-
Il Papa in Grecia, Rossolatos: “Siamo una Chiesa con un volto nuovo”
In una Grecia la cui Chiesa ha un volto nuovo fatto dei tanti migranti che si sono andati a stabilire nel centro, la grande sfida è quella della secolarizzazione, di...
-
Marocco, un sinodo della diocesi di Rabat a due anni dalla visita di Papa Francesco
Un Sinodo per portare la piccola Chiesa che è in Marocco, e in particolare quella diocesi di Rabat, a interrogarsi su se stessa, a guardare al presente e al futuro....
-
Don Alberto, il prete che spopola su Youtube: "La virtualità è una porzione della realtà"
Don Alberto Ravagnani è giovanissimo, ha solo 26 anni e si occupa dei giovani della parrocchia di San Michele Arcangelo di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Già molto amato...
-
Cardinale Eijk, sull’eutanasia la Chiesa deve ribadire l’annuncio del Vangelo
È una Chiesa che “non deve stancarsi di annunciare l’ordine naturale delle cose” e che deve sempre sottolineare come “corpo ed anima siano fondamentali e non scissi”, quella delineata dal Cardinale...
-
“Per annunciare il Vangelo, ripartiamo dalle famiglie”
Da una parte, c’è la perdita di credibilità della Chiesa, dovuta anche allo scandalo degli abusi. Dall’altra, la necessità di riportare il Vangelo in un mondo sempre più secolarizzato. L’arcivescovo...
-
Dopo Papa Francesco in Marocco, “ha reso evidente il valore della convivenza”
Durante il viaggio di Papa Francesco in Marocco, c’era anche una organizzazione che ha prestato, come sempre, la sua opera in silenzio. C’era ad organizzare il servizio d’ordine alla Messa...
-
Verso il primo martire di Estonia. Parla il vescovo Jourdan
Sei mesi dopo la visita di Papa Francesco a Tallinn, il vescovo Philippe Jourdan, amministratore apostolico di Estonia, ha guidato un piccolo gruppo in Vaticano. Una missione cominciata il 18...
-
Novanta anni di Patti Lateranensi. A cosa serve lo Stato di Città del Vaticano?
Dal 1870 al 1929, la Chiesa non ha avuto uno Stato, né poteva disporre liberamente dei propri beni. Era la questione “Romana”, che si era creata con la presa di Roma...
-
Per l’arcivescovo Hollerich, la priorità con i giovani è “annunciare il Vangelo”
Prima di tutto, annunciare il Vangelo. Lo ripete continuamente, l’arcivescovo Jean-Claude Hollerich, di Lussemburgo, parlando con ACI Stampa delle sfide di Europa, della secolarizzazione che ha colpito l’Europa e in particolare il...
-
Papa Francesco in Lettonia, “qui cattolici e protestanti lavorano insieme”
C’era persino il progetto di una facoltà ecumenica presso l’Università Statale, poi fermatosi a causa della burocrazia. Resta che Cattolici e Protestanti, in Lettonia, collaborano, sono vicini, condividono le stesse...
-
Giordania, il dialogo interreligioso, ma anche il proselitismo ‘evangelical’
Il tema dei migranti, sempre attuale nonostante la situazione sembri migliorata. Il dialogo interreligioso, qualche volta titubante, ma insostituibile, che porterà oggi cristiani e musulmani e celebrare insieme l’annunciazione ad Amman. I giovani,...
-
Bahrein, in costruzione la cattedrale di Nostra Signora d’Arabia
Non c’è una cattedrale in Bahrein. Ma il progetto della Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia, che sorge a 20 chilometri dalla capitale Manama, è molto di più: oltre alla chiesa,...
-
Padre Mourad: “Per l’autoproclamato Stato Islamico, noi siamo una eresia”
Nella presentazione del rapporto di Aiuto Alla Chiesa che Soffre, padre Jacques Mourad ha scritto anche dei suoi giorni di prigionia nelle mani dello Stato Islamico. Una profonda esperienza che...
-
Pace, giustizia ed educazione: la road map della Santa Sede nel dialogo con l’Islam
Pace, giustizia ed educazione: il vescovo Miguel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, delinea con ACI Stampa i temi del dialogo con l’Islam. Lo fa a...
-
L’inviato UE sulla libertà religiosa: “L’Europa deve fare di più”
È tornato la scorsa settimana da una visita ufficiale in Giordania, dove ha potuto non solo parlare di cooperazione tra l’Europa e il piccolo Stato nel Medio Oriente, ma anche...
-
Georgia, dopo il viaggio del Papa: "Vogliamo essere Chiesa di consolazione"
C’è ancora l’emozione per la presenza del Papa tra la piccola comunità georgiana, nel volto del vescovo di Tbilisi Giuseppe Pasotto. Padre stimmatino di Verona, in Georgia ormai dal 1993,...