-
Europa, ecco come è cresciuta l’intolleranza anticristiana
Nel 2019, ci sono stati più quasi crimini dettati dall’odio anticristiano. La cifra non viene da una delle organizzazioni di difesa dei cristiani perseguitati, ma dall’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e...
-
Papa Francesco, i cristiani sono chiamati a ridestare la coscienza dell’Europa
“La pandemia costituisce come uno spartiacque che costringe ad operare una scelta: o si procede sulla via intrapresa nell’ultimo decennio, animata dalla tentazione all’autonomia, andando incontro a crescenti incomprensioni, contrapposizioni...
-
Cardinale Koch: “L’ecumenismo, un faro nell’Europa intrisa di sangue”
L’unità dei cristiani è l’antidoto alla secolarizzazione di Europa, e solo il superamento delle divisioni permetterà al cristianesimo di avere di nuovo una voce credibile e far rinascere i valori...
-
Secolarizzazione europea e teologia latinoamericana all' Università della Santa Croce
Da Ottobre 2020 a maggio 2021, il Dipartimento di Storia della Chiesa della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, attiva il Diploma online in Storia del Cristianesimo Oltre l'Europa, che si svolgerà in due semestri.
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, Edith Stein la martire che il Papa sceglie per l'Europa
“Ricevere il battesimo non significò in alcun modo per Edith Stein rompere con il popolo ebraico. Al contrario ella afferma: “Quando ero una ragazza di quattordici anni smisi di praticare...
-
Eletti i nuovi Presidenti delle Conferenze Episcopali di Spagna e Germania
Il Cardinale Juan Josè Omella, Arcivescovo di Barcellona, è il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Ad eleggerlo i vescovi iberici riuniti in Assemblea Generale. Succede al Cardinale Ricardo Blazquez Perez,...
-
Il Cardinale Omella: "L'Europa è un continente che deve dare speranza"
Domenica scorsa Papa Francesco ha chiuso il meeting Mediterraneo frontiera di pace, organizzato a Bari dalla Conferenza Episcopale Italiana con la presenza di una sessantina di vescovi di diocesi che si...
-
Migrazioni, il Cardinale Bagnasco: "Non esiste una politica europea in tal senso"
Con la visita del Papa a Bari ieri si è chiuso il Meeting “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. ACI Stampa ha tracciato un bilancio di questi giorni con il...
-
Europa, quale sarà il futuro della Chiesa?
Una chiamata alla speranza e alla costruzione dell’identità europea: la hanno lanciata i Cardinali Marx, De Kesel e Omella, lo scorso 11 dicembre, durante una conferenza a Bruxelles in cui sono state...
-
Europa, quanto è forte la discriminazione anti-cristiana?
C’è una discriminazione cristiana nascosta, eppure presente, e opera ovunque in Europa. Lo dimostra l’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione anti-Cristiana in Europa, che ha diffuso, durante la plenaria dei vescovi europei a Santiago...
-
Le Assemblee speciali del Sinodo, l' Europa tra speranza e paura di perdere la comunione
La ‘Buona Novella’ è stata e continua ad essere sorgente di vita per l'Europa.
-
CCEE, conclusa la plenaria. “La vera risposta alle domande di senso è Cristo”
Sono andati sulla tomba di San Giacomo, a Santiago di Compostela, termine di un cammino che ha “fatto” l’Europa. E i 32 vescovi presidenti di Conferenze Episcopali di Europa vi sono arrivati...
-
Papa Francesco, al Sinodo sull' Amazzonia si parlerà di evangelizzazione
Europa, ambiente, Sinodo sull’Amazzonia. Papa Francesco ne parla in una intervista di taglio politico rilasciata a Vatican Insider la testata de La Stampa fino a pochi mesi fa diretta da...
-
Diplomazia pontificia, cattolici impegnati per l’Europa
In occasione della festa del Trono del Marocco, Papa Francesco ha inviato un breve messaggio di auguri al Re Mohammad VI, che incontrato durante il suo viaggio nel Paese africano. Il Cardinale Parolin ha invece lanciato...
-
Diplomazia pontificia: Sud Sudan, Europa, Nazioni Unite
Il ritiro spirituale dei leader del Sud Sudan in Vaticano si è concluso con l’implorazione di Papa Francesco affinché si mantenga la pace in Sud Sudan. Si lavora, adesso, per un viaggio di Papa Francesco...
-
Assisi, l'Europa al centro del ciclo di lezioni della Scuola socio-politica Giuseppe Toniolo
Venerdì 1 febbraio prende il via il ciclo di lezioni della Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo” della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino sul tema “L’Europa, dalla sua storia ai cambiamenti,...
-
Il Cardinale Bassetti: "Serve più Europa popolare, sussidiaria e solidale"
“L'Italia ha un bisogno forte dell'Europa e l'Europa ha una necessità vitale dell'Italia. Non credo che nessuno ci guadagnerebbe da un ipotetico distacco”. Oggi “è assolutamente necessario rilanciare un progetto europeo in...
-
Il Cardinale Ravasi: "Chi non ricorda non vive"
“Esiste un’autonomia della politica, ma vi sono valori che vanno salvaguardati, come la dignità della persona, e che sono intrinseci alla religione. Inoltre, la necessità di ritrovare la memoria. Chi non ricorda...
-
Papa Francesco, il gesto dell’Eucarestia come antidoto all’Europa indifferente
“Nell’Europa malata d’indifferenza e attraversata da divisioni e chiusure, i cristiani rinnovano prima di tutto, di domenica in domenica, il gesto semplice e forte della loro fede: si radunano nel...
-
Migranti e notizie, i vescovi europei a confronto
Si apre domani a Stoccolma il vertice annuale dei vescovi e delegati responsabili per la pastorale dei migranti delle Conferenze episcopali europee su invito del Vescovo della capitale svedese, il Cardinale Anders Arborelius, responsabile della...