-
Non sono di Emanuela Orlandi i resti nel Camposanto Teutonico
“Il procedimento relativo alla presunta sepoltura in Vaticano, presso il cimitero Teutonico, dei resti di Emanuela Orlandi, è stato archiviato dal Giudice Unico dello Stato della Città del Vaticano, che ha integralmente...
-
Campo Santo Teutonico, ripresa l'analisi delle ossa (aggiornato)
Sono cominciati questa mattina gli accertamenti sugli ossari rinvenuti al Campo Santo Teutonico nell'ambito dell'apertura di due tombe ordinata dalla magistratura vaticana per seguire una pista investigativa legata alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Non...
-
Orlandi, disposti ulteriori accertamenti su ossari al Campo Santo Teutonico
Presso il Campo Santo Teutonico non sono stati rinvenuti resti umani di Emanuela Orlandi, scomparsa nel nulla 36 anni fa. La Magistratura vaticana, per fugare ogni dubbio dopo l’apertura dei...
-
Emanuela Orlandi, aperte due tombe al Cimitero Teutonico: non rinvenuti resti umani
Sono iniziate stamane alle 8.15 - come annunciato giorni fa - al Campo Santo Teutonico le operazioni di apertura di due tombe relative all'inchiesta sulla scomparsa della cittadina vaticana Emanuela...
-
Perdoniamo e chiediamo perdono, i 50 anni della lettera dei vescovi polacchi ai tedeschi
“Il Primate Stefan Wyszyński e il cardinale Bolesław Kominek, grande promotore della riconciliazione tra le nazioni polacca e tedesca, diedero una manifestazione di grande saggezza guardando alla storia delle nostre...
-
Benedetto XVI: verità e amore che vengono da Dio rendono l'uomo puro
“Verità, amore e bontà che vengono da Dio rendono l’uomo puro, e verità, amore e bontà si incontrano nella Parola, che libera dalla ‘smemoratezza’ di un mondo che non pensa...
-
Nasce la Biblioteca Benedetto XVI, da settembre al Teutonico in Vaticano
Mille volumi, una biblioteca nel cuore del Vaticano che dal prossimo settembre offrirà agli studiosi la produzione completa di Joseph Ratzinger. L’annuncio è stato dato in occasione della presentazione del...
-
Müller sul X anniversario della elezione di Benedetto XVI: ogni pontificato è una attuazione personale del primato di Pietro
“Ogni pontificato nella storia della Chiesa è sempre un’attuazione specifica, personale, dell’unico Primato di Pietro” . Con questa parole il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina...
-
Pregare per l' Europa alla scuola di Carlo IV
Un re boemo, ultimo imperatore del Sacro Romano Impero, un Papa rifugiato ad Avignone, una incoronazione a nome del Papa ma per mano del decano del Collegio Cardinalizio, è il...