-
L'anno di Giovanni Paolo II, la prima visita in Sinagoga di un Papa
“ Io penso che [ebraismo e cristianesimo] devono cercare insieme la loro identità, identità che è propria a ciascuna di quelle due religioni; ma in questa identità propria e, diciamo,...
-
La Giornata per il dialogo ebraico-cristiano dedicata al Cantico dei Cantici
La XXXI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei si è celebrata quest’anno il 16 gennaio nelle diocesi italiane, alla vigilia della Settimana di preghiera...
-
Ebrei e cristiani, in italiano il testo integrale del Papa emerito che rinnova il dialogo
Finalmente è arrivata la edizione italiana. Il magnifico testo del Papa emerito Benedetto XVI a commento del De Judaeis ( il testo del Concilio Vaticano II sul dialogo ebraico cristiano che...
-
Papa Francesco: "La pace è donna". Poi nuova condanna dell'antisemitismo
“Sono lieto che nel corso del tempo siamo riusciti a mantenere buoni rapporti e a intensificarli ulteriormente. Coltivare nel tempo buone relazioni fraterne è un dono e al contempo una chiamata...
-
Papa Francesco ricorda il Cardinale Bea "coraggioso uomo del dialogo"
"Il Cardinale Bea non è solo da ricordare per quello che ha fatto, ma anche per il modo in cui l’ha fatto. In questo senso rimane un modello cui ispirarsi per il...
-
Dialogo ebraico-cristiano, la precisazione di Benedetto XVI
“Ebraismo e cristianesimo sono due modi di interpretare le Scritture. Per i cristiani, le promesse fatte a Israele sono la speranza della Chiesa e chi ci si attiene non sta assolutamente...
-
Giornata del Dialogo Ebraico Cristiano, a Milano un omaggio al rabbino Laras
Una giornata di studio in onore del Rabbino Giuseppe Laras si terrà a Milano il prossimo 17 gennaio. Promosso dal Consiglio delle Chiese di Milano, la giornata che mira ad...
-
Muore a 82 anni il Rabbino Laras, tra i fautori del dialogo ebraico-cristiano
Aveva festeggiato gli 80 anni il 6 aprile 2015, e in quell’occasione un lungo profilo comparso su Mosaico lo definì “Sopravvissuto”, “Uomo del Dialogo” e “Professore”. Oggi, il rabbino Giuseppe...
-
Papa Francesco: “L’antisemitismo contrario ai principi cristiani”
È con un ricordo della visita nel campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau, e con il saluto ebraico di pace, che Papa Francesco riceve i membri dell’Anti Defamation League,...
-
Scola: "Ebrei e cristiani uniti per una civiltà dell'amore"
L'incontro con la Comunità Ebraica significa "affermare la centralità di Dio, della persona umana creata a Sua immagine e per questo chiamata, nella libertà, alla santità di vita attraverso la...
-
Ebrei e cristiani, un dialogo "intrareligioso" nel libro "Dalla stessa radice"
Il 28 ottobre 1965 veniva promulgata la dichiarazione conciliare Nostra Aetate grazie alla quale la Chiesa ha compiuto grandi passi nei rapporti con l'ebraismo, rovesciando duemila anni di pregiudizi e antisemitismo.