-
Dai circoli in lingua italiana e spagnoli emerge la proposta del "rito amazzonico"
Sono solo due i circoli minori in lingua italiana, ed entrambi hanno messo in evidenza nella relazione che sono state presentate all’assemblea la necessità di una maggiore difesa dell’ambiente, una necessità di...
-
Circoli minori, spagnoli e portoghesi aprono a viri probati e al rito amazzonico
Formare i laici e il clero missionario, in particolare i seminaristi affinché siano pronti a confrontarsi con il mondo. E’ quanto emerge dal circolo minore portoghese D.
-
Diario del Sinodo, dramma del narcotraffico e viri probati. Al via i circoli minori
In Vaticano continuano i lavori dell’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi dedicata all’Amazzonia. Ieri pomeriggio si è riunita la sesta Congregazione Generale insieme a Papa Francesco e questa mattina è...
-
Sinodo 2018, i Circoli minori presentano delle proposte pastorali
Tre grandi missioni per la Chiesa: la testimonianza di fede (kerygma-martyria), la celebrazione della fede (la liturgia ), e il servizio dei fratelli (diakonia).
-
Sinodo 2018: dall’Eucarestia al gender, ecco le proposte dei circoli di lingua inglese
C’è anche la proposta di includere nel documento finale una sezione apposita sulla questione dei cattolici con attrazione per persone dello stesso sesso o disforia di genere, tra le proposte dei Circoli di...
-
Sinodo, spagnoli e portoghesi: liturgia, testimonianza, evangelizzazione digitale
E’ necessario ripensare la parrocchia come ad un luogo di incontro, di ascolto, di comunione e di missione. Lo scrivono i Padri del Circolo Minore Hispanicus A - coordinati dal Cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez...
-
Sinodo 2018, gli italiani: giovani protagonisti nei processi decisionali della Chiesa
“La ricerca di alcuni elementi fondanti, ovviamente già presenti nella Chiesa, ma che debbono uscire dall'inerzia e ritrovare freschezza per una più vitale e profonda alleanza tra la Chiesa e...
-
Sinodo 2018, prima della vocazione c'è l'annuncio
Prima del discernimento c’è l’annuncio. Il Sinodo sui giovani assomiglia in molti punti a quello sulla evangelizzazione voluto da Benedetto XVI, soprattutto nelle relazioni dei circoli minori le questioni che...
-
Sinodo 2018, i gruppi anglofoni chiedono chiarezza. “I giovani vogliono radicalità”
Molte richieste di chiarimento, molte proposte di modifica del linguaggio, a seguito di una analisi approfondita della seconda parte dell’instrumentum laboris del Sinodo, che apre la strada all’analisi della terza parte, quella sull’agire. I quattro...
-
Sinodo, spagnoli e portoghesi: approfondire su discernimento e vocazione
Nella relazione del circolo minore Hispanicus A, coordinato dal Cardinale Maradiaga, Arcivescovo di Tegugicalpa, si sottolinea in primis come la gioventù debba intendersi come un “luogo teologico”, non in termini univoci ma come...
-
Circoli minori, gli italiani e la vocazione universale alla vita con Dio
Il tema al centro delle relazioni dei circoli minori in lingua italiana sulla seconda parte dello Strumento di lavoro è la vocazione. La vocazione universale alla vita con Dio, la...
-
Il Sinodo del giorno, 13 ottobre
È con un abbraccio in casa Santa Marta che Papa Francesco ha salutato il giovane Safa al Aqoshy, dall’Iraq. Tra i giovani uditori del Sinodo dei vescovi, Safa ha dovuto lasciare l’assemblea in anticipo, perché la madre...
-
Circoli minori, i francesi puntano sulla famiglia i germanici sull'antropologia
Guardare i giovani con lo sguardo di Cristo. E’ un po’ questo il senso della prima parte più sociologica dello strumento di lavoro del Sinodo. Lo dicono i Circoli minori...
-
Sinodo 2018, fede ed evangelizzazione digitale i temi dei circoli di lingua inglese
Da una parte, la necessità di rendere più “cristologica” la prima parte dell’Instrumentum Laboris, considerata di stampo troppo sociologico. Dall’altra, la necessità di evangelizzare in ambito digitale, con richieste precise di “guide...
-
Circoli minori, spagnoli e portoghesi rilanciano scuola, università e parrocchia
Nelle loro relazione i Padri Sinodali del Circolo Hibericus A, coordinati dal Cardinale Oscar Anders Rodriguez Maradiaga, hanno sottolineato alcuni punti - a loro modo di vedere - fondamentali. A partire...
-
Circoli minori, gli italiani e il mondo giovanile come realtà variegata e disomogenea
L’emergenza di mettere maggiormente in luce la diversità dei vari contesti geografici e socio culturali nel documento finale del Sinodo ha rappresentato il leit motiv delle relazioni dei Circoli minori...
-
Circoli minori: i germanofoni denunciano le pressioni politiche sulla famglia
Un testo lungo e articolato sul quale però tutti i partecipanti al Circolo germanico erano d’accordo. Il testo inizia con gli aspetti considerati negativi, da alcune dichiarazioni di alcuni padri...
-
Circoli minori, gli spagnoli: famiglia come via ecumenica
Anche i due circoli minori di lingua spagnola hanno presentato le loro relazioni sulla terza ed ultima parte dell’Instrumentum Laboris.
-
Circoli minori anglofoni: preparazione al matrimonio, e un sinodo sulla sessualità
La necessità di maggiore preparazione al matrimonio è il filo rosso che percorre i rapporti sulla terza parte dell’Instrumentum Laboris di tutti i quattro circoli minori anglofoni. Su temi come...
-
Circoli minori, gli italiani per una famiglia soggetto di evangelizzazione
“Il matrimonio è la risposta a una chiamata specifica a vivere l'amore coniugale in Cristo e nello Spirito, diventando segno credibile dell'amore di Cristo e della Chiesa; la scelta di...