-
Qual è la storia della chiesa maronita?
Per scoprire le radici della Chiesa maronita, bisogna risalire al IV secolo circa, quando San Máron (Marone), un asceta Antiocheno amico di Giovanni Crisostomo, istituì sui monti del Tauro, non...
-
19 agosto 1994, muore il Cardinale libanese Antoine Pierre Khoraiche
25 anni fa - il 19 agosto 1994 - moriva il Cardinale libanese Antoine Pierre Khoraiche, 75° Patriarca di Antiochia dei Maroniti. Nato il 20 settembre 1907 ad Ain Ebel...
-
Il Cardinale Sandri: "Il Patriarca Sfeir uomo di Dio e della Chiesa"
Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha partecipato ieri in Libano alle esequie del Cardinale Nasrallah Boutros Sfeir, Patriarca emerito di Antiochia dei Maroniti.
-
Il Cardinale Sandri celebra la festa di San Maroun
“È ancora vivo in ciascuno di noi il ricordo del dono che il Signore ha fatto alla Chiesa e al mondo attraverso il Viaggio Apostolico del Santo Padre Francesco ad Abu...
-
Il grazie di Papa Francesco ai libanesi per "equilibrio e accoglienza"
Papa Francesco ha ricevuto stamane i Membri della “Fondazione Maronita” ed Autorità del Libano, al termine della Visita ad Limina della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Maroniti.
-
I Vescovi maroniti incontrano Papa Francesco
I Vescovi della Chiesa maronita sono a Roma per incontrare Papa Francesco. La Chiesa maronita è in comunione con Roma ed è una Chiesa patriarcale di rito orientale sui iuris.
-
Il Cardinale Sandri: "Trasmettere la fede con coerenza e credibilità"
Ieri il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha fatto visita alla Chiesa del Pontificio Collegio Maronita in Urbe per la Solennità di San Maroun.
-
31 luglio: la giornata dei martiri delle Chiese di Oriente
Sarà celebrata il prossimo 31 luglio la giornata dei Martiri delle Chiese di Oriente. Una iniziativa che è parte dell’Anno del Martirio e dei martiri maroniti proclamato dal Cardinale Bechara...