-
La politica per la pace della Santa Sede fu delineata 100 anni fa. Da Benedetto XV
Il mezzo della pace è la riconciliazione tra i popoli, lo strumento della pace è la riunione dei popoli in una famiglia delle nazioni, la via per la pace è il cristianesimo e soprattutto...
-
Quell’enciclica sulla pace che Benedetto XV non scrisse mai
Benedetto XV aveva anche l’idea di scrivere una enciclica sulla pace, con un particolare focus sui nuovi armamenti. E l’idea fu discussa in una delle sedute della Congregazione per gli...
-
1919, l'appello di Benedetto XV per i bambini nel primo dopoguerra
E' una vera e propria enciclica-appello la Paterno Iam Diu di Papa Benedetto XV, scritta nel 1919 un anno dopo la fine della Prima Guerra Mondiale che il Papa definì come...
-
Quando il Papa e la società delle nazioni erano in concorrenza per migliorare il mondo
Nel 2018 il mondo ha celebrato la fine della I Guerra mondiale, ma cosa è successo nell’immediato periodo post bellico e come la Santa Sede e i cattolici hanno influito...
-
Papa Francesco all’Angelus: “Dio sta dalla parte degli ultimi”
Si commemora il centenario dalla fine della Grande Guerra, e tutte le campane del mondo suoneranno alle 13.30 ora di Roma. Anche quella della Basilica di San Pietro, dice Papa Francesco al termine di...
-
Ricorrenze: quale fu l’impegno della Santa Sede durante la Prima Guerra Mondiale?
Una Chiesa impegnata sul fronte diplomatico, ma soprattutto sul fronte umanitario, nel cercare di porre fine alla Prima Guerra Mondiale. Furono 24 gli appelli del Papa per fermare quello che...
-
Benedetto XV e il Motu proprio per la pace
Benedetto XV è stato il Papa che definì la Prima Guerra Mondiale - di cui quest'anno ricorre il centenario della conclusione - l'inutile strage. E proprio per implorarne la conclusione, il Papa pubblicò...
-
Il Cardinale Parolin, la Chiesa a cento anni dalla Prima Guerra Mondiale
“Oggi siamo tutti consapevoli che le immani sofferenze di quella guerra furono proprio una inutile strage, e voi qui a Gorizia lo sapete probabilmente meglio degli altri, ma allora tutti...
-
Benedetto XV, cento anni fa l’appello contro "l’inutile strage"
Il viaggio di Papa Francesco a Bologna, il prossimo 1 ottobre, sarà nel segno di Benedetto XV. Al Papa saranno consegnati infatti gli atti del convegno “Benedetto XV nel mondo...
-
Vicenza, i 100 anni del voto a Maria Regina della Pace
Sabato prossimo, 25 febbraio, la diocesi di Vicenza celebra il primo centenario del voto a Maria Regina della Pace formulato dalla comunità ecclesiale vicentina nel 1917.
-
Beato Carlo d’Asburgo, per la sua memoria c'è una nuova statua a Budapest
L’Ungheria ricorda l’Imperatore Carlo I d’Asburgo, per gli ungheresi re Carlo IV, con una statua nel centro di Budapest. Lo fa per ricordare i cento anni dalla sua ascesa al...
-
Il Cardinale Parolin: "Benedetto XV autentico profeta della pace"
Non si può ridurre Benedetto XV alla sola profetica citazione della Prima Guerra Mondiale come “inutile strage”. Ne è convinto il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin che a Bologna...