Roma , giovedì, 6. febbraio, 2025 10:00 (ACI Stampa).
Il Giubileo passa anche per immagini. E, allora, ad inizio Anno Santo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo celebrativo per l’importante evento cristiano che richiama fedeli da tutto il mondo. La scena scelta per l’immagine del francobollo riproduce una miniatura, una tavola acquerellata tratta dal volume Instrumenta Traslationum datata 1590 e realizzata da Giacomo Grimaldi dal titolo Papa Bonifacio VIII indice il primo Anno Santo nel 1300. L’immagine originale si trova a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Ma ora, questa scena è oggi possibile ritrovarla nei 400.000 multipli (esattamente 400.008) in formato francobollo per le destinazioni: Europa e bacino del Mediterraneo.
Una scena, dei colori, ed è subito Giubileoci. L’episodio narrato da Giacomo Grimaldi ci racconta come Giotto avrebbe affrescato nella basilica romana di San Giovanni in Laterano l’indizione, da parte di Papa Bonifacio VIII, del Giubileo del 1300, il primo Giubileo nella storia della Chiesa. L’affresco di Giotto purtroppo non lo abbiamo: è andato perduto.
L’immagine parla chiaro: il Papa è al centro e assime a lui - secondo alcune fonti storiche - ci sarebbe il Cardinale Matteo Rosso Orsini (o il Cardinale nipote Francesco Caetani). Vicino c’è un chierico: sorregge un cartiglio. E’ proprio la Bolla di indizione dell’Anno Santo. Gran numero di folla: ci sono i Vescovi, gli alti prelati e poi, loro, i protagonisti dell’Anno Giubilare 1300. Nella parte inferiore, vi sono inoltre tre senatori a cavallo. E poi, tanti stemmi nobiliari.