Advertisement

Corpus Domini, ecco dove e come lo ha celebrato Papa Francesco

Oltre al cambio di data, Papa Francesco – nel corso del pontificato – ha modificato anche il luogo della celebrazione

La processione del Corpus Domini |  | CNA La processione del Corpus Domini | | CNA

Dopo due anni Papa Francesco torna a presiedere in pubblico la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, comunemente nota come Corpus Domini.

Per motivi di salute il Papa, infatti, non aveva presieduto la celebrazione nel 2022 e nel 2023. 

Dal 2013 – anno della sua elezione – al 2016 Papa Francesco ha celebrato la Solennità il secondo giovedì successivo alla Pentecoste come previsto da Papa Urbano IV nel 1264. Dal 2018 Francesco ha deciso di celebrare il Corpus Domini la domenica successiva alla Santissima Trinità.

Oltre al cambio di data, Papa Francesco – nel corso del pontificato – ha modificato anche il luogo della celebrazione.

Dal 2013 al 2017 il Papa ha presieduto la Solennità del Corpus Domini in Laterano, dove al termine della Messa il Santissimo Sacramento viene portato in processione attraversando Via Merulana fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il Papa ha partecipato alla processione solo nel 2013. Dal 2014 il Pontefice si è spostato direttamente sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore da dove ha impartito la benedizione eucaristica.

Advertisement

Nel 2018 e 2019 il Papa ha celebrato il Corpus Domini in due parrocchie romane: a Santa Monica ad Ostia, sul litorale, e a Santa Maria Consolatrice a Casalbertone, chiesa che fu titolo presbiterale del Cardinale Joseph Ratzinger.

Con lo scoppio della pandemia, nel biennio 2020-21, il Corpus Domini è stato celebrato da Francesco nella Basilica di San Pietro. Mentre nel biennio successivo il Papa, per motivi di salute, non ha partecipato pubblicamente alla celebrazione.

Domenica 2 giugno il Papa tornerà in Laterano, per celebrare – alle ore 17 – la Messa del Corpus Domini nella Cattedrale di Roma per impartire, al termine della processione, la benedizione eucaristica sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore.