-
La Chiesa oltre-Cortina, 65 anni dalla Rivolta di Budapest e il ruolo di Pio XII
Niente sarebbe stato più come prima, dopo quella rivolta di Budapest del 1956. Non sarebbe stato lo stesso per il Cardinale Jozef Mindszenty, tornato in libertà e costretto poi a rifugiarsi...
-
Bulgaria, un luogo della memoria chiamato “Belene”
Si chiama Isola Persina, ed è una isola nel cuore del Danubio, vicino alla città di Belene. Persina la più grande isola bulgara, con la sua superficie di 41,1 chilometri quadrati. Ma...
-
Quando la Slovacchia voleva cancellare gli ordini religiosi
Zuzana Caputova, la presidente della Slovacchia, avrebbe dovuto avere una udienza con Papa Francesco all’inizio di giugno. Ed è probabile che la conversazione tra i due avrebbe anche toccato un pezzo...
-
Trenta anni fa la rivoluzione di velluto. Il premier slovacco: “Fieri della nostra storia"
I trenta anni dalla caduta del muro di Berlino coincidono anche con i trenta anni della Rivoluzione di Velluto in quella che allora era la Cecoslovacchia. Rivoluzione di velluto perché fu un moto...
-
Trenta anni dalla caduta del Muro. Bulgaria, la più silenziosa Chiesa del silenzio
Fu come un fulmine: il muro di Berlino fu buttato giù il 9 novembre 1989, e il 10 novembre 1989 il Comitato Centrale del Partito Comunista Bulgaro sollevò Todor Zhivkov dalla posizione di...
-
Romania, dove nessun dialogo fu possibile
La beatificazione di sette vescovi greco-cattolici celebrata in Romania da Papa Francesco lo scorso 2 giugno era molto più di una Messa. Era il riscatto di un popolo, di una Chiesa che era...
-
Ungheria, un modello per la Ostpolitik di oggi?
Non era solo il Paese del Cardinale Jozef Mindzenty costretto in esilio nell’ambasciata degli Stati Uniti di Budapest. L’Ungheria del periodo della Cortina di Ferro è stato anche il laboratorio della diplomazia della...
-
Repubblica Ceca, a trenta anni dalla Rivoluzione di Velluto. Il ruolo della Chiesa
Trenta anni fa, il regime comunista nell’allora Cecoslovacchia viene smantellato da una settimana di crescenti proteste che porteranno all’emendamento della Costituzione e al primo leader non comunista del Paese dal 1948. È...
-
Ucraina, la lotta per l’indipendenza che la accomunava alla Bielorussia
Non si può comprendere l’Ucraina di oggi senza comprendere la lotta per l’indipendenza della nazione che si è tenuta dal 1917 al 1921. Si è trattato – ha detto Tetiana Izehvska, per più...
-
Dalla Terra delle Croci alla Terra di Maria: l’indipendenza degli Stati baltici
Dalla “terra delle croci” alla “terra di Maria”, dalle vie commerciali che arrivavano fino a San Pietroburgo al commonwealth polacco, le tre repubbliche baltiche di Lituania, Lettonia ed Estonia vivono insieme i grandi...
-
Polonia e Santa Sede, cento anni dopo
Per i cento anni della restaurazione delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Polonia, una statua di Pio XI è stata svelata nel cortile della nunziatura di Varsavia. Prima di essere eletto Papa, Pio...
-
La Santa Sede e la Cortina di Ferro. Nascita e morte delle diplomazie di là del Muro
La diplomazia pontificia al di là della Cortina di Ferro non nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale. È, piuttosto, il frutto di un lavoro costante che la Santa Sede ha cominciato a...
-
La Santa Sede, dalla Cortina di Ferro ad oggi. Come si è sviluppata la sua Ostopolitik?
Da settembre 2018 a maggio 2019, Papa Francesco ha visitato sei Paesi che erano dall’altra parte della Cortina di Ferro: prima Lituania, Lettonia ed Estonia, quindi, Bulgaria, Macedonia del Nord e Romania. Ognuna di queste...
-
Russicum, l’istituto che formava i martiri
Per i sovietici erano “le spie del Vaticano”. Ma i sacerdoti formati al Russicum erano soprattutto missionari. Il loro scopo era quello di ridare alla Russia sovietica sacerdoti e una gerarchia...
-
La Chiesa oltre la Cortina di Ferro. 31 anni fa, la caduta del Muro di Berlino
Nella notte tra l’8 e il 9 novembre 1989, il Muro di Berlino fu buttato giù. Era la fine della Cortina di Ferro, l’inizio di una Europa che, nelle parole di San...