-
La statua di Ippolito alla Biblioteca Vaticana, un mistero tutto da svelare
Chi entra alla Biblioteca apostolica vaticana la vede subito, ma non ci fa forse troppo caso. La statua cosiddetta di “Ippolito”, è li’ dal 1959.
-
Il fondo dei manoscritti musicali di Lorenzo Perosi alla Biblioteca Apostolica Vaticana
Quando si pensa ai manoscritti della Biblioteca Vaticana magari si dimenticano quelli musicali come le opere di Lorenzo Perosi (1872-1956), che amava definirsi “un povero prete piemontese”, e che fu “uno dei più...
-
I segreti della scrittura Nôm del Viet Nam alla Biblioteca vaticana
Il fascino del mondo vaticano è che Vangelo e politica passano spesso attraverso poche righe magari in una lingua esotica.
-
La storia delle missioni dei gesuiti in Messico nei manoscritti della Biblioteca vaticana
Si era alla fine del 1800 e l’ America era ancora il Nuovo Mondo. Così l’archeologo americano di origine svizzera Adolph F. Bandelier tra il 1886 e il 1887 decide di...
-
Quando Igino Giordani andò ad imparare biblioteconomia negli USA
“Novant’anni fa, il 24 agosto 1927, quattro intrepidi bibliotecari, due catalogatori e due aspiranti catalogatori della Biblioteca Apostolica Vaticana, s’imbarcarono per gli Stati Uniti sulla nave “Paris”, a Le Havre. Raggiunsero New...
-
OWL, la Biblioteca Vaticana e la "civetta che vede nel buio dei secoli"
“Sono lieto di affidare questo evento alla Civetta, il mio uccello preferito, capace di leggere nonostante il buio dei secoli”. Con questo saluto il Bibliotecario della Biblioteca Vaticana inizia un...