Advertisement

Sacro Collegio: il Cardinale Sarah compie 80 anni

Già presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum, dal 2014 al 2021 è stato Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Il Cardinale Robert Sarah |  | Daniel Ibanez EWTN Il Cardinale Robert Sarah | | Daniel Ibanez EWTN

Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, è nato a Ourous, in Guinea, il 15 giugno 1945 e compie dunque oggi 80 anni, uscendo così dal novero dei cardinali elettori.

Dopo gli studi in Francia, ha seguito i corsi di teologia in Senegal tra il 1968 e il 1969.

Ordinato sacerdote il 20 luglio 1969, si è trasferito a Roma dove ha conseguito la licenza in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico. 

Nel 1972 a Gerusalemme ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura.

In Guinea è stato prima parroco e poi rettore del seminario minore Giovanni XXIII.

Advertisement

Papa Giovanni Paolo II lo ha eletto arcivescovo metropolita di Conakry il 13 agosto 1979, a soli 34 anni. È stato consacrato dal cardinale Giovanni Benelli.

Dal 1985 al 2001 è stato presidente della Conferenza episcopale della Guinea.

Nel 1994 è stato segretario speciale del Sinodo per l'Africa. Ha partecipato anche ai Sinodi del 2009, 2012, 2014, 2015, 2018 e 2019.

Il 1° ottobre 2001 Giovanni Paolo II lo ha nominato segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.

Il 7 ottobre 2010, Papa Benedetto XVI lo ha scelto come presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum. Lo stesso Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010, della diaconia di San Giovanni Bosco sulla via Tuscolana, elevata poi pro hac vice al titolo presbiterale. È il primo cardinale guineano nella storia della Chiesa.

Nel 2013 ha partecipato al conclave che ha eletto Papa Francesco e nel 2025 a quello che ha eletto Papa Leone XIV.

More in Vaticano

Il 23 novembre 2014, Papa Francesco lo ha nominato prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Si è dimesso per raggiunti limiti di età il 20 febbraio 2021.

Contrario alla dichiarazione Fiducia Supplicans e critico verso il motu proprio Traditionis Custodes, il cardinale Sarah è stato tra i firmatari dei dubia proposti a Papa Francesco sul Sinodo dei vescovi dedicato alla sinodalità.

White Logo