-
Letture, la serietà non è una virtù come spiega Gilbert Keith Chesterton
"Non amo la serietà. Penso sia antireligiosa. O, se preferite l'espressione, è un vezzo di tutte le false religioni. Chi prende tutto seriamente è colui che idolatra ogni cosa: si prostra davanti a oggetti...
-
Letture: da Newman a Tagore passando per la poesia spirituale
"Guidami Tu, o Luce gentile/in mezzo all'oscurita' che mi avvolge, sii Tu a condurmi (...) Ero guidato dall'orgoglio; / non ricordare i miei anni passati/non ricordare gli anni passati".
-
Letture: quando il futuro guarda alla tradizione, il racconto distopico di Moore
Anni Settanta, riletti attraverso un'ottica distopica, ossia come un periodo storico reale e nello stesso tempo inventato.
-
Letture, torna Chesterton con i suoi "mestieri stravaganti" come cura dell'anima
La meraviglia è dietro l'angolo, non occorre peregrinare in paesi esotici per provare emozioni forti, per provare che la vita è una sfida continua all'avvio e al banale, purché non...
-
Ebrei e cristiani, un dialogo "intrareligioso" nel libro "Dalla stessa radice"
Il 28 ottobre 1965 veniva promulgata la dichiarazione conciliare Nostra Aetate grazie alla quale la Chiesa ha compiuto grandi passi nei rapporti con l'ebraismo, rovesciando duemila anni di pregiudizi e antisemitismo.