-
Diplomazia pontificia, un nuovo ambasciatore di Italia presso la Santa Sede
In un incontro con gli ambasciatori dell’Unione Europea presso la Santa Sede, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha sottolineato come la Chiesa sta affrontando la crisi...
-
Progetto Talmud, tradotto Ta'anit, il Trattato del Talmud Babilonese sul digiuno
Come si digiunava ai tempi di Gesù? Lo possiamo sapere leggendo il Talmud e in particolare il trattato Ta'anit che finalmente è stato tradotto in italiano ed è stato anche digitalizzato.
-
Chiara Lubich e la profezia della economia di comunione
A 10 anni dalla scomparsa di Chiara Lubich e pochi giorni prima della visita di Papa Francesco a Loppiano la cittadella a misura d’uomo che Chiara ha voluto come modello...
-
La radio, Marconi, la riforma dei media vaticani e la suggestione delle "Interferenze"
Vederli li’ insieme a Palazzo Borromeo davanti ad un microfono dava un certo effetto. Le sagome di cartone di Guglielmo Marconi e Papa Pio XI con il mitico microfono dei primi radio messaggi...
-
Apre le porte il Palazzo Borromeo voluto dal Papa che riedificò Borghi
Le prime visite saranno giovedì 14 dicembre. Finalmente gli appassionati del Rinascimento romano potranno vistare Palazzo Borromeo, attuale sede della Ambasciata d’ Italia presso la Santa Sede. E questo grazie ai volontari...
-
Viganò ricorda San Carlo alla Ambasciata italiana e la difesa della dignità
Credere non è sufficiente “ci è chiesto l’impegno della testimonianza, ognuno nella funzione e nella responsabilità a cui si trova a rispondere.
-
Che sguardo aveva Magellano? La geopolitica di Papa Francesco
Un paio di anni fa Papa Francesco decise di farsi intervistare da Carcova news, la rivista delle Villas Miserias, e tra le molte cose disse
-
Patti Lateranensi e Concordato, celebrati gli anniversari
Come ogni anno a Palazzo Borromeo, Sede dell'Ambasciata Italiana presso la Santa Sede, si è celebrato l'anniversario della firma dei Patti Lateranensi e della revisione del Concordato tra Stato e...
-
Laudato si, l'enciclica del Papa vista dall'ambasciatore Mancini
“A 18 mesi dalla presentazione della Enciclica Laudato si’, in un mondo di straordinaria volatilità delle idee e precarietà dei valori, possiamo sicuramente affermare come l’Enciclica rappresenti la testimonianza più...
-
A Palazzo Borromeo si parla di Francesco uomo del dialogo
Si sta concludendo la settimana di San Francesco e una riflessione che intreccia storia e attualità può essere una buona occasione per vivere il mese di ottobre con una spinta...
-
Al Meeting l'ambasciatore Mancini parla di economia e complessità
Il Meeting di Rimini è una occasione di confronto e dibattito su molti temi. L’economia è al primo posto e, seguendo le indicazioni della Laudato sii, di Papa Francesco, anche...
-
I Giubilei in un volume che fa storia presentato all'ambasciata italiana
“Gli eventi giubilari hanno sempre rappresentato importanti momenti non solo di riscoperta della fede e della spiritualità, ma anche occasioni di stimolo alla riflessione del “vivere quotidiano”, assieme gli uni...
-
Kwauso, dove la Sindone fa un miracolo ogni giorno
Kwauso in lingua swahili significa “in onore del volto”. E il volto è quello di Gesù. Al volto di Gesù è dedicata la scuola di Bukoba in Tanzania. Il volto...