-
Diplomazia pontificia, nel segno di Cirillo e Metodio
È storia che è sempre stato complicato per la Santa Sede instaurare rapporti diplomatici con Paesi di tradizione ortodossa. Ma non è il caso di Macedonia e Bulgaria, che con la Santa...
-
Papa Francesco nei Balcani, le opere di carità della Chiesa in Bulgaria
Non è ancora stato rivelato il campo rifugiati dove Papa Francesco farà una visita privata in Bulgaria, nella mattinata del 6 maggio, prima di andare a Rakovski. Ma il campo dovrebbe essere...
-
Papa Francesco nei Balcani, la visita a Rakovski
È la città bulgara con il maggior numero di cattolici. Ma ce ne saranno molti di più dei suoi abitanti, almeno 50 mila, a Rakovsky, per la visita di Papa Francesco....
-
Papa Francesco nei Balcani, nel segno di Giovanni XXIII, Madre Teresa e San Francesco
Si nota anche dai due loghi del viaggio: Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord va sulle orme di San Giovanni XXIII e di Madre Teresa di Calcutta. E l’impegno per la...
-
Papa Francesco nei Balcani, l’attesa dell’esarca apostolico di Sofia
Una Chiesa piccola, ma presente e viva, che attende il Papa con gioia ed è consapevole delle sfide che la attendono: così l’arcivescovo Christo Proykov, esarca apostolico di Sofia, tratteggia...
-
Papa Francesco nei Balcani, nel ricordo di Madre Teresa
In fondo la strada, c’è la stazione con l’orologio fermo all’ora in cui il terremoto del 1963 ha distrutto mezza Skopje. Tra le case buttate giù, la casa natale di Madre...
-
Papa Francesco nei Balcani, i rapporti con gli ortodossi di Bulgaria e Macedonia
C’è un altro filo rosso che collega il viaggio di Papa Francesco in Bulgaria con la sua tappa in Macedonia, e riguarda il mondo ortodosso. Perché due anni fa la Chiesa ortodossa macedone...
-
Papa Francesco nei Balcani, il filo rosso di Giovanni XXIII
Si dice sia la prima chiesa dedicata a San Giovanni XXIII, o perlomeno una delle prime. È costruita appena fuori Sofia, in un terreno che fu comprato dallo stesso Angelo Giuseppe Roncalli quando...