-
Il Viatico di Padre Clemente Rebora
Tra i poeti del Novecento letterario spicca la figura di Clemente Rebora. Il letterato dopo la conversione, avvenuta nel 1929, scelse di diventare sacerdote e membro dell'Istituto della Carità.
-
Clemente Rebora, lirica umana e religiosa
Nella storia della letteratura italiana, tra i tanti poeti che vi sono menzionati, spicca il nome di Clemente Rebora.
-
Clemente Rebora: Avvicinandosi il Natale
Leggendo l'itinerario poetico di Clemente Rebora (Milano1885-Stresa 1957) si resta ammirati dalla forza di volontà nel seguire Dio.
-
Poesia e santità nei versi di Clemente Rebora
Padre Clemente Maria Rebora spirò al mondo il 1 novembre 1957. La sua esistenza di poeta trascorse, feconda ed attraversata da moltissime istanze, che lo portarono dall'ideale laico della bontà...
-
L'itinerario religioso e poetico di Clemente Rebora
La poesia è una delle forme più alte per la lode a Dio. Tra i poeti che, maggiormente, si sono occupati del delicato rapporto fra la fede e la lirica...
-
Letture, i duecento anni dell'Infinito di Leopardi per ricordare la poesia
Poesia, mettiamola ancora una volta al centro delle nostre riflessioni. Sappiamo che si tratta di un tema che non sembra appassionare gli animi, stando alle classifiche dei libri più venduti...
-
Camposanpiero, il bando di concorso per la poesia religiosa
C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al Premio Biennale Nazionale “Camposampiero Poesia” giunto alla XXIV Edizione, con un programma ricco di eventi e manifestazioni