-
Confermata in appello la condanna di mala gestio per due dirigenti dello IOR
Paolo Cipriani e Massimo Tulli, ex direttore e vicedirettore generale dell’Istituto delle Opere di Religione, sono stati condannati in appello per mala gestio e al risarcimento di 40,5 milioni di euro più...
-
Rapporto IOR 2020, utili stabili in una situazione complessa
È un rapporto che tende a mettere in luce i risultati positivi, gli utili sensibilmente diminuiti così come gli asset, quello dell’Istituto delle Opere di Religione. Ed è un bilancio che sembra...
-
Finanze vaticane, il punto
Cose positive e negative della finanza vaticana, e in particolare del modo in cui il sistema giudiziario vaticano applica le leggi, saranno delineate con precisione il prossimo 26 aprile da un progress...
-
Finanze Vaticane, per la prima volta la Segreteria di Stato non è rappresentata allo IOR
Non c’è il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, nella Commissione Cardinalizia dell’Istituto per le Opere di Religione, la cosiddetta “banca vaticana”. La nuova commissione, che, per statuto, “vigila sulla fedeltà”...
-
Finanze vaticane, il mercato aiuta lo IOR: utili in crescita per la prima volta dal 2012
È di 38 milioni di euro l’utile registrato dall’Istituto per le Opere di Religione nel 2019. Lo sottolinea il rapporto annuale dell’Istituto, pubblicato oggi ma approvato già lo scorso aprile. La crescita degli...
-
Lo IOR ha un nuovo statuto. Cosa cambia, cosa resta
C’è una particolare enfasi sulla finanza etica nel nuovo statuto dell’Istituto delle Opere di Religione che va a sostituire il chirografo di Giovanni Paolo II del 1990. E poi ci sono migliorie tecniche,...
-
IOR, prima condanna per riciclaggio dal Tribunale vaticano
Il Tribunale Vaticano ha applicato per la prima volta la condanna prevista per il reato di autoriciclaggio come disposto dalla riforma del codice penale vaticano del 2013.
-
Si è aperto il processo in Vaticano per peculato ed autoriciclaggio
Oggi, mercoledì 9 maggio, alle ore 9.10, si è tenuta presso l’Aula del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano la prima Udienza del processo penale per peculato e autoriciclaggio...
-
IOR, ancora un rinvio a giudizio del Tribunale vaticano
È stato rinviato a giudizio “un ex presidente dello IOR nonché un legale di sua fiducia per i reati di peculato ed autoriciclaggio”. La comunicazione è stata diffusa sul sito...
-
IOR, il Vaticano giudica due dirigenti colpevoli di mala gestione
Con un comunicato scarno, senza fare nomi, l’Istituto per le Opere di Religione ha comunicato il 6 febbraio che il Tribunale Civile dello Stato di Città del Vaticano “ha riconosciuto...
-
IOR: denuncia investitori a Malta
“L'Istituto per le Opere di Religione ha avviato nei giorni scorsi davanti alle autorità giudiziarie competenti di Malta un'azione civile nei confronti di più soggetti terzi, ritenuti responsabili di averlo...
-
IOR, un rapporto per certificare il lavoro di riforma
Non ci sono solo le cifre, nel rapporto annuale dell’Istituto delle Opere di Religione pubblicato ieri sul sito dell’Istituto. In 140 pagine, c’è piuttosto la spiegazione dettagliata del lavoro che...
-
IOR: pubblicato il bilancio 2016
Per il quinto anno consecutivo l’Istituto per le Opere di Religione (IOR) pubblica il proprio bilancio all’interno del Rapporto Annuale. Il bilancio 2016 è stato sottoposto a revisione contabile dalla ...
-
IOR, una sentenza da capire
Le agenzie di stampa hanno dato risalto al fatto che per la prima volta in Italia dirigenti dell’Istituto delle Opere di Religione (lo “IOR” erroneamente detto “banca vaticana”) sono stati...
-
IOR, diventano sette i membri del "board laico"
Tre nuovi membri per il Consiglio di Sovritendenza dello IOR. Scott C. Malpass, Javier Marìn Romano e Georg Freiherr von Boeslager sono nuovi membri del cosiddetto “board laico”. Prendo il...
-
IOR, si dimettono due membri del Consiglio di Sovrintendenza
IOR, il Consiglio di Sovrintendenza perde due membri. Clemens Boersig e Carlo Salvatori, due dei membri del “board laico” della cosiddetta “banca vaticana” hanno rassegnato le dimissioni nei giorni scorsi,...
-
IOR, pubblicato il Rapporto Annuale 2015. De Franssu: "Continuiamo la nostra missione"
Un utile di 16,1 milioni di euro, la chiusura di 4935 posizioni (come anticipato nel rapporto dell’Autorità di Informazione Finanziaria) e una serie di migliorie che continuano nel processo di...
-
IOR, il Papa nomina il nuovo direttore generale
Lo IOR (definita erroneamente come 'banca vaticana') ha un nuovo direttore generale. È Gian Franco Mammì, finora vicedirettore generale dell’Istituto, che è arrivato dalla carriera interna. Prende il posto di...
-
IOR, la comunicazione torna un fatto interno
Lo IOR cambia squadra comunicativa. “Dopo avere avviato l’ufficio stampa dello IOR nel marzo 2013, svolgendo il ruolo di interfaccia pubblica durante la trasformazione dell’Istituto avvenuta negli ultimi due anni...
-
IOR, pubblicato il rapporto annuale 2014
L’utile netto è di 66,9 milioni di euro. Di questi, l’Istituto delle Opere di Religione intende destinarne 55 al bilancio della Santa Sede, e 14,3 alle riserve di utili dell’Istituto....