-
Vaticano, Papa Francesco promulga un nuovo ordinamento giudiziario
Qualche novità e diverse conferme per il nuovo ordinamento giudiziario vaticano promulgato da Papa Francesco. Dopo più di trenta anni, cambia dunque l’ordinamento giudiziario voluto da Giovanni Paolo II nel 1987 e aggiornato da Benedetto XVI...
-
90 anni fa la ratifica dei Patti Lateranensi
Il 7 giugno 1929 - 90 anni fa - entravano ufficialmente in vigore i Patti Lateranensi e contestualmente nasceva lo Stato della Città del Vaticano a l termine della cerimonia dello...
-
Pio XI e i Patti Lateranensi, ci voleva un "Papa immune da vertigine"
La mattina del 6 febbraio del 1929 Papa Pio XI celebrava l’anniversario della sua elezione. Si era alla fase finale della firma dei Patti Lateranensi.
-
Papa Francesco semplifica lo Stato della Città del Vaticano
Papa Francesco riorganizza la struttura dello Stato della Città del Vaticano per renderlo sempre più idoneo alle esigenze attuali. Lo fa con un nuovo regolamento per rispondere alla finalità istituzionale...
-
Finanze vaticane, arriva l’IBAN dello Stato di Città del Vaticano
È una piccola notizia tecnica, ma dal peso specifico molto importante: il board del Consiglio dei Pagamenti Europei (EPC) ha approvato la scorsa settimana l’estensione dell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) allo Stato di...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Il Cimitero Teutonico, luogo di pace
Tra San Pietro e la nuova Aula delle udienze si trova il Campo Santo Teutonico, la più antica fondazione nazionale tedesca in Roma. È situato in un'area adiacente al confine con la Città...
-
Raccontando la Città del Vaticano. L’Elemosineria Apostolica, cuore della carità del Papa
Il compito principale dell'Elemosineria Apostolica è quella di svolgere "a nome del Santo Padre il servizio di assistenza verso i poveri e dipende direttamente da lui”. L’Elemosineria è considerata dunque una delle...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Cosa c’è nella Biblioteca Apostolica Vaticana?
La Biblioteca Apostolica Vaticana è di certo tra le più importanti al mondo. Situata nel Palazzo Apostolico, voluta da Sisto IV nel 1475, è meta di studiosi di ogni continente...
-
Raccontando la Città del Vaticano. La Casina Pio IV, luogo di fede e scienza
Completata nel 1561 come residenza estiva per Papa Pio IV e circondata dagli alberi e dai prati dei giardini vaticani, la Casina è un gioiello ben preservato contenente affreschi, stucchi, mosaici e fontane del 16°...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Ecco quali sono le “università del Papa”
Le università pontificie sono università istituite per l'"investigazione delle discipline sacre o connesse con le sacre e per istruire scientificamente gli studenti nelle medesime discipline". Gli Atenei Pontifici sono attualmente...
-
Raccontando la Città del Vaticano. La Sala Stampa Vaticana, la casa dei “vaticanisti”
La Sala Stampa Vaticana è senza dubbio la casa dei “vaticanisti”, ossia di tutti quei giornalisti che si occupano di Vaticano e delle attività della Santa Sede per le varie...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Continua il viaggio...
La Città del Vaticano. Una città dentro la città. Il più piccolo Stato del pianeta. L’11 febbraio 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, la Città del Vaticano venne riconosciuta...
-
Gli "angeli del fuoco" in Vaticano, il Corpo dei vigili voluto da Pio XII
Gli “angeli del fuoco” o gli “angeli dei terremoti”. Questi sono gli appellativi con i quali spesso ci si rivolge al corpo dei vigili del fuoco, protagonisti negli ultimi anni...
-
Raccontando la Città del Vaticano. I Giardini: un “unicum affascinante”
I Giardini Vaticani possono essere considerati i più belli del mondo? E’ forse un'esagerazione? Certo è che essi costituiscono, non solo per i fiori rari, gli alberi secolari, le siepi...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Sant’Anna, la “parrocchia di confine”
Una parrocchia “di confine”. Si potrebbe definire così la chiesa di Sant'Anna, che sorge all'ingresso dell'omonima porta di accesso della Città del Vaticano, proprio nel punto in cui il territorio...
-
Raccontando la Città del Vaticano. La stazione, la più bella del mondo per Pio XI
“Questa è la più bella stazione del mondo!” Esclamò Papa Pio XI assistendo ai lavori di ultimazione della stazione. La stazione di Città del Vaticano (detta anche stazione del Vaticano...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Quali sono le porte più importanti?
La porta più importante del Vaticano e della Chiesa Cattolica, si sa, è senza dubbio la Porta Santa. Un momento importantissimo nella vita di ogni cristiano, il passaggio dal peccato...
-
Raccontando la Città del Vaticano. Il più piccolo Stato del pianeta, città dentro la città
Città del Vaticano. E’ una città dentro la città. Il più piccolo Stato del pianeta. L’11 febbraio 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, la Città del Vaticano veniva riconosciuta...
-
Funerali Peres: la Santa Sede invia due rappresentanti
Ai funerali di Shimon Peres, ex Presidente di Israele e Premio Nobel per la pace nel 1994, che si terranno venerdì a Gerusalemme, parteciperanno come delegazione dello Stato Vaticano, in...
-
"Un Treno verso la vita", dalla Stazione Termini alla Città del Vaticano
Un evento di beneficenza molto speciale. E' "UnTreno verso la vita", organizzato dal’associazione CasAmica onlus, che offrirà sabato 21 maggio 2016 a centinaia di persone, fra queste, i "pellegrini della salute",...