-
Il beato Tito Brandsma e la spiritualità del Carmelo
Papa Francesco domenica prossima canonizzerà il beato Tito Brandsma (1881-1942). Il religioso, giornalista e martire, era un frate carmelitano. Sacerdote ed innamorato del carisma della propria famiglia di appartenenza ha...
-
Ad Haifa la Precessione della Madonna del Carmelo la terza domenica di Pasqua
Finalmente quest’anno il primo maggio la processione c’è stata. Dopo i mesi più difficili della Pandemia è ripresa la celebrazione della Madonna del Carmelo da Haifa con la processione fino...
-
In compagnia di Tito Brandsma, ogni settimana una testimonianza di vita
“Mentre percorro il mio cammino nella vita, mi rendo conto che Padre Tito Brandsma ha sempre camminato accanto a me.
-
Tito Brandsma e la guarigione inspiegabile di un Carmelitano
Tito Brandsma è stato un giornalista e rettore dell'Università di Nimega in Olanda, ma prima e soprattutto è stato un carmelitano, innamorato della propria vocazione.
-
Santa Teresa d'Avila e le Costituzioni del Carmelo
Santa Teresa d’Avila è stata la grande madre del Carmelo. Mistica di elevatissimi doni, a lei si deve la nascita dei Carmelitani Scalzi, con San Giovanni della Croce come fondatore...
-
Stazioni quaresimali, la basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Una basilica antica e una parrocchia moderna. La Basilica dei Santo Silvestro e Martino ai Monti è stata costruita da Papa Sergio II che fu Pontefice tra l’844 e l’847.
-
Lo scapolare, segno di consacrazione a Maria
Viene chiamato anche “abitino”, il famoso “scapolare”: composto da due pezzi di stoffa marrone legati da cordicelle o nastri, che poggiano sulle spalle. Da questo, appunto, il termine “scapolare”, dal...
-
San Giovanni della Croce e la mistica del Carmelo
Tra i grandi mistici del Cinquecento spagnolo, merita un posto di tutto riguardo San Giovanni della Croce. Riformatore del Carmelo, uomo di profonda preghiera, contemplativo di eccezione, la sua esistenza...
-
Papa Francesco, fedeltà, preghiera e tenerezza, le tre linee di cammino per i carmelitani
Tre linee di cammino per i partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo in corso fino al 27 settembre sul tema
-
Il Beato Angelo Paoli, il carmelitano padre dei poveri
Entrando nella chiesa dei santi Silvestro e Martino, nel quartiere Monti, a Roma, è possibile scorgere sulla destra della navata centrale l'urna a vista che racchiude il corpo del beato...
-
P. Elia Carbonaro, un carmelitano con il pensiero fisso al Paradiso
Non riesco a stare cinque minuti senza pensare al Paradiso! Queste parole risplendevano sulle labbra di un carmelitano della Provincia di Messina: padre Elia Carbonaro. Parlare della vita di questo straordinario...
-
Aloisius Ehrlich, il falegname di Dio
Il lavoro è preghiera, soprattutto, se unito a Dio. Questa semplice affermazione è stata la fonte ispiratrice della vita di un fratello carmelitano che, con il suo esempio, silenzioso e...
-
Padre Sergio Sorgon, missionario e martire: testimone del Carmelo
Roma, Parrocchia di Santa Teresa di Avila, estate del 1966, un giovane sacerdote è appena uscito dalla porta della sagrestia e si sta recando nel confessionale, per assistere alle confessioni:...
-
Il Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino: un carmelitano a tutto tondo
Chi è convinto che la spiritualità del Carmelo sia adatta solamente tra le mura del convento forse non ha mai incontrato nella sua vita la figura, poliedrica e santa, di...