-
Breslavia, inaugurato l’anno di Edith Stein
L’anno di Edith Stein è iniziato nella domenica del Battesimo del Signore, lo scorso 12 gennaio, l’anno di Edih Stein. Indetto dal consiglio comunale di Breslavia, città dove Santa Teresa Benedetta...
-
Liberazione di Auschwitz, il messaggio del Papa, l’impegno della Santa Sede
Quando Papa Francesco è stato ad Auschwitz nel 2016, volle sedere in silenzio, a pregare. E poi, il parroco di Markowa Stanislaw Ruszala aveva letto il De Profundis in polacco. Ricordando, indirettamente, una delle tante...
-
La fiaccola di San Benedetto illuminerà Norcia, Auschwitz, Cracovia e Subiaco
Per l’accensione della fiaccola benedettina si torna all’interno di ciò che resta della basilica di Norcia distrutta dal sisma, nella parte liberata dalle macerie. Si apriranno così le celebrazioni per San Benedetto...
-
Per non perdere la Memoria, l'alfabeto del cuore di Etty Hillesum morta ad Auschwitz
Anche il cuore ha il suo alfabeto, soprattutto quando è segnato dalla sofferenza.
-
Ecco chi era San Massimiliano Kolbe, giornalista
Il suo ultimo editoriale era un programma di evangelizzazione, e il titolo non lasciava dubbi: “Nessuno al mondo può cambiare la verità”. Ma l’autore non è conosciuto come giornalista. Eppure...
-
Perché non accada mai più. I leaders religiosi ad Auschwitz
"Questa visita aveva lo scopo di onorare la memoria dei milioni di ebrei e altre vittime dell'Olocausto, nonché per esprimere la determinazione dei leader delle comunità religiose in Israele a...
-
Massimiliano Kolbe, il radioamatore innamorato di Maria
Il suo nome da radioamatore è SP3RN. Ma tutti lo conoscono come San Massimiliano Kolbe, il “prete cattolico” morto ad Auschwitz il 14 agosto di 75 anni fa. “Un martire...
-
Edith Stein: la Croce vissuta fino alla fine
Sono passati 77 anni dal martirio di Teresa Benedetta dellla Croce, monaca carmelitana, uccisa ad Auschwitz dalla furia nazista. Pochi giorni fa il lager è stato meta del pellegrinaggio silenzioso...
-
Auschwitz. Il silenzio orante di Francesco
Il silenzio e la preghiera. Le due caratteristiche che hanno contraddistinto il pellegrinaggio di Papa Francesco nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau dove ben oltre un milione...
-
Padre Kolbe, profeta dei media e della nuova evangelizzazione
“Sono un prete cattolico”. Così aveva risposto padre Massimiliano Kolbe all’ufficiale delle SS che gli chiedeva ragione dell’essersi offerto di morire al posto di un altro prigioniero. Poche parole per...
-
La fabbrica della morte: Auschwitz-Birkenau
La fabbrica della morte ideata dalla follia nazista: il campo di sterminio nazista di Auschwitz si trova nei pressi della città di Oświęcim, nella Polonia meridionale, a circa 60 km...
-
Benedetto XVI, Auschwitz e la domanda a Dio: "Perché hai taciuto?"
“Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia è quasi impossibile ed è particolarmente difficile eopprimente per...
-
Giovanni Paolo II, Auschwitz e la "vittoria della fede"
Ad Auschwitz si è dimostrata la sconfitta del mondo e la vittoria della fede. E’ il messaggio centrale dell’omelia che il 7 giugno 1979 Papa Giovanni Paolo II pronunciò nella...
-
Edith Stein "vessillo di rispetto, tolleranza e accoglienza"
La vita di Teresa Benedetta della Croce “può essere ritenuta una sconfitta, ma proprio nel martirio risplende il fulgore dell’Amore che vince le tenebre dell’egoismo e dell’odio”. Con queste parole...