-
Letture, i misteri dell'Italia sacra, da Monte Sant' Angelo al Museo del Purgatorio
Si scende piano, verso il centro della grotta. Non passano che pochi minuti e già si avverte, distintamente, di essere in un luogo diverso, in cui si percepisce la presenza...
-
Alla scoperta di Tommaso da Kempis, un maestro di vita spirituale
Il nome di padre Tommaso da Kempis (1379-1471) non ha bisogno di molti commenti. Conosciuto come l'autore dell'Imitazione di Cristo, il religioso è stato uno dei grandi padri della spiritualità...
-
Lettura, la storia dell'Imperatore beato Carlo D'Asburgo
Una limpida mattina di gennaio, salendo con una certa fatica una strada che si arrampica tra boschi e prati, ecco aprirsi allo sguardo un paesaggio mite e solenne al tempo stesso,...
-
Letture, la storia di Charles de Foucauld vista dai suoi discepoli
Nel deserto il silenzio avvolge ogni cosa, dilata le distanze, fa apparire ciò che è lontano molto vicino e al contrario quel che è vicino sembra allontanarsi verso l’orizzonte sconfinato.
-
Papa Francesco, il percorso della fratellanza è l’ancora di salvezza per la nostra umanità
“Non mi aspettavo che il giudice Mohammad Abdulsalam potesse concludere così rapidamente questo suo libro”. Così Papa Francesco nella sua breve prefazione saluta il lavoro di Mohammad Abdulsalam autore di Il Papa e il...
-
Letture, la storia di Padre Gabriele Amorth, il più famoso degli esorcisti
Il diavolo è sempre pronto a dar battaglia, ma in definitiva è destinato alla sconfitta. Il male non prevarrà. Di questo era talmente convinto, don Gabriele Amorth che nonostante tutte...
-
Letture, il diario di una perpetua di campagna, che crede ancora ai preti
La colazione di prima mattina, le pulizie, il pranzo, la cena, un’occhiata alla chiesa per qualche intervento “urgente” (addobbi, pavimenti da lucidare, commissioni da fare). E poi le feste in parrocchia,...
-
Letture, che rapporto c'è stato tra Napoleone Pio VI e Pio VII?
A Sant’Elena, piccola isola sperduta nell’Atlantico, aveva passato gli ultimi anni, a guardare l’infinito, a ripensare alla sua fulminante esistenza, a quante cose aveva fatto, alle battaglie, alle sconfitte, ai...
-
Letture, Mario Agnes, la storia dell' Osservatore Romano vista dal direttore
Un giornale che non è solo un giornale, ma un microcosmo attraverso il quale “filtra” la visione dell’intero mondo, della storia, presente, passata, persino futura.
-
Covid, le straordinarie storie dei sacerdoti italiani vittime della pandemia
Dal 1° marzo al 30 novembre 2020 sono 206 i sacerdoti diocesani italiani che muoiono a causa diretta o meno dell’azione del Covid-19. Questo il dato, freddo e duro. Lo...
-
Papa Francesco, chiediamoci quanti uomini sono disposti a comprare una persona
Ormai siamo abituati a questo modo di comunicare di Papa Francesco, attraverso le prefazioni di libri che trova interessanti. Il caso più recente è quello di Joy, la ragazza africana...
-
Roma, una Chiesa aperta, la storia di una diocesi sui generis
Centocinquanta anni di una Roma non più papalina ma segnata dal Papato. Questo è il senso del volume pubblicato dalla Diocesi di Roma e racconta non solo la vita della...
-
La Chiesa cattolica a Roma si racconta nel libro; Roma. La Chiesa e la città nel XX secolo
Un appuntamento per la Diocesi di Roma ma anche per chi vuole conoscere meglio la storia della città il prossimo 10 dicembre a Roma, alle ore 17:00, in collegamento dall’aula della Conciliazione del...
-
Paolo VI, la difesa del celibato sacerdotale e la passione per i lontani
Padre Leonardo Sapienza ci ha abituati da tempo a raccolte di testi inediti su Papa Paolo VI che spesso raccontano aspetti del pensiero del Pontefice quasi dimenticati. L’ultimo libro raccoglie un...
-
Le omelie del Cardinale Raniero Cantalamessa, predicatore e cappuccino
Ormai lo chiameremo “Eminenza”, ma Padre Raniero Cantalamessa, che il Papa ha creato cardinale, rimane uno tra i più apprezzati predicatori e commentatori delle pagine bibliche.
-
Letture, il romanzo della vera vita dei cristiani in Cina raccontato da Dai Sijie
Una vita passata all’ombra opprimente di una dittatura, di un regime che aveva fatto della privazione della libertà e della soppressione di ogni volontà individuale il proprio punto di forza....
-
Letture, Fra Alessandro Brusteghi una vocazione in musica e preghiera
Bellezza, armonia, preghiera: tutto questo è musica. Lo è, e lo è stata, per molti grandi protagonisti dell’arte e della creatività. Lo è anche per fra Alessandro Brusteghi. Francescano, appunto, e...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, "Dentro di me il tuo nome" una guida alla sua teologia
“Ecco riempito fino all’orlo il calice col succo della vite, Nel tuo convito celeste – io il tuo servo orante – Grato, perché misteriosamente rendesti angelica La mia giovinezza Perché...
-
Letture, San Tommaso il " gigante" la cui vita è un romanzo
Il Dottore Angelico, san Tommaso d'Aquino, ci viene incontro attraverso le pagine di molta letteratura. È stato ed e' il protagonista di romanzi, saggi, biografie.
-
Lucio Brunelli ci racconta il suo Jorge Mario Bergoglio
“Si può escludere che, in un futuro ancora indeterminato, rinuncerà al pontificato con motivazioni simili a quelle del suo predecessore? No, non lo si può affatto escludere.