-
Papa Francesco e Kirill, cinque anni dopo
Cinque anni dopo l’incontro tra Papa Francesco e Kirill, in attesa di un secondo incontro che alcuni pensano possa avvenire in Kazakhstan quest’anno, Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e Patriarcato di...
-
Chiesa Cattolica e Patriarcato di Mosca, quinto incontro sulla cooperazione culturale
Il Patriarcato di Mosca lo aveva detto: avrebbe lasciato i tavoli multilaterali, ma avrebbe continuato i rapporti bilaterali con la Chiesa Cattolica. E così è stato: non ha partecipato all’ultimo incontro della Commissione Teologica...
-
Scisma ortodosso, quale rischio per il dialogo ecumenico?
La notizia che il Patriarcato di Mosca lasciava la commissione congiunta cattolico – ortodossa per via della presenza nel tavolo dei rappresentanti del Patriarcato di Costantinopoli non ha fermato il processo verso una Chiesa...
-
Chiesa ortodossa, tra Mosca e Costantinopoli è rottura della comunione
Rottura della comunione tra il Patriarcato di Mosca e il Patriarcato di Costantinopoli. In questa battaglia tutta ortodossa che si combatte in Ucraina, dove è stato richiesto di riconoscere l’autocefalia...
-
Il Metropolita Hilarion oggi dal Papa insieme ai vertici della CEI
Papa Francesco incontrerà oggi il metropolita Hilarion. Il capo del Dipartimento di Relazioni Estere del Patriarcato di Mosca è a Roma con una delegazione del Patriarcato per il secondo incontro del Forum di Dialogo...
-
Ucraina, un dibattito tutto ortodosso. Con un peso sulle Chiese unite a Roma
In Ucraina ci sono due Chiese ortodosse formalmente indipendenti, ma non autocefale, che significa che i loro capi non sono riconosciuti nella sinassi delle Chiese ortodosse. Queste due Chiese potrebbero diventare una unica...
-
Il viaggio in Russia del Cardinale Parolin, tra ecumenismo e diplomazia
Un viaggio breve, di soli quattro giorni, per rafforzare i legami con il Patriarcato ortodosso di Mosca e incontrare il presidente russo Vladimir Putin: il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di...
-
Cattolici e Patriarcato di Mosca, il punto un anno dopo l’Avana
C’è anche la solita questione dell’Ucraina, brandita come un grimaldello politico all’interno di un dialogo di stampo teologico. Ma, al di là di quello, l’incontro tra il Cardinale Kurt Koch,...
-
Un anno dopo Cuba, a che punto sono i rapporti tra Santa Sede e Patriarcato di Mosca?
Un incontro a Friburgo, in territorio neutro, per marcare il primo anniversario di uno storico incontro e proseguire sul cammino comune. Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per...