-
Coronavirus, positivo l'Arcivescovo di Palermo Lorefice
L’Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, è risultato positivo al coronavirus. Lo ha confermato l’Arcidiocesi.
-
A Palermo il triduo per la Solennità di San Giuseppe
La chiesa di San Giuseppe dei Teatini, a Palermo, ospiterà le giornate tematiche del Triduo che condurrà alla Festa di San Giuseppe, il 19 marzo.
-
A Palermo ordinati 4 nuovi sacerdoti
Anche l’Arcidiocesi di Palermo, come tutte le diocesi italiane, riprende – con prudenza, in questa fase di convivenza con il virus – le proprie attività.
-
Riapre il Santuario di Santa Rosalia a Palermo
Domani, martedì 16 giugno, riapre ai fedeli il Santuario di Santa Rosalia, a Palermo, che sarà possibile visitare tutti i martedì e venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle...
-
L'Arcivescovo Lorefice: "La Chiesa non è una fucina di protagonismi individuali"
“Giovanni XXIII si presentava quel 25 gennaio 1959 davanti ai cardinali, ma direi dinanzi al mondo, dismettendo implicitamente i panni del monarca assoluto, ricordando a tutti la natura sinodale della Chiesa....
-
L'Arcivescovo Lorefice: "Dove è in gioco il Vangelo è in gioco l'umanità stessa"
L'Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha convocato l'Assemblea Pastorale sabato 25 e domenica 26 gennaio prossimi.
-
Lampedusa, Lorefice: "Cristo ci dice di non chiuderci"
“La luce di Cristo dilata il tuo cuore. Il nostro cuore. La luce di Dio, accolta, dilata il cuore. Il Figlio di Maria dice a questa nostra umanità: non fuggire. Non...
-
L'Arcivescovo Lorefice: "Il sogno non resti puramente velleitario"
"Talithà kum! Svegliati e alzati, Palermo, sii capitale degli incontri e dei confronti; sii capitale delle mani strette e dei racconti lunghi; sii capitale aperta alle differenze e gioiosa della sua...
-
Palermo ricorda il Cardinale Pappalardo a cento anni dalla nascita
A Palermo proseguono le iniziative e le manifestazioni in onore del Cardinale Salvatore Pappalardo in occasione del centenario della nascita. Il presule, morto nel 2006, è stato Arcivescovo della città siciliana dal 1970...
-
Tragedia di Casteldaccia, Lorefice: "Abitare la terra da custodi sapienti"
"Dobbiamo fermarci, non possiamo proseguire oltre, indifferenti, dinanzi a tanta sofferenza. Dobbiamo sentire queste morti, far nostro questo dolore, compatirlo, portarlo insieme a quanti ora ne sono schiacciati. Dobbiamo cambiare. Tutti. Dobbiamo convertirci"....
-
Visita di Papa Francesco a Palermo, è pronto il portale online
Un sito web, una pagina Facebook e un account Twitter racconteranno la visita pastorale di Papa Francesco a Palermo il prossimo 15 settembre, in occasione del 25° anniversario del martirio...
-
A Palermo “Tutti per tutti”, il concorso per i progetti di utilità sociale delle parrocchie
Il Servizio Promozione della C.E.I. organizza il concorso “TuttixTutti” giunto all’8° edizione rivolto alle parrocchie che possono partecipare iscrivendosi online su www.tuttixtutti.it, creando un gruppo di lavoro, ideando un progetto...
-
Quaresima, a Palermo la "Settimana della Fede"
Una “Settimana della Fede” in preparazione della Quaresima. E’ quanto ha proposto alla Diocesi l’Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice.
-
Un anno giubilare per il Beato Giuseppe Benedetto Dusmet
Un anno giubilare speciale per il bicentenario della nascita del Beato Giuseppe Benedetto Dusmet. Cuore delle celebrazioni l'Abbazia di San Martino delle Scale e il Monastero “G.B. Dusmet” di Nicolosi, dove...
-
Vescovo ausiliare eletto di Palermo rinuncia all'incarico
"Avevo accettato in spirito di servizio ecclesiale questo impegnativo e delicato ufficio, a cui, in modo imprevisto e inaspettato, ero stato chiamato. Tale nomina, mentre in tanti aveva suscitato sentimenti...
-
Palermo ricorda il Cardinale Ruffini a 50 anni dalla morte
Si celebra quest'anno il 50° anniversario della morte del Cardinale Ernesto Ruffini, Arcivescovo di Palermo dal 1945 alla morte avvenuta l'11 giugno 1967.
-
Palermo ricorda il Beato Pino Puglisi
L'Arcidiocesi di Palermo ricorda il Beato Pino Puglisi a 23 anni esatti dall'assassinio per mano della Mafia.