Roma , venerdì, 27. giugno, 2025 9:00 (ACI Stampa).
‘Ecco, quel Cuore, che ha amato gli uomini così tanto da non risparmiare nulla, fino alla defezione e alla consumazione, dimostrerà il suo amore’, con questa frase tratta dall’autobiografia di santa Margherita Maria Alacoque papa Leone XIV ha inviato un messaggio al cardinal Francisco Xaverio Bustillo, vescovo di Ajaccio e nominato dal papa inviato speciale alle celebrazioni conclusive del 350° anniversario delle apparizioni del Sacro Cuore di Gesù a santa Margherita Maria Alacoque, in svolgimento venerdì 27 giugno nel santuario francese di Paray-le-Monial.
Nel messaggio il papa ha sottolineato ha sottolineato le apparizioni a santa Margherita Alacoque come aveva scritto papa Francesco nell’enciclica ‘Dilexit nos’: “In queste parole del messaggio, ci viene trasmessa la chiave delle grandi apparizioni che i Monaci del Muro inviarono a Santa Margherita Maria Alacoque tra la fine di dicembre del 1673 e il giugno del 1675, dalle quali i fedeli cristiani di tutto il mondo sono attratti, affinché crescano nella conformità a Cristo, con l’aiuto di una fiducia assoluta, fino a raggiungere la piena e consumata unione con il Signore”.
Confermando il cardinal Bustillo come inviato speciale, come aveva fissato papa Francesco, il papa ha chiesto che siano esauditi “i desideri di tutti, a nome del Nostro Presidente, e con i Nostri sentimenti pastorali e la Nostra vicinanza al clero, ai religiosi e al popolo, nonché alle autorità pubbliche e a tutti i fedeli cristiani, nell'adempimento di una così grande missione. Come la situazione stessa richiede, presiederai la celebrazione eucaristica, nella quale evangelizzerai le imperscrutabili ricchezze del Cuore di Cristo, da cui sgorgano fiumi di acqua viva, per guarire le ferite che soffriamo, affinché insieme possiamo camminare verso un mondo giusto, solidale e fraterno”.
Al cardinal Francisco Xaverio Bustillo abbiamo domandato di spiegare l’importanza del Sacro Cuore di Gesù nella vita della Chiesa: “In un mondo spesso duro ed indifferente, questo Cuore ci ricorda che l’amore è la vera forza di trasformazione. Ci invita ad una Chiesa del cuore: accogliente, misericordiosa e fraterna. Il Sacro Cuore non è una semplice devozione; è una scuola di vita evangelica. Forma cuori capaci di amare come Cristo. In esso scopriamo la nostra vocazione: essere testimoni di un amore che consola, eleva e unisce. Prima l’amore per Cristo, poi la missione. Senza rispetto per questo movimento, diventiamo funzionari e l’essere viene soffocato dal fare.
Qual è il significato della celebrazione del 350° anniversario delle apparizioni del Sacro Cuore di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque?