilare diffusa, un grande percorso culturale e spirituale che si sviluppa in tutto il territorio italiano, coinvolgendo centinaia di realtà diocesane”, scrivono dalla Diocesi.

Sono intervenuti all’evento il Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza. Don Enrico Grassini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Don Renato Rotellini, Vice Rettore dell’Opera della Metropolitana.

L’esposizione senese sarà aperta dal 17 giugno al 2 novembre 2025 ed è ospitata presso il Museo Diocesano nell’Oratorio di San Bernardino – luogo fortemente identitario per la memoria del Santo.

“La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire la portata spirituale, culturale e artistica del Santo senese che fu un predicatore straordinario, capace di trasmettere l’essenza del Vangelo con forza e immediatezza. Le sue predicazioni, spesso accompagnate dal crocifisso e dal trigramma del Nome di Gesù, divennero simboli di carità, speranza e autentica devozione”, si legge sempre sul sito.

Advertisement

“Tra le opere di maggior rilievo esposte si segnalano la Tavola con il trigramma “IHS”, simbolo distintivo della predicazione del Santo, una tela di Bernardino Mei che raffigura la Processione delle reliquie in Piazza del Campo; e il Reliquiario del coltello e dei precordi, opera di un argentiere senese del XVIII secolo. Accanto ai manufatti artistici, la mostra presenta anche un’accurata selezione di documenti d’archivio di grande valore storico e devozionale, tra cui una rara Lettera autografa del Santo indirizzata a una religiosa senese del XV secolo. Completa il percorso una sezione dedicata alla fortuna critica contemporanea di San Bernardino, con due volumi a stampa del XVIII e del XX secolo che ne approfondiscono la rilevanza religiosa e culturale”, concludono sempre dalla Diocesi.

 

 

 

 

 

More in Italia

 

 

White Logo