-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la "famiglia di nazioni" dell'ONU per l'uomo e la libertà
“Famiglia di nazioni”, così Giovanni Paolo II definì nel 1995 in un discorso storico, le Nazioni unite. Era una novità assoluta e proprio nel momento in cui l’Onu affrontava un...
-
Turkson, i marittimi bloccati in mare per la pandemia devono tornare a casa
Una celebrazione eucaristica a Glasgow in Scozia alle 16 ora di Roma di domenica 4 ottobre sarà il modo di ricordare il centenario della nascita di Stella Maris.
-
Cina e Santa Sede, un appuntamento del PIME a Milano con il cardinale Parolin
Il dialogo tra la Santa Sede e il governo di Pechino sulla nomina dei vescovi sta facendo discutere l’opinione pubblica internazionale in questa stagione che vede la Cina per tante...
-
Cardinale De Donatis: “Proporre un amore di amicizia per superare le divisioni”
Una “Chiesa dal volto gentile”, come gli è stato suggerito, che possa contribuire a superare “le divisioni tra le persone, gli individualismi, gli odi sociali. Per rilanciare un rinnovamento all’amicizia...
-
Tribunale Vaticano, Papa Francesco nomina un promotore di giustizia applicato
Con la nuova legge dell’ordinamento dello Stato di Città del Vaticano promulgata lo scorso 16 marzo con un motu proprio, Papa Francesco aveva anche previsto di poter nominare dei “promotori di...
-
Vescovi europei, affrontare il post-pandemia con fiducia rinnovata in Cristo
Ripartire da quella che è stata il grande assente del tempo di pandemia: l’Eucarestia. I vescovi del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, riuniti per la prima volta on line dopo il necessario...
-
Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano, il grazie del Papa
"Nel fare memoria della fondazione di questo Ispettorato, viene spontaneo ringraziare il Signore per 75 anni di storia e per l’opera di tanti uomini e donne della Polizia di Stato...
-
Le nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia giurano il prossimo 4 ottobre
Una data insolita per il giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, ma la emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di covid-19 ha consigliato al Comando lo scorso 6 maggio di rimandare al 4...
-
Sull'intercomunione, la Chiesa cattolica in Germania riceve il no dal Vaticano
Una lettera sulla partecipazione comune di cattolici e protestanti all´Eucaristia, spedita dalla Congregazione della fede al presidente della Conferenza episcopale tedesca (CET), monsignor Georg Bätzing, ha oscurato l´ordine del giorno dell´assemblea plenaria autunnale...