-
Assisi, l'Europa al centro del ciclo di lezioni della Scuola socio-politica Giuseppe Toniolo
Venerdì 1 febbraio prende il via il ciclo di lezioni della Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo” della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino sul tema “L’Europa, dalla sua storia ai cambiamenti,...
-
Il Cardinale Bassetti: "Serve più Europa popolare, sussidiaria e solidale"
“L'Italia ha un bisogno forte dell'Europa e l'Europa ha una necessità vitale dell'Italia. Non credo che nessuno ci guadagnerebbe da un ipotetico distacco”. Oggi “è assolutamente necessario rilanciare un progetto europeo in...
-
Il Cardinale Ravasi: "Chi non ricorda non vive"
“Esiste un’autonomia della politica, ma vi sono valori che vanno salvaguardati, come la dignità della persona, e che sono intrinseci alla religione. Inoltre, la necessità di ritrovare la memoria. Chi non ricorda...
-
Papa Francesco, il gesto dell’Eucarestia come antidoto all’Europa indifferente
“Nell’Europa malata d’indifferenza e attraversata da divisioni e chiusure, i cristiani rinnovano prima di tutto, di domenica in domenica, il gesto semplice e forte della loro fede: si radunano nel...
-
Migranti e notizie, i vescovi europei a confronto
Si apre domani a Stoccolma il vertice annuale dei vescovi e delegati responsabili per la pastorale dei migranti delle Conferenze episcopali europee su invito del Vescovo della capitale svedese, il Cardinale Anders Arborelius, responsabile della...
-
Uno sguardo sull'Europa: parla il Cardinale Angelo Bagnasco
Una Europa leggera, la percezione della fede, sovranismi e migrazioni, persecuzioni anticristiane. Sono i temi affrontati dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa,...
-
Migranti, Bassetti: "Non ci sono risposte prefabbricate, l'Italia non resti sola"
Il fenomeno migratorio è complesso e “risposte prefabbricate e soluzioni semplicistiche hanno l’effetto di renderlo, inutilmente, ancora più incandescente”. Lo ha ribadito oggi il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI
-
Papa Francesco, incontro con il Primo Ministro di Romania
Un incontro breve, per parlare di vedute comuni. Viorica Dancila, primo ministro di Romania, è stata da Papa Francesco, per il primo di una serie di incontri che durante la giornata porteranno...
-
Vescovi di Europa e Africa: gender e pansessualismo frutti amari della globalizzazione
Cosa significa la globalizzazione per la Chiesa cattolica in Europa e Africa? Ne hanno discusso le delegazioni dei vescovi africani e dei vescovi europei, riuniti a Fatima dal 12 al...
-
Armenia, l'appello del Catholicos Karekin II: l’Europa difenda le sue radici cristiane
Una amicizia di lunga data, quella del Catholicos di tutti gli armeni Karekin II e PapaFrancesco, certificata dal lungo abbraccio che c’è stato quando si sono incontrati loscorso 5 aprile, prima dell’inaugurazione...
-
Il Papa: "L'Europa deve rafforzarsi moralmente"
"La Chiesa si estende ad una santità civile e cristiana nel senso più ampio. Il senso religioso lo si può avere in casa anche senza praticarlo. Oppure si pratica una religione ma soltanto nei...
-
Il Cardinale Bagnasco: "Riscoprire la preziosità insostituibile del sacerdozio"
“Gli uomini non hanno bisogno delle doti umane dei pastori, ma piuttosto della calda amicizia di Dio che deve abitare in noi”. Lo ha scritto il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di...
-
Dottrina Sociale in Europa, è davvero la fine delle illusioni?
Un continente in crisi, creato artificialmente e retto solo da accordi economici, che ha rinnegato le sue radici e per questo manca di identità: il Nono Rapporto dell’Osservatorio Van Thuan sulla Dottrina...
-
Cirillo e Metodio, anticipatori d' Europa
“Cirillo e Metodio costituiscono un esempio classico di ciò che oggi si indica col termine “inculturazione”: ogni popolo deve calare nella propria cultura il messaggio rivelato ed esprimerne la verità...
-
Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman al Palazzo Lateranense
Tre serate di riflessione su Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman al centro degli incontri in programma l’11, il 18 e il 25 gennaio nel Palazzo Lateranense. “I...
-
Diplomazia pontificia, ecco perché la Santa Sede crede nel multilaterale
Il dibattito su Gerusalemme avviene proprio nei giorni in cui l’arcivescovo Leopoldo Girelli, nuovo nunzio in Israele, presenta la sue lettere credenziali al governo e comincia i primi passi da...
-
Il Cardinale Parolin contro l’immobilismo dell’Europa
A sessant’anni dal Trattato di Roma, che segnò la nascita dell’Unione Europea, è tempo di “riportare l’Europa all’altezza dei compiti che le spettano, facendola uscire da un immobilismo che rischia...
-
Il Papa: costruire l' Europa con dialogo, inclusione, solidarietà, sviluppo e pace
“Qual è la nostra responsabilità in un tempo in cui il volto dell’Europa è sempre più connotato da una pluralità di culture e di religioni, mentre per molti il cristianesimo...
-
A Londra, i vescovi cattolici orientali si confrontano sull’annuncio di Cristo
L’ultima plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee si era conclusa con una dichiarazione che era una chiamata alla missione nel continente. E, come a dare un seguito naturale, i...
-
Dziwisz: "L’Europa ha bisogno di un nuovo patrono, san Giovanni Paolo II"
Nessuno più nega che l’Unione Europea si trova in un momento di crisi e che bisogna ripensare la costruzione europea. La Chiesa vuole dare un’importante contributo nella discussione sul futuro...