-
Finanze Vaticane, per la prima volta la Segreteria di Stato non è rappresentata allo IOR
Non c’è il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, nella Commissione Cardinalizia dell’Istituto per le Opere di Religione, la cosiddetta “banca vaticana”. La nuova commissione, che, per statuto, “vigila sulla fedeltà”...
-
Finanze vaticane, cosa significa l’assoluzione di Cipriani e Tulli in Italia?
Paolo Cipriani e Massimo Tulli, ex direttore e vicedirettore generale dell’Istituto delle Opere di Religione, sono stati assolti dall’accusa di riciclaggio perché “il fatto non sussiste”. La sentenza di appello,...
-
Finanze Vaticane, le ultime vicende non sono solo uno scandalo finanziario
Le ultime vicende finanziarie vaticane, che hanno portato al sequestro di documenti, computer e altri dispositivi elettronici nella Segreteria di Stato vaticana e nell’Autorità di Informazione Finanziaria, nonché alla sospensione di cinque...
-
Finanze vaticane, allo IOR bonifici con l'IBAN vaticano a partire da ottobre
Sarà operativo dall’1 ottobre il servizio bonifici SEPA (l’area unica di pagamenti europea) erogato dall’Istituto delle Opere di religione (IOR), la cosiddetta “banca vaticana”. Lo annuncia l’istituto in un breve comunicato diffuso...
-
Lo IOR ha un nuovo statuto. Cosa cambia, cosa resta
C’è una particolare enfasi sulla finanza etica nel nuovo statuto dell’Istituto delle Opere di Religione che va a sostituire il chirografo di Giovanni Paolo II del 1990. E poi ci sono migliorie tecniche,...
-
Rapporto IOR 2018, utili dimezzati. In attesa di una nuova fase
Da 31,9 milioni di euro a 17,5 milioni di euro: sono utili quasi dimezzati, quelli dell’Istituto delle Opere di Religione. La cosiddetta “banca vaticana”, che in realtà né è una banca né...
-
IOR, un rapporto per certificare il lavoro di riforma
Non ci sono solo le cifre, nel rapporto annuale dell’Istituto delle Opere di Religione pubblicato ieri sul sito dell’Istituto. In 140 pagine, c’è piuttosto la spiegazione dettagliata del lavoro che...
-
IOR, il Papa nomina il nuovo direttore generale
Lo IOR (definita erroneamente come 'banca vaticana') ha un nuovo direttore generale. È Gian Franco Mammì, finora vicedirettore generale dell’Istituto, che è arrivato dalla carriera interna. Prende il posto di...
-
IOR, pubblicato il rapporto annuale 2014
L’utile netto è di 66,9 milioni di euro. Di questi, l’Istituto delle Opere di Religione intende destinarne 55 al bilancio della Santa Sede, e 14,3 alle riserve di utili dell’Istituto....