-
Benedetto XV, la fondazione del Pontificio Istituto Orientale
Dopo aver istituito la Congregazione per le Chiese Orientali, con il motu proprio Orientis Catholici pubblicato il 15 ottobre 1917 Benedetto XV erigeva il Pontificio Istituto Orientale.
-
Il Cardinale Sandri: "Il credente sa cogliere in ogni situazione una occasione"
E’ stato inaugurato ieri, compatibilmente con le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, l’anno accademico 2020/2021 del Pontificio Istituto Orientale.
-
Cristiani d'Oriente,la questione caldea e assira negli anni '30 come oggi luogo di martiri
“Scorrendo l’introduzione e le pagine, sembra purtroppo di leggere i molti documenti che pervengono anche oggi da parte dei Rappresentanti Pontifici e dei Pastori delle diverse Chiese del Vicino e...
-
Sinodo Greco Cattolico Ucraino, la ricerca sul cristianesimo di Kiev
Lo scorso anno si è celebrato il 1030esimo anniversario del Battesimo della Rus’, e questo evento fu sottolineato in un incontro che l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ebbe...
-
Il Patriarca Sako, serve una visione comune per difendere la presenza cristiana in Iraq
“Quello che ha fatto Daesh contro i cristiani della città Mosul e della piana di Ninive è l’esempio concreto della fede della nostra gente che ha preferito lasciare tutto, persino i documenti...
-
Il cardinale Sandri e l'icona del Patriarcato di Mosca dono di Giovanni Paolo II al PIO
Una divina liturgia presieduta dal Vescovo Eparchiale di Lungro, Donato Oliverio, e la presenza della comunità arbëreschë, italo-albanese è stata la apertura dell’ Anno accademico del Pontificio Istituto Orientale.
-
Nullità matrimoniali, come è la situazione in Oriente dopo la riforma del processo?
Papa Francesco dopo il Sinodo sulla Famiglia dell’ottobre 2014, ha promulgato il 15 agosto 2015 i due motu proprio: Mitis Iudex Dominus Iesus per la Chiesa latina e Mitis et...
-
Dall'Armenia un appello all' Europa per ritrovare se stessa, una conferenza all'Orientale
Tra i nostri valori contemporanei c’è ancora una “cultura costituzionale”’? E’ uno degli interrogativi cui tenta di dare una risposta un convegno di studio di due giornate che si svolge il...
-
Il Papa al Pontificio Istituto Orientale: "Siate Chiesa in uscita"
Nel corso della Visita al Pontificio Istituto Orientale - in occasione dei 100 anni di fondazione - Papa Francesco ha lasciato al Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le...
-
Il Papa: "Pregare, ma con il coraggio della fede"
100 anni fa "infuriava la Prima Guerra Mondiale; oggi noi viviamo un’altra guerra mondiale, anche se a pezzi. E vediamo tanti nostri fratelli e sorelle cristiani delle Chiese orientali sperimentare persecuzioni...
-
Il centenario del PIO si conclude con la messa del Papa il 12 ottobre
Una anno di celebrazioni e convegni che culminerà con il 12 ottobre con la messa celebrata da Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il Pontificio Istituto Orientale celebra...
-
Dalla Siria all'Egitto, i funerali dei cristiani sono feste dei martiri
“Le cerimonie funebri oggi in Siria di vivono con una intensità molto particolare, perché spesso si tratta di veri e propri martiri”.
-
Liturgia dal basso, in Romania la "magia" diventa canto di Natale
Inculturazione è una parola che sembra essere nata solo dopo il Concilio Vaticano II. In effetti il cristianesimo si è sempre “innestato” nelle tradizioni locali e pre cristiane e in...
-
Portavoce dei cristiani d'Oriente per sostenere le comunità in pericolo
C’è una “saggezza che nasce da un’ostinata resistenza di ciò che è autentico”, scrive Papa Francesco nella Evangelii gaudium, e i 100 anni di vita del Pontificio Istituto orientale sono...
-
Il Cardinale Sandri: "La norma canonica fa parte del patrimonio della Chiesa"
Il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali - entrato in vigore 25 anni fa - "vuole essere strumento per il futuro delle Chiese Orientali Cattoliche, perché esse recuperino l’autenticità per...
-
Codice di Diritto Canonico Orientale. Quale la sua importanza?
Non solo questioni teologiche ma anche questioni ecumeniche si intrecciano nell’interpretazione del Codice di Diritto Canonico Orientale. Si comprende da una conferenza di tre giorni al Pontificio Istituto Orientale, organizzato...
-
A Gerusalemme accompagnati dalla guide greche medioevali
L’anno prossimo a Gerusalemme, amano ripetere gli ebrei nei giorni della Pasqua, e per molti secoli anche i cristiani nelle loro preghiere mettevano il desiderio di visitare la Terra che...
-
Sandri: "La pace in Siria può arrivare solo dalla conoscenza reciproca"
Per la Siria “Non servirebbe una nuova conferenza di pace, un tentativo ulteriore di mediazione?” La domanda l’ha posta il cardinale Sandri, Prefetto della Congregazione delle Chiese Orientali durante il...
-
Parolin: “L’ordine mondiale senza Dio non porta alcun risultato accettabile”
Le potenze del mondo hanno la tendenza a non guardare oltre l’orizzonte terreno. Ma questo “non ha mai portato ad alcun risultato accettabile”. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato...
-
L'Istituto Orientale, cento anni con lo sguardo a Damasco prisma di speranze
Cento anni dedicati all’ Oriente cristiano, cento anni di dialogo con l’ Islam, cento anni nel cuore della Roma cattolica per raccontare il mondo dall’altra sponda del Mediterraneo.