-
Seconda guerra mondiale: la Chiesa polacca ricorda oggi i sacerdoti uccisi
Il 29 aprile è la Giornata Nazionale del Martirio del Clero Polacco. Istituita nel 2002 dall'Episcopato Polacco, a memoria del miracoloso salvataggio per intercessione di S. Giuseppe dei sacerdoti polacchi...
-
Il Cardinale Tisserant proclamato Giusto tra le Nazioni
Il Cardinale Eugène Tisserant e Monsignor André Bouquin, insieme al diplomatico francese Francois De Vial, sono stati riconosciuti Giusti tra le Nazioni dallo Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme, per...
-
Quel sacerdote irlandese che salvò 6500 prigionieri durante la Guerra
Per il 75esimo anniversario della liberazione di Roma, lo scorso anno, la Hugh O’Flaherty Memorial Association organizzò un piccolo raduno a Roma. E certo, a 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale,...
-
Giovanni Palatucci: un servo di Dio ancora tra noi
Il 10 febbraio 1945 moriva, nel campo di concentramento di Dachau, Giovanni Palatucci. Servo di Dio ed ultimo questore di Fiume, la sua testimonianza è annoverata fra quella dei tanti Giusti...
-
Pierre Gerlier, un Cardinale Giusto tra le Nazioni
Ricorre oggi il 55/mo anniversario della morte del Cardinale Pierre Gerlier, Arcivescovo di Lione e Primate delle Gallie, ma soprattutto un Giusto tra le Nazioni.
-
1989, Giovanni Paolo II ricorda la Seconda Guerra Mondiale
In occasione del 50° anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Papa Giovanni Paolo II il 27 agosto 1989 pubblicò per l’occasione una lettera apostolica.
-
1939, la prima enciclica di Pio XII e l'incubo della guerra
80 anni fa iniziava il lungo ed intenso pontificato di Papa Pio XII, eletto dai cardinali successore di Pietro nel marzo 1939. E in quello stesso anno il Papa -...
-
Papa Francesco ricorda il D-Day: "Nazismo ideologia assassina"
Con un messaggio al Vescovo di Bayeux-Lisieux, Monsignor Jean-Claude Boulanger, Papa Francesco ha voluto partecipare alle celebrazioni di oggi per i 75 anni dello sbarco Alleato in Normandia.
-
6 giugno 1944, lo sbarco in Normandia. Dialogo antidoto contro la guerra
Il mondo intero ricorda oggi l'evento che cambiò definitivamente il corso della Seconda Guerra Mondiale: lo sbarco delle truppe Alleate sulle coste francesi della Normandia, il D-Day. Era il 6 giugno...
-
4 giugno 1944, la liberazione di Roma e l'omaggio a Pio XII
75 anni fa i soldati della V Armata Americana agli ordini del Generale Clark entravano a Roma e la liberavano dall’occupazione tedesca. Era il 4 giugno 1944 e i nazisti lasciavano...
-
70 anni fa la morte dell'Arcivescovo ortodosso Damaskinos, Giusto tra le Nazioni
Ricorre oggi il 70/mo anniversario della morte di Damaskinos, l’Arcivescovo ortodosso di Atene e di tutta la Grecia, che fu reggente del Paese dalla fine dell’occupazione nazista durante la II Guerra...
-
2 marzo 1939: 82 anni fa l'elezione di Papa Pio XII
Un conclave lampo quello che si è aperto il 1° marzo di 82 anni fa e si è chiuso il giorno seguente, 2 marzo, con la fumata bianca che ha...
-
Pio XI, San Michele e il radiomessaggio per la pace
A pochi mesi dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Papa Pio XI non si arrendeva all’idea di un nuovo conflitto e il 29 settembre di 80 anni fa, attraverso la radio, si...
-
75 anni fa le bombe su San Lorenzo e l'arrivo del Defensor Civitatis
Sono passati esattamente 75 anni. Era il 19 luglio 1943 e gli Alleati - per la prima volta - bombardarono Roma. Quasi 600 aerei americani sganciarono su buona parte della Città Eterna circa 4000...
-
La beatificazione di Teresio Olivelli, soldato e martire per il Vangelo
Sarà il Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, a presiedere sabato pomeriggio a Vigevano - in rappresentanza del Papa - la Messa per la beatificazione...
-
Pio XII e la difesa di Papa Francesco
Era il 19 luglio 1943, esattamente 74 anni fa, e Roma - nel pieno della Seconda Guerra Mondiale - subiva il primo bombardamento aereo da parte degli Alleati. Quasi 600...
-
Il Papa e Roma, quel giorno di luglio di 73 anni fa
Del bombardamento di Roma del 19 luglio 1943 ricordiamo soprattutto la foto di Papa Pio XII, a San Lorenzo, con le braccia allargate ad accogliere la folla che gli si...
-
Le Chiese cristiane insieme per la libertà vera
La parola chiave è libertà. Una libertà per denunciare violenza e oppressione, per salvare i migranti del Mediterraneo, che vada altre i pregiudizi. Ma anche la libertà che definisce la...