-
L'Europa è ancora ospitale come insegnava San Benedetto ?
Ad inizio novembre quattro donne, premi Nobel per la letteratura, hanno inviato un appello al presidente del Consiglio d’Europa e al Parlamento europeo in difesa dei migranti e del popolo...
-
Diplomazia pontificia, settimana dal profumo di Europa
Settimana dal profumo di Europa, per la diplomazia pontificia. I Cardinali Parolin e Hollerich e l’arcivescovo Gallagher sono intervenuti, lo scorso 22 settembre, alla tre giorni organizzata a Roma dal Partito Popolare Europeo....
-
Letture, 50 anni di Chiesa in Europa grazie al CCEE
Cinquanta anni: una lunga, incredibile “avventura”, di cui, per fortuna, non si vede la fine, ma che forse non era immaginabile in quel giorno di marzo, il 25 marzo per l’esattezza, del...
-
Benedetto XVI, il "matrimonio omosessuale"è in contraddizione con le culture dell'umanità
“Una deformazione della coscienza che evidentemente è penetrata profondamente in settori del popolo cattolico”. Questo è l’assunto da cui parte Benedetto XVI, Papa emerito, nelle pagine di introduzione della raccolta...
-
Europa, l’attacco mosso ai gruppi che si oppongono all’aborto come diritto umano
Non solo il dibattito parlamentare. Mentre si prepara la discussione del “Rapporto Matic” sui diritti sessuali e riproduttivi, che se approvato accetterebbe l’idea dell’aborto come “diritto umano”, una lobby che sostiene l’ideologia...
-
Presto un passo avanti verso la santità per uno dei padri fondatori dell’Europa
Un padre dell’Europa verso la gloria degli altari. Robert Schuman, l’ideatore della dichiarazione che il 9 maggio 1950 diede il via al progetto di Unione Europea, potrebbe vedere riconosciute le sue...
-
I 50 anni del CCEE: "E' ora del risveglio delle coscienze"
Dopo il Concilio Vaticano II anche in Europa “si sentiva il bisogno di rafforzare gli sforzi della evangelizzazione a fronte delle grandi sfide che il cambio culturale del ’68 aveva...
-
Europa, ecco come è cresciuta l’intolleranza anticristiana
Nel 2019, ci sono stati più quasi crimini dettati dall’odio anticristiano. La cifra non viene da una delle organizzazioni di difesa dei cristiani perseguitati, ma dall’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e...
-
Papa Francesco, i cristiani sono chiamati a ridestare la coscienza dell’Europa
“La pandemia costituisce come uno spartiacque che costringe ad operare una scelta: o si procede sulla via intrapresa nell’ultimo decennio, animata dalla tentazione all’autonomia, andando incontro a crescenti incomprensioni, contrapposizioni...
-
Cardinale Koch: “L’ecumenismo, un faro nell’Europa intrisa di sangue”
L’unità dei cristiani è l’antidoto alla secolarizzazione di Europa, e solo il superamento delle divisioni permetterà al cristianesimo di avere di nuovo una voce credibile e far rinascere i valori...
-
Secolarizzazione europea e teologia latinoamericana all' Università della Santa Croce
Da Ottobre 2020 a maggio 2021, il Dipartimento di Storia della Chiesa della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, attiva il Diploma online in Storia del Cristianesimo Oltre l'Europa, che si svolgerà in due semestri.
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, Edith Stein la martire che il Papa sceglie per l'Europa
“Ricevere il battesimo non significò in alcun modo per Edith Stein rompere con il popolo ebraico. Al contrario ella afferma: “Quando ero una ragazza di quattordici anni smisi di praticare...
-
Eletti i nuovi Presidenti delle Conferenze Episcopali di Spagna e Germania
Il Cardinale Juan Josè Omella, Arcivescovo di Barcellona, è il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Ad eleggerlo i vescovi iberici riuniti in Assemblea Generale. Succede al Cardinale Ricardo Blazquez Perez,...
-
Il Cardinale Omella: "L'Europa è un continente che deve dare speranza"
Domenica scorsa Papa Francesco ha chiuso il meeting Mediterraneo frontiera di pace, organizzato a Bari dalla Conferenza Episcopale Italiana con la presenza di una sessantina di vescovi di diocesi che si...
-
Migrazioni, il Cardinale Bagnasco: "Non esiste una politica europea in tal senso"
Con la visita del Papa a Bari ieri si è chiuso il Meeting “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. ACI Stampa ha tracciato un bilancio di questi giorni con il...
-
Europa, quale sarà il futuro della Chiesa?
Una chiamata alla speranza e alla costruzione dell’identità europea: la hanno lanciata i Cardinali Marx, De Kesel e Omella, lo scorso 11 dicembre, durante una conferenza a Bruxelles in cui sono state...
-
Europa, quanto è forte la discriminazione anti-cristiana?
C’è una discriminazione cristiana nascosta, eppure presente, e opera ovunque in Europa. Lo dimostra l’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione anti-Cristiana in Europa, che ha diffuso, durante la plenaria dei vescovi europei a Santiago...
-
Le Assemblee speciali del Sinodo, l' Europa tra speranza e paura di perdere la comunione
La ‘Buona Novella’ è stata e continua ad essere sorgente di vita per l'Europa.
-
CCEE, conclusa la plenaria. “La vera risposta alle domande di senso è Cristo”
Sono andati sulla tomba di San Giacomo, a Santiago di Compostela, termine di un cammino che ha “fatto” l’Europa. E i 32 vescovi presidenti di Conferenze Episcopali di Europa vi sono arrivati...
-
Papa Francesco, al Sinodo sull' Amazzonia si parlerà di evangelizzazione
Europa, ambiente, Sinodo sull’Amazzonia. Papa Francesco ne parla in una intervista di taglio politico rilasciata a Vatican Insider la testata de La Stampa fino a pochi mesi fa diretta da...