-
L’appello del Presidente dell’Episcopato Polacco per gli aiuti umanitari per i migranti
Il diritto e il dovere di difendere i confini degli Stati si conciliano con l'aiuto a persone che si trovano in situazioni drammatiche – ha affermato Mons. Stanisław Gądecki, Presidente...
-
Papa Francesco incontra i bambini arrivati in Vaticano con Little Amal
Questa mattina in Vaticano, Papa Francesco ha rivolto un breve saluto ai bambini che hanno preso parte alla Marcia per l'Accoglienza dal titolo "Apri", organizzata per la Giornata del migrante e...
-
Coronavirus, quali sono le iniziative della Chiesa per i migranti?
Dal Sudan al Cile, dalla Malesia all’Irlanda, sono moltissime le iniziative messe in campo dalle organizzazioni della Chiesa in tutto il mondo per aiutare i migranti a contrastare la pandemia COVID 19....
-
Papa Francesco a Bari: “La guerra è follia, una pazzia a cui non ci si può rassegnare”
Il Mediterraneo “è il luogo fisico e spirituale nel quale ha preso forma la nostra civiltà, come risultato dell’incontro di popoli diversi. Proprio in virtù della sua conformazione, questo mare...
-
Bari attende Papa Francesco. La CEI: le sue parole sono punto di riferimento necessario
Domani mattina a Bari Papa Francesco concluderà l’evento - organizzato dalla CEI - “Mediterraneo, frontiera di pace”. I lavori - aperti mercoledì scorso - hanno visto la partecipazione di una sessantina...
-
Una croce in Vaticano per ricordare "l’impegno imprescindibile di salvare ogni vita umana"
Papa Francesco incontra oggi in Vaticano 33 profughi da Lesbo richiedenti asilo politico, tra cui 14 minori. Un evento importante che termina con l'apposizione di una croce, nell’accesso al Palazzo...
-
Papa Francesco, sulle migrazioni “ci sia una ripartizione equa di responsabilità”
Una “ripartizione equa” di responsabilità sulle migrazioni, valorizzando invece negli accordi internazionali quelle parti che più rispondono ai 20 punti sviluppati dalla Santa Sede per i negoziati sugli accordi globali su Migranti...
-
Diplomazia Pontificia, cosa fa la Santa Sede nelle trattative sulle migrazioni?
Cosa fa la Santa Sede per i migranti? La risposta alla domanda è stata data agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede in un briefing in Vaticano, nell’Aula Vecchia del Sinodo,...
-
Denunciare, accogliere, incontrare: le azioni Caritas per accogliere i migranti
Si è iniziato con il reaching out, il gesto delle mani che vanno incontro. Ora è il momento delle piccole azioni concrete, per continuare il percorso. Share the Journey, la campagna biennale di Caritas...
-
Migranti e rifugiati. L’incontro dei responsabili europei dell’Ordine di Malta
Discutere delle sfide principali e degli interventi di lungo periodo rivolti a migranti e rifugiati. Questo l’obiettivo della riunione che si è svolta, nella Villa Magistrale a Roma, tra i...
-
Terrasanta, una parrocchia personale e un vicariato per migranti e rifugiati in Israele
Una parrocchia personale per migranti e rifugiati in Israele, per curare “sotto tutti gli aspetti pastorali, sacramentali e formativi i rifugiati e i migranti che si trovano nel territorio di...
-
Grosseto, una messa speciale per gli ucraini in Italia
Papa Francesco renderà omaggio alla comunità ucraina in Italia con la visita alla Cattedrale di Santa Sofia di Roma il prossimo 28 gennaio, che è “casa” per gli ucraini di...
-
Il 14 gennaio la messa del Papa per migranti e rifugiati
Appuntamento il prossimo 14 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario, alle ore 10.00 per la messa di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il messaggio del Papa...
-
Le "quattro parole" del Papa per i migranti cercatori di pace
È dedicato a “Migranti e Rifugiati: uomini e donne in cerca pace” il 51esimo messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace. Quattro parole d’ordine, la segnalazione di venti raccomandazioni alle Nazioni Unite,...
-
Il Papa alle università cattoliche: “Ricerca, insegnamento e promozione sociale"
“Mi congratulo con voi, e mi permetto di evidenziare la necessità del vostro contributo in tre ambiti che sono di vostra competenza: quello della ricerca, quello dell’insegnamento e quello della...
-
Monsignor Galantino, tema migranti: “Cinque Si, due No e un No condizionato”
“Diciamo dei si e dei no senza la facile saccenteria, che talvolta rasenta l’arroganza dei primi della classe; senza la superficialità gridata da chi parla tanto di migranti ma forse...
-
Migranti e rifugiati, il CCEE prova ad andare oltre l'emergenza
Come fronteggiare le emergenze migratorie più recenti, come combattere la tratta degli essere umani, qual è lo spazio dei sacramenti nella pastorale dei migranti e l’annuncio di Cristo ai cinesi...