Advertisement

Sinodo 2023, il punto. Verso la lettera al popolo di Dio

La settimana comincia con la discussione sulla presentazione e discussione della Lettera al Popolo di Dio. In cosa sarà differente?

Sinodo 2023 | La XV Congregazione generale del Sinodo 2023 | Vatican Media / ACI Group Sinodo 2023 | La XV Congregazione generale del Sinodo 2023 | Vatican Media / ACI Group

La “Lettera al popolo di Dio” dei padri e delle madri sinodali non è una novità. Da sempre, il Sinodo dei vescovi ha inviato, al termine dei suoi lavori, un messaggio al popolo di Dio, o una lettera, o un documento che comunque si riferisse ai fedeli di tutto il mondo. Allo stesso tempo, questa lettera deve avere qualche novità, perlomeno nella stesura. Non può essere uguale al documento di sintesi che sarà invece approvato alla fine del Sinodo. Deve, soprattutto, dare il senso dei lavori del Sinodo.

Se il documento di sintesi sarà, nelle parole del prefetto del Dicastero della Comunicazione Paolo Ruffini, “transitorio”, il messaggio al popolo di Dio dovrebbe rappresentare la direzione che si vuole dare al processo sinodale. Ci saranno i grandi temi della pace e delle migrazioni, e probabilmente anche un atto di unione con il Papa e di adesione al magistero petrino, tema che è venuto fuori nell’ultima settimana di dibattito. Tutti gli altri temi saranno parte del dibattito. Ma va considerato che il messaggio è un messaggio, e non un documento di sintesi. Il tema sarà più importante del contenuto, perché non ci saranno tutti i contenuti.

Intanto, si guarda già al futuro. Il Cardinale Jean Claude Hollerich, relatore generale del Sinodo, aveva già parlato di una “road map” verso la seconda tappa del Sinodo nel suo discorso inaugurale. Per ora, il Sinodo raccoglierà varie proposte, e sarà da comprendere se ci saranno nuove tappe continentali di ricezione dei risultati di questo sinodo o altre iniziative locali più leggere. La volontà della Segreteria generale del Sinodo sembra essere quella di avere una presenza forte e pervasiva nei processi, e dunque tutto dipenderà da quello che la Segreteria richiederà ai vari organismi regionali e continentali.

Il calendario di questa settimana

Come al solito, la discussione sul testo del messaggio comincia dai circoli minori. Il 23 ottobre, dopo la Messa e la riflessione teologica, i Circoli minori hanno letto, discusso e votato la lettera al popolo di Dio. Poi hanno cominciato un periodo di vacanza e riflessione sulla lettera che si protrarrà fino al 24 ottobre. Nel pomeriggio del 24 ottobre, si riunirà comunque la commissione per la relazione di sintesi.

Advertisement

Il 25 ottobre c’è la Congregazione generale, e in quell’occasione sarà presentato e consegnato lo schema della relazione di sintesi da parte del relatore generale. Nel pomeriggio, di nuovo congregazione generale, con vari interventi liberi, e poi il rosario nei giardini vaticani.

Il 26 ottobre si discute nei circoli minori di eventuali “emendamenti” allo schema della relazione di sintesi, e poi nel pomeriggio ci si riunisce di nuovo in Congregazione generale, per una raccolta su metodi e tappe per la fase successiva del processo sinodale, prima della seconda sessione.

Quindi, di nuovo vacanza il 27 ottobre, e il 28 ottobre, il sabato, si leggerà in aula la relazione di sintesi, in sessioni mattutine e pomeridiane, prima dell’approvazione che terminerà con il canto del Te Deum.

Il dialogo teologico

Siamo, dunque, al rush finale dell’appuntamento sinodale. Il Papa ha voluto riservatezza, e a dire la verità i dibattiti sono rimasti molto all’interno del Sinodo. Ma è anche vero che i dibattiti hanno riguardato principalmente situazioni interne, con preghiere per la pace e occasionali sguardi al mondo reale. L’impressione è che il dibattito manchi di concretezza. Soprattutto, non sembrano venire fuori temi fondamentali, come quello della mancanza di vocazioni, o del crollo di cattolici praticanti anche in nazioni tradizionalmente cattoliche. Quali sono i rimedi che si vogliono mettere in campo? Cosa significa, in questo caso, comunione, partecipazione e missione?

Intanto, il Sinodo cerca di darsi una cornice teologica. Lo scorso 20 ottobre, si è tenuto il secondo dei due appuntamenti serali nella Basilica di San Pietro che sono anche parte di un impegno di dare un quadro teologico al sinodo in corso. L’evento aveva un titolo emblematico: “Fermo restando il primato della cattedra di Pietro: l’esercizio del ministero petrino in una Chiesa Sinodale”.

More in Vaticano

Il titolo è emblematico perché da una parte sembra voler mantenere la centralità della cattedra petrina, ma dall’altra punta a aprire un dibattito per una riforma di tutta la Chiesa in senso sinodale.

Moderatore dell’incontro era Don Dario Vitali, coordinatori degli esperti teologi all’assemblea sinodale. Vitali ha detto che il primato della cattedra di Pietro salvaguarda “la diversità al servizio dell’unità”, e poi ha dato il via agli interventi. Gli interventi riguardavano la storia e l’evoluzione del dogma dell’infallibilità del Magistero di Pietro.

Don Leonardo Pelonara ha parlato di “un fruttuoso richiamarsi a vicenda di primato e collegialità” negli eventi che hanno portato poi Pio IX a proclamare il dogma dell’infallibilità. Un dogma che il Papa volle in un periodo in cui “si assisteva al tentativo degli Stati di eliminare dal loro interno l’influenza della Chiesa”, anche per “suscitare un’unità reale, visibile e operativa di tutto l’episcopato”.

Don Luca Massari, docente di Teologia dell’Istituto superiore di scienze religiose Sant'Agostino di Pavia, ha parlato del possibile dissenso delle decisioni papali. Secondo Massari, il primato petrino va considerato “come fattore costitutivo di una Chiesa sinodale, occorre immaginarne una modalità di esercizio che non impedisca, anzi, autorizzi altre voci a parlare, a portare il proprio contributo all’oneroso compito di discernere la volontà di Dio”.

Don Massari ha fatto riferimento anche alla volontà di Papa Francesco di dare più peso alle Conferenze Episcopali, i cui documenti sono diventati parte delle encicliche papali, con ampie citazioni. Il teologo ha sostenuto che la recezione dei documenti papali da parte del popolo di Dio “non è semplicemente passivo”, perché invece l’insieme dei battezzati è chiamato a verificare “la plausibilità di una posizione adottata nel contatto con la propria esperienza credente: coglie la fruttuosità di un pronunciamento, ne patisce i limiti, soprattutto ne declina le potenzialità a contatto con la propria cultura e con le categorie che ne strutturano l’apertura al reale”.

Il ruolo dei vescovi sarebbe dunque quello di “vigilare sul processo”, perché “l’applicazione di uno stesso provvedimento magisteriale potrà portare anche ad interpretazioni differenti a latitudini diverse della galassia ecclesiale, a patto che non venga meno il riconoscimento reciproco tra esiti non uniformi”.

Insomma, se un dissenso produce “un dinamismo positivo”, allora è propizio, mentre se il discernimento “conduca a divisione e polarizzazione”, va considerato infruttuoso”.

Va – ha detto Massari – “innanzitutto esclusa la possibilità che sia un pastore a farsi interprete in prima persona di un atto di dissenso dal magistero pontificio”, per evitare che la pubblica contestazione “alimenti fenomeni di polarizzazione all’interno del popolo di Dio”. Diverso è il caso del dissenso manifestato da “altre componenti del popolo di Dio” o da teologi, “che hanno il compito di rischiarare alla luce della ragione teologica le radici dell’inattualità o dell’opportunità di un provvedimento o insegnamento magisteriale”.

Infine la professoressa Rosalba Manes, docente di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana ha commentato il brano del Vangelo di Giovanni sull’ultima cena, la Pasqua del Signore, nella quale Gesù si consegna, nel pane e nel vino, completamente innanzitutto ai dodici apostoli e insegna a donarsi agli altri e purifica la mentalità dei suoi discepoli spiegando loro che chi comanda è come colui che esegue e che serve.

La studiosa ha poi ricordato che Giovanni mostra Gesù e Pietro, il maestro e l’apostolo. “Pietro è il destinatario del dono di Cristo, ma è anche quello che deve darsi da fare, deve spogliarsi delle sue ambizioni, deve diventare una roccia per avviare questo processo di fraternizzazione e deve custodire gli altri”, ha affermato la professoressa.

 

La settimana che verrà

Advertisement

Il tema del primato sicuramente sarà parte delle discussioni dell’assise sinodale ed entrerà nel documento finale. Il dibattito oscilla tra chi vorrebbe cambiare le strutture della Chiesa in senso sinodale – e anche qui c’è una varietà di idee – e chi invece vorrebbe mantenere la centralità della figura del Papa, che comunque non è mai messa in discussione.

Il rush finale avrà molti tempi vuoti per il discernimento personale, ma poco tempo per discutere i documenti (due sessioni ciascuno) rendendo molto difficile la possibilità di presentare “emendamenti” complessi.

I due documenti finali di questa sessione sinodale daranno comunque il tono del sinodo che ci sarà nel 2024. È a quel punto che ci si deve probabilmente aspettare la svolta.