Ultime Notizie: Celestino V

L'apertura della Basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila durante una passata festa della perdonanza / perdonanza-celestiniana.it/Raniero Pizzi

Perdonanza celestiniana, il saluto del Cardinale Petrocchi. “L’Aquila, scuola di dialogo”

Il dono che Papa Celestino V lasciò all’Aquila durante il suo brevissimo pontificato è la festa della Perdonanza, che concede indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, avrebbe varcato la porta della Basilica di Santa Maria di Collemaggio dai Vespri del 28 agosto a quelli del 29. Una festa che da quest’anno è Patrimonio UNESCO, e che si tiene in un tempo particolare, quello di pandemia. Una festa che fa dell’Aquila “una scuola di dialogo”.  

L'apertura della Basilica di Collemaggio per la Perdonanza Celestiniana / PD

La Perdonanza Celestiniana è patrimonio immateriale dell’umanità

Celestino V, al secolo Pietro di Morrone, fu il Papa che fece il “gran rifiuto”, tra i pochissimi a rinunciare al Pontificato. In visita sulla sua tomba, il 28 aprile 2009, Benedetto XVI vi lasciò il suo pallio, quasi a lasciar comprendere che anche lui avrebbe rinunciato al pontificato. Nel breve periodo in cui fu pontefice (dal 29 agosto al 13 dicembre 1294), Celestino V ha lasciato un segno indelebile alla sua città dell’Aquila e alla Basilica di Collemaggio dove fu incoronato Papa: la “festa del perdono” o perdonanza, che dall’altro ieri è stata proclamata patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO.  

Wikipedia

Letture, la Perdonanza celestiniana e le pagine di Ignazio Silone sul suo Celestino V

Nonostante le pioggia e il tempo ostile, anche quest'anno migliaia di persone sono accorse all'Aquila, per partecipare alle celebrazioni della Perdonanza celestiniana. 

pubblico dominio - wikicommons

725 anni fa veniva eletto Papa Celestino V

Al termine di un conclave durato dal 1292 al 1294 che vide partecipare 12 cardinali veniva eletto Papa il 5 luglio di 725 anni fa Pietro da Morrone, passato alla storia con il nome di Celestino V